Aeroitalia, la low cost “non convenzionale” che punta in alto
Una compagnia giovane che sfida i giganti del settore
Un modello ibrido: tariffe accessibili, flotta moderna e servizi essenziali ma non spartani
Nel panorama sempre più competitivo del trasporto aereo, Aeroitalia si sta ritagliando uno spazio interessante, proponendosi come una low cost atipica, in grado di combinare prezzi competitivi e un livello di servizio superiore rispetto alle compagnie ultra-economiche. Ma in cosa si traduce, concretamente, questo posizionamento “non convenzionale”? Scopriamolo analizzando flotta, servizi, affidabilità e ruolo strategico nel contesto italiano.
Una flotta pensata per ogni tipo di tratta
Uno degli elementi chiave della strategia Aeroitalia è la diversificazione della flotta, calibrata per adattarsi a varie esigenze operative.
La compagnia utilizza principalmente Boeing 737-800, velivoli robusti e affidabili, ideali per coprire le rotte nazionali ed europee. Per i collegamenti a corto raggio e le tratte regionali – spesso legate alla continuità territoriale – impiega ATR 72-600, turboelica noti per l'efficienza sui percorsi brevi.
Un'aggiunta recente è rappresentata dagli Embraer E175 ed E190, operati in wet lease da Marathon Airlines: aeromobili moderni, silenziosi e più confortevoli, che elevano l'esperienza di viaggio.
Ma le ambizioni non si fermano qui: Aeroitalia ha manifestato l'intenzione di introdurre in futuro i Boeing 787 Dreamliner, aprendo così la strada a rotte intercontinentali.
Servizi a bordo: essenzialità con qualche comfort
Aeroitalia non è una “low cost estrema”. Piuttosto, persegue un modello ibrido: mantiene tariffe contenute, ma cerca di non sacrificare del tutto il comfort.
A bordo, lo spazio per le gambe è nella media e il personale è generalmente valutato in modo positivo nelle recensioni. Alcuni voli offrono anche snack o bevande acquistabili. Tuttavia, come per tutte le compagnie low cost, è fondamentale leggere attentamente le condizioni sui bagagli: il bagaglio a mano spesso non è incluso nella tariffa più bassa e può comportare costi extra non trascurabili.
Affidabilità e assistenza: cosa sapere in caso di problemi
L'affidabilità resta un punto d'attenzione. Secondo feedback raccolti da portali come FlightRadar24 e recensioni dei viaggiatori, Aeroitalia presenta una puntualità nella media, ma – come per ogni compagnia – possono verificarsi disservizi come ritardi, cancellazioni o overbooking.
In questi casi, è essenziale sapere che i passeggeri godono di tutele specifiche grazie al Regolamento UE 261/2004, che garantisce rimborsi, compensazioni economiche o riprotezione su altri voli. Aeroitalia, come ogni vettore europeo, è obbligata a rispettare tali norme: i passeggeri devono essere informati correttamente e messi in condizione di esercitare i propri diritti.
Continuità territoriale: l'impegno verso le isole
Uno degli ambiti in cui Aeroitalia gioca un ruolo cruciale è la continuità territoriale, in particolare verso la Sardegna. I collegamenti tra Cagliari e Olbia con gli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino rappresentano una vera e propria ancora di mobilità per i residenti, con tariffe calmierate e frequenze pensate per garantire una connettività stabile e affidabile.
Questo servizio, fondamentale dal punto di vista sociale ed economico, rafforza la presenza di Aeroitalia nel tessuto infrastrutturale del Paese, distinguendola da compagnie concorrenti focalizzate solo sulla redditività.
