Bagaglio Vueling: regole, dimensioni e costi per volare
Viaggiare low cost senza sorprese: tutto sul bagaglio Vueling

Misure consentite e tariffe, scopri come organizzare il tuo bagaglio
Viaggiare con una compagnia aerea low-cost come Vueling può essere un'ottima soluzione per esplorare nuove destinazioni senza svuotare il portafoglio. Tuttavia, per evitare costi imprevisti e stress inutile, è fondamentale conoscere a fondo le politiche relative al bagaglio Vueling. Dalle dimensioni del bagaglio a mano Vueling alle diverse opzioni delle tariffe Vueling, ogni dettaglio conta. Questa guida è pensata per fornirti tutte le informazioni necessarie su dimensioni, peso, prezzo bagaglio Vueling e consigli utili per una partenza serena.
Capire le regole sui bagagli non ti farà solo risparmiare denaro, ma ti garantirà anche una maggiore tranquillità fin dal momento della prenotazione, permettendoti di goderti il viaggio al meglio./p>
- Bagaglio a mano e bagaglio da stiva: ecco cosa devi sapere
- Dimensioni massime consentite per i bagagli Vueling: il metro non perdona
- Regole e costi: quanto ti costa ogni chilo extra?
- Controlli rigidi e penali salate
- Differenze tra tariffe: scegli la tua libertà
- Disservizi sui bagagli: i tuoi diritti in caso di problemi
Bagaglio a mano e bagaglio da stiva: ecco cosa devi sapere
Prima di addentrarci nei dettagli, è cruciale distinguere tra le due tipologie principali di bagaglio che puoi portare con Vueling:
- Bagaglio a mano (o bagaglio in cabina): questo si riferisce a ciò che puoi portare con te direttamente in aereo. Include un piccolo accessorio personale, da riporre sotto il sedile di fronte a te, e, a seconda della tariffa o dell'acquisto aggiuntivo, un bagaglio più grande da sistemare nelle cappelliere superiori. È pensato per gli effetti personali essenziali e gli oggetti di valore.
- Bagaglio da imbarcare in stiva (o bagaglio registrato): questo bagaglio viene consegnato al banco del check-in in aeroporto e viaggia nel vano di carico dell'aereo. Lo ritirerai sul nastro trasportatore una volta arrivato a destinazione. È la soluzione per capi d'abbigliamento, liquidi di grandi dimensioni e oggetti che non ti servono durante il volo.
Dimensioni massime consentite per i bagagli Vueling: il metro non perdona
Le dimensioni sono tutto quando si tratta di bagaglio Vueling. Fai attenzione a queste misure per evitare spiacevoli sorprese:
- Bagaglio a mano gratuito (piccolo accessorio personale): ogni passeggero, indipendentemente dalla tariffa, può portare a bordo un piccolo accessorio personale. Le sue dimensioni massime non devono superare i 40 x 30 x 20 cm e deve essere posizionato sotto il sedile di fronte a te. Può essere una borsa, uno zaino sottile o una piccola borsa per laptop.
- Bagaglio a mano grande (da cappelliera): se la tua tariffa lo include o se lo acquisti a parte, il bagaglio a mano da riporre nella cappelliera non deve superare i 55 x 40 x 20 cm e un peso massimo di 10 kg.
- Bagaglio da imbarcare in stiva: per i bagagli registrati, Vueling offre diverse opzioni di peso. Le più comuni sono 15 kg, 20 kg, 25 kg o 30 kg. Le dimensioni massime consentite per un singolo bagaglio da stiva sono generalmente di 158 cm (somma di altezza + larghezza + profondità).
Regole e costi: quanto ti costa ogni chilo extra?
Il costo bagaglio Vueling varia significativamente a seconda del momento in cui decidi di acquistarlo e della modalità. La regola d'oro è: acquista sempre online e in anticipo per risparmiare.
- Bagaglio a mano grande (da cappelliera): Se viaggi con la tariffa Basic, dovrai acquistare questo servizio extra. Il prezzo bagaglio Vueling per l'aggiunta di questo articolo in cabina parte da circa 10-15€ online e può salire drasticamente fino a 40-50€ se aggiunto all'ultimo minuto in aeroporto, soprattutto al gate.
