Bagaglio Volotea: guida completa per viaggiare senza sorprese
Cosa succede se il bagaglio a mano supera le dimensioni?

Quanto costa imbarcare un bagaglio con Volotea?
Pianificare un viaggio con una compagnia aerea low-cost come Volotea significa prestare particolare attenzione alle regole sui bagagli. È uno degli aspetti che più spesso genera dubbi e, se non gestito correttamente, può trasformarsi in costi extra inaspettati. Per evitare spiacevoli sorprese e viaggiare in tutta tranquillità, abbiamo preparato questa guida completa al bagaglio Volotea, che ti aiuterà a capire ogni dettaglio sulle dimensioni, i pesi, il prezzo bagaglio Volotea e le tariffe Volotea in relazione al trasporto dei tuoi effetti personali.
Comprendere le politiche sui bagagli è fondamentale non solo per risparmiare, ma anche per garantire un'esperienza di viaggio fluida e senza stress fin dal check-in.
Bagaglio a mano Volotea e bagaglio da stiva: differenze
La prima distinzione fondamentale da comprendere quando si parla di bagaglio Volotea è quella tra bagaglio a mano e bagaglio da imbarcare in stiva.
- Bagaglio a mano Volotea (o bagaglio in cabina): Si riferisce ai bagagli che puoi portare con te all'interno dell'aereo, nella cabina passeggeri. Questi devono rispettare dimensioni e pesi specifici per poter essere riposti nelle cappelliere sopra i sedili o sotto il sedile di fronte a te. Sono progettati per contenere gli effetti personali essenziali per il viaggio o oggetti di valore che non vuoi spedire.
- Bagaglio da imbarcare in stiva (o bagaglio registrato): Questo tipo di bagaglio viene consegnato al banco del check-in prima del volo e viene trasportato nel vano cargo dell'aereo. Non lo avrai con te durante il volo e ti verrà riconsegnato sul nastro trasportatore all'arrivo. È destinato a vestiti, scarpe e oggetti che non ti servono durante il volo, o che sono troppo grandi o non ammessi in cabina.
Le dimensioni massime consentite del bagaglio Volotea (a mano e da stiva)
Conoscere le dimensioni esatte è cruciale per evitare costi aggiuntivi.
- Bagaglio a mano gratuito (piccolo accessorio personale): Ogni passeggero ha diritto a un piccolo accessorio personale gratuito che deve poter essere riposto sotto il sedile di fronte a sé. Le dimensioni massime consentite sono di 40 x 30 x 20 cm. Questo include borse piccole, zainetti sottili o borse per laptop. Non c'è un limite di peso specifico, ma deve essere gestibile dal passeggero.
- Bagaglio a mano grande (da cappelliera): Se non incluso nella tua tariffa (vedi oltre) o acquistato a parte, il bagaglio a mano più grande (quello da riporre nella cappelliera) ha dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm. Anche per questo non è indicato un limite di peso stringente, ma deve essere facilmente sollevabile e riponibile dal passeggero.
- Bagaglio da imbarcare in stiva: Le dimensioni massime consentite per un singolo bagaglio da stiva sono generalmente di 200 x 80 x 120 cm (somma delle tre dimensioni non superiore a 270 cm). Il peso massimo standard per un bagaglio da stiva acquistabile è di 20 kg o 25 kg, a seconda dell'opzione scelta al momento dell'acquisto.
Le regole e i costi per l'aggiunta di bagagli in cabina o in stiva
Il costo bagaglio Volotea dipende fortemente dal momento dell'acquisto e dal tipo di bagaglio.
- Bagaglio a mano grande (da cappelliera): Se la tua tariffa non lo include, puoi aggiungerlo al momento della prenotazione, successivamente online (gestione prenotazione) o in aeroporto. Acquistarlo online o in anticipo è sempre più economico. Il prezzo bagaglio Volotea per questo articolo possono variare da circa 9-15€ online a cifre decisamente più alte (fino a 50-60€) se acquistato all'ultimo minuto al gate.
- Bagaglio da imbarcare in stiva: Anche per il bagaglio da stiva, il costo è inferiore se acquistato online al momento della prenotazione. Si possono scegliere opzioni da 20 kg o 25 kg. I prezzi variano in base alla rotta e al momento dell'acquisto, ma indicativamente partono da circa 15-20€ per 20 kg e salgono progressivamente. Aggiungerlo in aeroporto costa considerevolmente di più.
- Sovrappeso: Se il tuo bagaglio da stiva supera il peso acquistato (es. 20 kg), Volotea applica un supplemento per ogni chilo extra, che può essere di circa 10-12€ per kg (o più) pagato direttamente in aeroporto.
Quanto costa aggiungere un bagaglio con Volotea
Volotea, come altre compagnie low-cost, è nota per la rigidità dei controlli sul bagaglio, soprattutto per quanto riguarda il bagaglio a mano.
- Misurazione al gate: È prassi comune che il personale di terra controlli le dimensioni del tuo bagaglio a mano tramite appositi misuratori (gabbie). Se il tuo bagaglio non rientra nelle dimensioni consentite (soprattutto per l'accessorio personale gratuito o il bagaglio da cappelliera se non pagato), ti verrà richiesto di imbarcarlo in stiva.
