Bagagli Eurowings: ecco le politiche della compagnia tedesca
Scopri tutto quello che devi sapere su bagaglio a mano e da stiva
Articoli vietati e gestione dei problemi con la compagnia aerea tedesca
Preparare la valigia è una delle prime tappe del viaggio, ma le politiche sul bagaglio Eurowings possono a volte generare più dubbi che certezze. Dimensioni, peso, cosa è permesso e cosa no: sono tutte informazioni cruciali per evitare spiacevoli sorprese e costi inaspettati in aeroporto. Conoscere in anticipo le regole sui bagagli Eurowings è il primo passo per una partenza senza stress. Scopriamo insieme tutto ciò che devi sapere per viaggiare serenamente con la compagnia tedesca.
Eurowings e bagaglio a mano: essenziale e a portata di mano
Il bagaglio a mano Eurowings è spesso l'argomento più dibattuto tra i passeggeri, e con buona ragione. Essendo una compagnia low-cost, Eurowings adotta politiche differenti a seconda della tariffa acquistata, ed è qui che la chiarezza diventa fondamentale.
- Tariffa BASIC: Questa è l'opzione più economica e include solo un piccolo bagaglio a mano (spesso chiamato "personal item" o "borsa piccola"). Le dimensioni massime per questo articolo sono rigorosamente 40 x 30 x 25 cm. Deve poter essere posizionato comodamente sotto il sedile di fronte a te. Se il tuo bagaglio supera queste dimensioni, anche di poco, o se porti un comune trolley da cabina (quelli più grandi), dovrai pagare un supplemento salato in aeroporto per registrarlo come bagaglio da stiva o come bagaglio a mano extra.
- Tariffa SMART, BIZCLASS o Aggiunta bagaglio a mano: Se scegli queste tariffe, o se aggiungi esplicitamente l'opzione "bagaglio a mano grande" alla tua tariffa BASIC, potrai portare un bagaglio a mano più grande (un trolley o uno zaino più capiente) con dimensioni massime di 55 x 40 x 23 cm e un peso non superiore a 8 kg. Questo bagaglio deve essere riposto nella cappelliera sopra i sedili.
Consiglio d'oro: Acquista sempre il bagaglio a mano extra in anticipo se sai di averne bisogno. Eurowings è nota per i controlli molto severi al gate, e i costi per chi non rispetta le regole sul bagaglio a mano Eurowings possono essere fino a tre volte superiori rispetto all'acquisto online. Non rischiare di farti rovinare la partenza!
Eurowings e bagaglio da stiva: le opzioni per la tua valigia grande
Quando il tuo viaggio richiede più di un semplice zaino e l'articolo personale non basta, entra in gioco il bagaglio da stiva Eurowings. Anche in questo caso, le opzioni e i costi variano e l'acquisto anticipato è la chiave del risparmio:
- Acquisto anticipato: Il modo più economico per aggiungere un bagaglio da stiva Eurowings è farlo online, al momento della prenotazione del volo o successivamente tramite la sezione "Gestisci la mia prenotazione" sul sito web di Eurowings. Evita di acquistarlo in aeroporto, dove le tariffe sono significativamente più alte.
- Pesi e dimensioni: Eurowings offre diverse opzioni di peso per i bagagli registrati, tipicamente 12 kg, 23 kg o 32 kg per singolo collo. Le dimensioni massime standard di un bagaglio registrato sono solitamente 158 cm (somma di lunghezza + larghezza + altezza). Alcune classi di tariffa possono includere un certo peso o numero di bagagli.
- Costi variabili: I prezzi per il bagaglio Eurowings da stiva dipendono dalla tratta (voli a corto raggio, medi o lunghi), dal peso scelto e dal momento dell'acquisto.
- Bagaglio speciale/sportivo: Se viaggi con attrezzatura sportiva (sci, sacche da golf, tavole da surf, biciclette) o strumenti musicali di grandi dimensioni, dovrai registrarli come bagaglio speciale. Queste categorie hanno tariffe e regole dedicate, quindi assicurati di informarti bene in anticipo sul sito di Eurowings per evitare sorprese.
