Aeroflot trasporto animali: come viaggiare in aereo con gatto e cane

Ecco quello che che devi sapere su come viaggiare col gatto e col cane

gatto aereo Aeroflot
07/10/2020 - Tempo di Lettura: 1 min.

Prima, durante e dopo: come comportarsi per volare con animali

Un viaggio verso la Russia non è certamente una toccata e fuga. Se ti rechi nel paese sovietico è perché lì devi trascorrere qualche giorno, forse alcune settimane. Chissà, magari l'hai pure scelto per viverci e, dunque, giocoforza vi resterai per parecchio tempo. Puoi separarti dal tuo animale? Certamente no! Ecco perché intendi portarlo con te nel tuo viaggio. E se hai scelto per viaggiare la compagnia aerea Aeroflot, è il caso che tu consulti il regolamento per il trasporto degli animali. Per tua comodità abbiamo scelto di sintetizzare al meglio la policy: dai un'occhiata.

Avviso importante: modifica regole causa Covid

Prima di iniziare a spiegarti come funziona il regolamento in condizioni di normalità, ti diciamo subito che l'emergenza Coronavirus ha determinato delle modifiche anche in relazione al trasporto di animali Aeroflot. La compagnia russa ha specificato esattamente quali siano le novità introdotte. Nel dettaglio, dallo scorso 15 settembre 2020, ogni passeggero potrà portare con sé un solo contenitore con un solo animale all'interno. Areoflot puntualizza che c'è un'eccezione per i cuccioli di cane o gatto con età compresa fra 8 settimane e 6 mesi: è possibile trasportarne fino a tre purché il peso complessivo (animali più contenitore) non sia superiore agli 8 chilogrammi.

Trasporto animali via aerea: cosa fare prima di viaggiare

1. Preparare tutti i documenti necessari per il trasporto:

Consultare i requisiti legali in vigore nel Paese di origine, destinazione o transito, comprese le informazioni pubblicate sul sito web del Servizio federale per la sorveglianza veterinaria e fitosanitaria della Federazione Russa e sul sito web dell'Unione doganale.
Per l'importazione/esportazione e il trasporto nella Federazione Russa, seguire le istruzioni per i proprietari di animali pubblicate sul sito web del Servizio federale per la sorveglianza veterinaria e fitosanitaria della Federazione Russa.
In caso di domande, contattare la Direzione territoriale del Servizio federale per la sorveglianza veterinaria e fitosanitaria della propria regione per ottenere informazioni esatte.
Per evitare lunghe attese all'aeroporto prima del volo, è possibile ottenere i documenti veterinari in anticipo (5 giorni prima della partenza).
Rivolgersi a uno specialista autorizzato presso un'istituzione veterinaria pubblica (non prima di 14 giorni dalla partenza) affinché indichi sul passaporto dell'animale che l'animale è in buone condizioni di salute e può viaggiare.
2. Consultare un veterinario per conoscere le misure di sicurezza da rispettare durante il volo.

3. Informarsi sui requisiti della compagnia aerea relativi al contenitore (gabbia, trasportino).

4. Portare con sé un kit di pronto soccorso veterinario.

L'animale deve essere pulito, non deve emettere odori sgradevoli e deve essere abituato al trasporto all'interno di contenitori, trasportini o gabbie.

Come comunicare il viaggio con animali

Dovrai specificarlo in fase di prenotazione o acquisto del biglietto, oppure contattando il servizio clienti almeno 36 ore prima rispetto alla partenza programmata del tuo volo. Aeroflot, infatti, deve darti l'assenso e comunicarti le limitazioni a cui dovrai attenerti. Può trasportare animali solo il passeggero adulto con piena capacità giuridica.

Quali animali accetta a bordo Aeroflot

Il vettore sovietico fa sapere che è possibile viaggiare con cani, gatti e uccelli, ma anche con cani di servizio delle unità cinofili delle forze dell'ordine federali (come bagaglio non standard speciale): il loro trasporto è soggetto a tariffazione speciale. La compagnia aerea sovietica fa anche sapere che è possibile portare anche animali come puzzole, furetti, suricati, fennec, lori, ricci africani, conigli nani, uistitì e altri animali: essi sono trasportabili come bagaglio speciale non standard e solo se addomesticati.

Come sono considerati gli animali nella policy Aeroflot

Come già detto, gli animali sono considerati come bagaglio speciale non standard.

Animali in cabina

Il peso complessivo del trasportino o contenitore non deve superare gli 8 kg e la dimensione del contenitore rigido non deve trasportare i 44?30?26 cm (intesi come lunghezza, larghezza e altezza). Invece, la somma delle tre dimensioni dei contenitori chiusi morbidi non deve superare i 126 cm. Ciascun passeggero può trasportare un solo contenitore di questo tipo in cabina.

Dove riporre il trasportino in cabina

Durante il decollo, l'atterraggio ed eventuali fasi di turbolenza, il contenitore (gabbia o trasportino) deve essere posto al di sotto del sedile di fronte al passeggero o sul pavimento tra i piedi del passeggero e fissato alla sua cintura di sicurezza tramite una cinghia apposita. La cinghia è fornita a bordo dagli assistenti di volo. Non potrai aprire il contenitore per liberare l'animale o nutrirlo.