- Penali salate: La conseguenza di un bagaglio a mano che non rispetta le regole o non è stato acquistato è l'applicazione di una penale elevata. Il costo bagaglio Volotea in questo caso può arrivare fino a 50-60€ o più per far imbarcare il tuo bagaglio in stiva al gate. Queste penali sono pensate per scoraggiare l'abuso e incentivare l'acquisto anticipato dei servizi. È quindi fondamentale misurare accuratamente il proprio bagaglio prima di partire.
Differenze tra tariffe (basic, combo go, combo plus) in relazione ai bagagli
Le tariffe Volotea influenzano direttamente le politiche sui bagagli, offrendo pacchetti diversi per adattarsi alle esigenze dei viaggiatori.
- Tariffa Basic: È la tariffa più economica e include solo l'accessorio personale piccolo (40 x 30 x 20 cm) da riporre sotto il sedile. Tutti gli altri bagagli (bagaglio a mano grande e bagaglio da stiva) devono essere acquistati separatamente, con i costi standard.
- Tariffa Combo Go: Questa tariffa è un buon compromesso. Include l'accessorio personale piccolo e un bagaglio a mano grande (55 x 40 x 20 cm) da portare in cabina. Inoltre, spesso include anche la scelta del posto standard e l'imbarco prioritario. È ideale per chi viaggia con un solo bagaglio a mano di dimensioni standard.
- Tariffa Combo Plus: È la tariffa più completa e costosa, pensata per chi necessita di maggiore flessibilità e servizi inclusi. Oltre all'accessorio personale e al bagaglio a mano grande, include solitamente anche un bagaglio da imbarcare in stiva (spesso da 20 kg), la scelta del posto (anche con più spazio per le gambe), l'imbarco prioritario e a volte anche la possibilità di effettuare piccole modifiche al volo.
Disservizi sui bagagli: cosa sapere e come agire
Purtroppo, può capitare che il tuo bagaglio subisca dei disservizi. Che si tratti di un bagaglio in ritardo, un bagaglio smarrito o un bagaglio danneggiato, è fondamentale agire correttamente e comprendere i tuoi diritti.
È importante chiarire che per tali disservizi non è contemplato un risarcimento per "danni morali" nel senso comune. Le compensazioni sono regolate dalla Convenzione di Montreal (e dal Regolamento CE 889/2002 che la recepisce in Europa), che stabilisce un limite massimo di responsabilità per le compagnie aeree in caso di distruzione, perdita, danneggiamento o ritardo del bagaglio. Questo limite è espresso in Diritti Speciali di Prelievo (DSP), un'unità di conto internazionale, che si aggira intorno ai 1.288 DSP per passeggero (circa 1.600 Euro, ma il valore fluttua) indipendentemente dal numero di bagagli, è prassi comune, al fine di non incorrere in decurtazioni arbitrarie, richiedere fino ad un massimale pari a 1,100 €.
Ecco cosa si può ottenere per ciascuna tipologia di disservizio:
- Bagaglio in ritardo: Se il tuo bagaglio arriva in ritardo, la compagnia aerea è responsabile per i danni subiti a causa del ritardo. Ciò significa che potresti avere diritto a un rimborso per l'acquisto di beni di prima necessità (vestiti, articoli da toilette) in attesa che il bagaglio venga riconsegnato. È fondamentale conservare tutti gli scontrini. Non appena ti accorgi del ritardo, devi compilare il PIR (Property Irregularity Report) presso l'ufficio Lost & Found dell'aeroporto ed inviare una contestazione scritta alla compagnia aerea entro 21 giorni dal mancato ritiro o entro 21 giorni dall'effettiva riconsegna del bagaglio.
- Bagaglio smarrito: Un bagaglio viene considerato smarrito se non viene ritrovato e riconsegnato entro un certo periodo di tempo (generalmente 21 giorni dal ritardo). In questo caso, hai diritto a un risarcimento fino al limite massimo stabilito dalla Convenzione di Montreal, basato sul valore presunto del contenuto (tenendo conto dell'usura). Anche qui, il PIR è il primo passo indispensabile immediatamente seguito da una contestazione scritta tracciabile inviata alla compagnia aerea entro 21 giorni dal mancato ritiro del bagaglio smarrito.
- Bagaglio danneggiato: Se il tuo bagaglio viene danneggiato durante il trasporto, hai diritto a un risarcimento per la riparazione o la sostituzione del bagaglio e, eventualmente, per i danni agli oggetti contenuti. Anche in questo caso, è cruciale denunciare il danno immediatamente presso l'ufficio Lost & Found in aeroporto, compilando il PIR, e, se possibile, scattare foto del danno (almeno 3 foto). Hai un termine di sette giorni dal ricevimento del bagaglio per denunciare il danno per iscritto attraverso una comunicazione tracciabile (PEC o raccomandata postale).
In ogni caso di disservizio, la tempestività della segnalazione e la conservazione di tutta la documentazione (biglietti, scontrini, PIR) sono essenziali per far valere i propri diritti.