Gli articoli proibiti: cosa non mettere in valigia
Per la sicurezza di tutti i passeggeri e dell'equipaggio, esistono regole rigorose sugli articoli proibiti a bordo degli aerei, sia nel bagaglio a mano Eurowings che nel bagaglio da stiva Eurowings. Queste norme sono stabilite dalle autorità aeronautiche internazionali e sono comuni a quasi tutte le compagnie aeree.
Tra gli articoli che non puoi assolutamente trasportare o che sono soggetti a restrizioni severe ci sono:
- Sostanze infiammabili ed esplosive: Benzina, gas per accendini, fuochi d'artificio, bombolette spray (ad eccezione di articoli da toeletta in piccole quantità e liquidi con restrizioni).
- Armi e munizioni: Armi da fuoco (salvo autorizzazioni speciali e trasporto in stiva con procedure specifiche), munizioni, repliche di armi, dispositivi per stordire.
- Oggetti appuntiti o taglienti: Coltelli, rasoi aperti, forbici con lame lunghe (nel bagaglio a mano; ammessi in stiva se ben protetti).
- Sostanze chimiche e tossiche: Veleni, acidi, spray irritanti, sostanze radioattive.
- Batterie al litio: Le batterie al litio sciolte (non inserite in un dispositivo) e le power bank sono generalmente consentite solo nel bagaglio a mano, con limiti di capacità specifici. Le batterie installate in dispositivi elettronici (es. laptop, smartphone) possono viaggiare sia in cabina che in stiva.
È fondamentale consultare l'elenco completo degli articoli proibiti sul sito ufficiale di Eurowings o dell'autorità per l'aviazione civile del tuo paese prima di preparare i tuoi bagagli Eurowings. Non rispettare queste regole può portare al sequestro degli oggetti o, nei casi più gravi, a conseguenze legali.
Bagaglio smarrito, danneggiato o in ritardo: come affrontare queste problematiche con Eurowings
Nonostante tutte le precauzioni, a volte possono verificarsi problemi con i bagagli Eurowings. Sapere come agire è fondamentale per risolvere la situazione al meglio e far valere i tuoi diritti.
- Bagaglio in ritardo Eurowings: Se il tuo bagaglio non arriva sul nastro trasportatore all'atterraggio, recati immediatamente all'ufficio "Lost & Found" (Oggetti Smarriti e Trovati) dell'aeroporto o al banco di assistenza bagagli di Eurowings (o della compagnia che gestisce i servizi a terra per loro conto). Dovrai compilare un modulo PIR (Property Irregularity Report), fornendo i dettagli del tuo volo, una descrizione del bagaglio e i tuoi contatti. Ti verrà dato un numero di riferimento per tracciare il tuo bagaglio in ritardo Eurowings. In caso di ritardo significativo (es. più di 24 ore), potresti avere diritto al rimborso delle spese essenziali per beni di prima necessità (articoli da toeletta, biancheria intima). Conserva tutte le ricevute!
- Bagaglio smarrito Eurowings: Se il bagaglio non viene ritrovato entro un certo periodo (solitamente 21 giorni dalla denuncia del ritardo), viene considerato definitivamente smarrito. A quel punto, potresti avere diritto a un risarcimento basato sulla Convenzione di Montreal, che stabilisce limiti massimi di responsabilità per le compagnie aeree (circa 1.288 Diritti Speciali di Prelievo, corrispondenti a circa 1.600 Euro, ma il valore può fluttuare). La tempestività nella denuncia (entro 21 giorni dal ritardo o smarrimento) e la documentazione (PIR, scontrini degli acquisti, prove del valore del bagaglio) sono cruciali per la richiesta di bagaglio smarrito Eurowings.
- Bagaglio danneggiato Eurowings: Se ritiri il tuo bagaglio e lo trovi danneggiato, è imperativo denunciarlo immediatamente, prima di lasciare l'area ritiro bagagli. Scatta foto chiare del danno e compila il modulo PIR. Eurowings valuterà il danno e la responsabilità. Potrebbe offrire la riparazione, la sostituzione o un risarcimento monetario. Le denunce per bagaglio danneggiato Eurowings devono essere presentate entro 7 giorni dal ricevimento del bagaglio.
In tutte queste situazioni, è essenziale essere proattivi: documenta tutto, conserva copie di ogni modulo e comunicazione, e mantieni la calma. Ricordati che con ItaliaRimborso puoi ottenere il rimborso bagagli Eurowings che ti spetta.