Mentre, invece, i cani poliziotto delle unità cinofile delle forze dell'ordine e i cani guida che accompagnano i passeggeri con disabilità visive possono essere trasportati in cabina senza contenitore: durante il volo, tale animale dovrà rimanere accanto a te, con il guinzaglio fissato vicino ai piedi del passeggero. In qualsiasi caso, i cani devono indossare collare, museruola e guinzaglio per l'intera durata del volo. Sappi, inoltre, che dovrai salire in aereo prima degli altri passeggeri, che non potrai usare i posti delle prime file e che sarai responsabile dei comportamenti dell'animale.

Animali in stiva

Gli animali il cui peso comprensivo di contenitore superi gli 8 kg ma sia inferiore ai 50 kg o che vengono trasportati in contenitori di dimensioni superiori ai limiti stabiliti, devono essere trasportati in stiva. Potrai trasportare un solo animale. Sappi inoltre che Aeroflot si impegna a garantire le condizioni termiche necessarie per il benessere del tuo animale. Il contenitore dovrà avere le maniglie. Se trasporti animali potenzialmente pericolosi la gabbia dovrà essere rinforzata.

Quali animali non puoi trasportare come bagaglio non standard

Aeroflot specifica che sono i seguenti:

  1. Cani di razze brachicefale: bulldog (inglese, francese, americano), carlino, pechinese, shih tzu, boxer, griffone (belga, di Bruxelles), Boston terrier, dogue de Bordeaux e chin giapponese.
  2. Roditori (cavie domestiche, topi, cincillà, tamia striati, scoiattoli, gerbillini, ghiridi, marmotte, scoiattoli di terra, gerboa e così via).
  3. Rettili (tartarughe/testuggini, iguane, gechi, camaleonti, serpenti, lucertole, rane e così via).
  4. Artropodi (insetti, aracnidi, crostacei e così via), pesci e avannotti, animali marini e fluviali che devono essere trasportati in acqua.
  5. Animali/volatili non addomesticati (selvatici), grandi predatori appartenenti a specie della fauna selvatica nel proprio habitat naturale, come orsi e grandi scimmie (gibboni, oranghi, gorilla, scimpanzé e così via), felini selvatici come caracal, serval, ocelotto, gatto della giungla, gatto pescatore, gatto leopardo, manul, gatto delle Ande, kodkod e così via, grandi predatori della famiglia dei felidi: leopardo delle nevi, giaguaro, leone, tigre, pantera, lince, puma.
  6. Animali/volatili malati o da laboratorio.
  7. Animali il cui peso, compreso il contenitore, supera i 50 kg.

Dove mettere gli animali

Essi vanno inseriti in una gabbia o contenitore che sarà posta/o o in cabina o in stiva, a seconda del tipo di animale e, comunque, dopo un confronto con la compagnia. Puoi usare un trasportino chiuso morbido come contenitore per il trasporto animale in cabina. Il contenitore deve essere abbastanza grande da consentire all'animale di stare sdraiato in posizione naturale, alzarsi e girarsi di 360 gradi; il peso complessivo dell'animale e del contenitore non deve superare gli 8 kg.

Il materiale del contenitore deve essere rigido e resistente agli impatti, con maniglie e superficie interna liscia ed impermeabile, angoli smussati, tetto rigido e sezioni laterali dotate di fori (max 25x25 mm) per ventilazione ed aerazione. Lo sportello deve con chiusura di sicurezza essere fissato al contenitore affinché l'animale non possa liberarsi. Esso dovrà comunque potersi raddrizzare, stendersi o girarsi di 360 gradi. Può avere un distributore d'acqua.

Quanto costa il servizio

Il trasporto di animali/volatili come bagaglio speciale non standard non è incluso nel bagaglio trasportato gratuitamente previsto dal biglietto, indipendentemente dal numero di bagagli trasportati dal passeggero.

Il trasporto di animali/volatili è soggetto alle tariffe per il trasporto di bagaglio speciale, che si applicano a ciascun contenitore.

Il trasporto deve essere pagato presso l'ufficio commerciale in aeroporto.

Il check-in del passeggero sarà completato solo dopo il pagamento del trasporto.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Viaggiare con bagagli speciali KLM: consigli, regole e strategie

Viaggiare con bagagli speciali KLM: consigli, regole e strategie

Ogni oggetto può viaggiare in sicurezza, senza sorprese e rispettando tutte le normative

06/10/2025
leggi tutto
news
Assistenza speciale per i passeggeri Tunisair

Assistenza speciale per i passeggeri Tunisair

Dai certificati medici richiesti alle modalità di prenotazione fino ai requisiti per bambini e gestanti.

02/10/2025
leggi tutto
news
Modifica volo Transavia: costi, regole e differenze tra tariffe

Modifica volo Transavia: costi, regole e differenze tra tariffe

Cambiare un volo Transavia è possibile, ma i costi variano in base alla tariffa scelta e all’eventuale opzione Flex.

29/09/2025
leggi tutto
news
Viaggiare in gravidanza con TAP Air Portugal: regole e certificati

Viaggiare in gravidanza con TAP Air Portugal: regole e certificati

Linee guida e raccomandazioni della compagnia aerea per rendere ogni volo sereno e confortevole anche in dolce attesa.

22/09/2025
leggi tutto
news
Qatar Airways sarà primo Presenting Partner del Pallone d’Oro

Qatar Airways sarà primo Presenting Partner del Pallone d’Oro

Rafforzato il rapporto con il massimo organo calcistico europeo

19/09/2025
leggi tutto