Air Dolomiti: storia e flotta della italiana di Lufthansa
Scopri Air Dolomiti, la compagnia italiana di Lufthansa

Storia, flotta Embraer, servizi a bordo e collegamenti tra Italia e Germania
Se hai mai volato tra l'Italia e la Germania, o ti sei imbarcato da un aeroporto regionale italiano diretto verso un hub importante come Monaco o Francoforte, è molto probabile che tu abbia incrociato il nome Air Dolomiti. Ma cosa significa esattamente essere "la compagnia italiana di Lufthansa"? È più di un semplice slogan; è un posizionamento strategico che definisce la sua identità, la sua flotta Air Dolomiti, e persino il suo stile di servizio. Scopriamo insieme il mondo di questa interessante compagnia aerea.
Storia della compagnia e fondazione
La storia di Air Dolomiti affonda le radici nel 1989, quando fu fondata a Verona da Alcide Leali, imprenditore veneto con una visione chiara: creare una compagnia aerea regionale che collegasse l'Italia con i principali hub europei. Le operazioni di volo iniziarono nel 1991, concentrandosi inizialmente su rotte che servivano l'Italia e la Germania, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una partnership fondamentale. L'attenzione alla qualità del servizio e un approccio innovativo al trasporto regionale le permisero di crescere rapidamente, attirando l'attenzione di un gigante del settore come Lufthansa.
Relazione con Lufthansa: essere "la compagnia italiana di Lufthansa"
Il legame tra Air Dolomiti e Lufthansa è il cuore pulsante della sua identità. A partire dalla fine degli anni '90, Lufthansa ha iniziato ad acquisire quote di Air Dolomiti, fino a diventarne l'unico azionista nel 2003. Questo ha trasformato Air Dolomiti in una sussidiaria interamente controllata dal Gruppo Lufthansa, pur mantenendo il suo brand, la sua base operativa italiana e, soprattutto, il suo inconfondibile tocco "made in Italy".
Essere "la compagnia italiana di Lufthansa" significa principalmente due cose:
- Gateway per l'Italia: Air Dolomiti funge da vero e proprio "ponte" aereo tra numerosi aeroporti regionali italiani (come Verona, Venezia, Firenze, Bologna, Torino) e i mega-hub di Lufthansa a Monaco di Baviera e Francoforte. Questo permette ai passeggeri italiani di raggiungere agevolmente le connessioni per destinazioni intercontinentali offerte da Lufthansa e dalle compagnie di Star Alliance.
- Standard di qualità Lufthansa con un tocco italiano: La compagnia opera seguendo gli elevati standard operativi e di sicurezza del Gruppo Lufthansa, ma infondendo un'ospitalità e un'attenzione al cliente tipicamente italiane.
La flotta e gli aerei Embraer
La flotta Air Dolomiti si distingue per essere omogenea e moderna, composta principalmente da aeromobili Air Dolomiti del costruttore brasiliano Embraer. In particolare, la compagnia opera con:
- Embraer E195: L'aeromobile di punta, ideale per le rotte regionali e a medio raggio. Offre un'esperienza di viaggio confortevole grazie alla sua configurazione 2+2 posti per fila, che elimina il posto centrale, spesso poco gradito.
- Embraer E190: Un modello leggermente più piccolo, che garantisce flessibilità e efficienza per le rotte con minore domanda.
La scelta degli Embraer Air Dolomiti non è casuale. Questi aerei sono noti per la loro efficienza nel consumo di carburante, le emissioni ridotte e la loro versatilità, che li rende perfetti per le operazioni di "feeding" verso gli hub, ma anche per collegamenti punto-punto. La modernità della flotta Air Dolomiti contribuisce a garantire affidabilità e una buona esperienza di volo ai passeggeri.
I servizi a bordo e la "qualità italiana"
Uno dei punti di forza di Air Dolomiti è la sua reputazione per l'eccellente servizio a bordo, che la distingue da molte altre compagnie regionali. La "qualità italiana" non è solo uno slogan, ma si traduce in una cura dei dettagli che si riflette in:
- Catering di qualità: Anche sui voli brevi, Air Dolomiti si impegna a offrire un'esperienza gastronomica piacevole. In classe Economy (chiamata Economy Class) vengono offerti snack e bevande. In Business Class (chiamata Economy Flex) il servizio è più curato, con opzioni di pasti più elaborate, spesso con prodotti regionali italiani e una selezione di vini. La collaborazione con partner di eccellenza ne è la prova.
- Personale di bordo: L'equipaggio di Air Dolomiti è apprezzato per la sua professionalità, cordialità e attenzione al passeggero, incarnando quell'ospitalità italiana che rende il viaggio più gradevole.
- Comfort della cabina: Gli aeromobili Air Dolomiti, in particolare gli Embraer, offrono un ambiente confortevole, con finestrini grandi e sedili progettati per ottimizzare lo spazio personale.
La qualità del servizio ha valso alla compagnia numerosi riconoscimenti, consolidando la sua immagine di vettore attento al benessere dei passeggeri.
Programmi di sostenibilità e innovazione
Come parte di un gruppo leader nel settore aeronautico, Air Dolomiti è attivamente coinvolta nei programmi di sostenibilità e innovazione promossi da Lufthansa. Ciò include l'investimento in aeromobili Air Dolomiti più efficienti (come appunto gli Embraer, che hanno minori emissioni per passeggero rispetto a modelli più datati), l'ottimizzazione delle rotte per ridurre il consumo di carburante e la partecipazione a iniziative per la riduzione dell'impatto ambientale del trasporto aereo. La compagnia è costantemente alla ricerca di soluzioni per operare in modo più ecologico, un tema sempre più rilevante per i viaggiatori moderni.
Hai mai volato con Air Dolomiti? Qual è stata la tua esperienza? Naturalmente, come con tutte le compagnie aeree, può capitare che il viaggio non vada come previsto. In caso di ritardi, cancellazioni o disservizi, è possibile richiedere un risarcimento attraverso ItaliaRimborso.