Aeroitalia e la politica tariffaria sui bagagli

Cosa è bene sapere prima di volare con il vettore italiano

bagagli aeroitalia
05/06/2025 - Tempo di Lettura: 1 min.

Dal costo del bagaglio da stiva alle regole sul bagaglio a mano

Nell'era dei viaggi aerei, la gestione dei bagagli è diventata un elemento cruciale della pianificazione, spesso fonte di dubbi e, talvolta, di costi inattesi. Per i passeggeri di Aeroitalia, comprendere a fondo la politica tariffaria sui bagagli è fondamentale per un'esperienza di viaggio serena e senza sorprese. Dalle dimensioni al prezzo bagaglio Aeroitalia, ecco una guida dettagliata per orientarsi.



Bagaglio a mano Aeroitalia: dimensioni e consigli utili

Iniziamo dal bagaglio a mano, l'opzione preferita da molti per agilità e convenienza. Con Aeroitalia, come per la maggior parte delle compagnie, esistono precise restrizioni sulle dimensioni e sul peso. Generalmente, è consentito un piccolo oggetto personale (come una borsa, uno zainetto o una custodia per laptop) da posizionare sotto il sedile di fronte, e un bagaglio a mano di dimensioni maggiori da riporre nella cappelliera.

È cruciale verificare sempre le dimensioni esatte sul sito ufficiale di Aeroitalia al momento della prenotazione, poiché possono variare leggermente. Spesso, superare le dimensioni o il peso consentito per il bagaglio a mano può comportare costi aggiuntivi significativi, con la necessità di imbarcarlo come bagaglio da stiva all'ultimo minuto, a tariffe ben più elevate rispetto all'acquisto anticipato. L'affidabilità Aeroitalia passa anche dalla chiarezza su queste regole, che il passeggero deve però diligentemente consultare.



Bagaglio da stiva Aeroitalia: costi e franchigie

Quando un solo bagaglio a mano non basta, entra in gioco il bagaglio da stiva. Aeroitalia offre diverse opzioni per il trasporto del bagaglio in stiva, con franchigie di peso che tipicamente variano tra i 15 kg e i 23 kg, a seconda della tariffa acquistata o dell'aggiunta specifica.

Il prezzo bagaglio Aeroitalia per la stiva è variabile e dipende da diversi fattori:

  • Momento dell'acquisto: Acquistare il bagaglio da stiva online, durante la fase di prenotazione o in anticipo, è quasi sempre l'opzione più economica. I costi tendono ad aumentare significativamente se acquistato in aeroporto al check-in o, peggio ancora, al gate.
  • Peso e numero di colli: Ogni bagaglio extra o l'eccedenza di peso rispetto alla franchigia acquistata comporterà un costo aggiuntivo.
  • Tratta: Le tariffe possono variare anche in base alla lunghezza e alla destinazione del volo.

È consigliabile, quindi, avere ben chiaro il numero e il peso dei bagagli da imbarcare prima di procedere con l'acquisto dei biglietti Aeroitalia, per ottimizzare i costi.



Disagi con i bagagli: bagaglio smarrito, danneggiato o in ritardo

Nonostante le precauzioni, possono verificarsi inconvenienti legati ai bagagli. In caso di bagaglio in ritardo, bagaglio danneggiato o, nella peggiore delle ipotesi, bagaglio smarrito, è fondamentale agire tempestivamente.

  1. Denuncia immediata: La prima cosa da fare è recarsi all'ufficio Lost & Found (o simili) dell'aeroporto di arrivo e compilare il modulo PIR (Property Irregularity Report) prima di lasciare l'area bagagli. Questa denuncia è indispensabile per avviare qualsiasi pratica di rimborso bagaglio Aeroitalia.
  2. Documentazione: Conservare tutti i documenti di viaggio (biglietto, tagliando del bagaglio) e il PIR. Saranno necessari per la richiesta di risarcimento.
  3. Contatto con la compagnia in forma scritta: Successivamente, è essenziale contattare il servizio clienti di Aeroitalia seguendo le procedure indicate sul loro sito per la gestione dei reclami comunicando in forma scritta, ancora meglio se in forma tracciabile (PEC oppure Posta Raccomandata). Questa “contestazione scritta” è documento fondamentale nel caso in cui a fronte di un problema con i bagagli il passeggero non trovi soddisfazione alla sua richiesta da parte della compagnia aerea e decida quindi di affidarsi ad un professionista, che sia una claim company o un legale di fiducia in modo da poter dimostrare in sede di giudizio che la compagnia è stata avvertita nella giusta tempistica. A tal proposito ricordiamo che la “contestazione scritta” alle compagnie aeree va inviata entro sette giorni dal ritiro del bagaglio danneggiato, oppure entro 21 giorni dal mancato ritiro di un bagaglio (in caso di bagaglio in ritardo o smarrito), oppure ancora entro 21 giorni dall'effettiva riconsegna del bagaglio.



La responsabilità della compagnia aerea in questi casi è regolamentata dalla Convenzione di Montreal, che stabilisce i limiti di risarcimento per danni, ritardi o smarrimento del bagaglio. Sebbene il processo possa essere stressante, conoscere i propri diritti e le procedure corrette può facilitare l'ottenimento del rimborso bagaglio Aeroitalia e minimizzare il disagio.

In sintesi, per viaggiare con Aeroitalia in tranquillità e senza spese impreviste, la parola d'ordine è "informazione preventiva". Controllare attentamente le politiche sui bagagli prima della partenza è il miglior modo per godersi il viaggio.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Transavia apre una nuova rotta per Il Cairo

Transavia apre una nuova rotta per Il Cairo

Più collegamenti per l’inverno 2025/2026 e nuovi aerei Airbus A321neo per rispondere alla crescente domanda

24/10/2025
leggi tutto
news
Wi-Fi a bordo di TAP Air Portugal: restare connessi in cielo

Wi-Fi a bordo di TAP Air Portugal: restare connessi in cielo

TAP porta internet in quota e trasforma il viaggio in un’esperienza digitale senza interruzioni.

21/10/2025
leggi tutto
news
Adesso Qatar Airways vola sul Mar Rosso

Adesso Qatar Airways vola sul Mar Rosso

La compagnia di bandiera del Qatar inaugura la sua dodicesima destinazione

17/10/2025
leggi tutto
news
Viaggiare con bagagli speciali KLM: consigli, regole e strategie

Viaggiare con bagagli speciali KLM: consigli, regole e strategie

Ogni oggetto può viaggiare in sicurezza, senza sorprese e rispettando tutte le normative

06/10/2025
leggi tutto
news
Assistenza speciale per i passeggeri Tunisair

Assistenza speciale per i passeggeri Tunisair

Dai certificati medici richiesti alle modalità di prenotazione fino ai requisiti per bambini e gestanti.

02/10/2025
leggi tutto