- Bagaglio da imbarcare in stiva: Il costo dipende dal peso scelto (15 kg, 20 kg, 25 kg, 30 kg) e dalla rotta. Acquistarlo online al momento della prenotazione è l'opzione più economica, con prezzi che partono da circa 15-20€ per un bagaglio da 15 kg. Aggiungerlo in aeroporto sarà sempre più costoso.
- Sovrappeso: Se il tuo bagaglio da stiva supera il peso acquistato, Vueling applicherà un supplemento per chilo extra, che può aggirarsi intorno ai 12-15€ per kg, da pagare direttamente in aeroporto. Un motivo in più per pesare il bagaglio a casa!
Controlli rigidi e penali salate
Vueling, come la maggior parte delle compagnie low-cost, è particolarmente rigorosa nel far rispettare le proprie politiche sui bagagli, soprattutto al gate d'imbarco.
- Misurazione al gate: aspettati che il personale di terra controlli le dimensioni del tuo bagaglio a mano, sia l'accessorio personale che il bagaglio da cappelliera, utilizzando apposite strutture metalliche. Se il tuo bagaglio non rientra perfettamente nelle misure, non ci sarà spazio per trattative.
- Penali: la conseguenza di un bagaglio a mano non conforme o non acquistato è l'applicazione di una penale elevata. Il tuo bagaglio verrà imbarcato in stiva e ti verrà richiesto il pagamento di una tariffa che può arrivare fino a 50€ o più direttamente al gate. Questo costo serve a coprire le spese di gestione dell'imbarco del bagaglio e a disincentivare chi tenta di eludere le regole. La rigidità dei controlli è finalizzata a garantire la sicurezza e la puntualità dei voli, evitando ingombri in cabina.
Differenze tra tariffe: scegli la tua libertà
Le tariffe Vueling sono pensate per offrire diverse opzioni ai passeggeri, e ognuna include specifici benefici in termini di bagagli:
- Tariffa Basic (o Fly Light): è l'opzione più economica e include solo l'accessorio personale piccolo (40 x 30 x 20 cm) da riporre sotto il sedile. Ogni altro bagaglio (a mano grande o da stiva) deve essere acquistato separatamente. Ideale per chi viaggia leggerissimo.
- Tariffa Fly: questa tariffa include l'accessorio personale piccolo E un bagaglio a mano grande (55 x 40 x 20 cm, max 10 kg) da portare in cabina. Spesso include anche la scelta del posto standard. È la scelta preferita da chi vuole un bagaglio a mano di dimensioni maggiori senza costi extra.
- Tariffa Fly Grande: oltre all'accessorio personale e al bagaglio a mano grande, questa tariffa include anche un bagaglio da imbarcare in stiva (solitamente 25 kg). È la soluzione più completa per chi ha bisogno di portare più bagagli.
- Tariffe Vecchie (Optima, Family, TimeFlex): se hai prenotato con le vecchie denominazioni, sappi che le logiche erano simili. La tariffa Optima includeva solitamente il bagaglio a mano grande e un bagaglio da stiva. La Family era pensata per le famiglie, con vantaggi sui bagagli e la scelta dei posti vicini. TimeFlex offriva la flessibilità di cambio volo. Verifica sempre cosa include la tua specifica tariffa al momento della prenotazione.
Disservizi sui bagagli: i tuoi diritti in caso di problemi
Nonostante tutte le precauzioni, a volte possono verificarsi disservizi con il tuo bagaglio Vueling. Che sia un bagaglio in ritardo, un bagaglio smarrito o un bagaglio danneggiato, è fondamentale conoscere i tuoi diritti e come agire.
È importante sottolineare che per questi disservizi non è previsto un risarcimento per "danni morali" nel senso comune. I diritti dei passeggeri in questi casi sono regolati dalla Convenzione di Montreal (e dal Regolamento CE 889/2002 per l'Europa), che stabilisce un limite massimo di responsabilità per le compagnie aeree. Questo limite è di circa 1.288 Diritti Speciali di Prelievo (DSP) per passeggero (corrispondenti a circa 1.600 Euro, ma il valore può fluttuare), è prassi comune in questi casi applicare un massimale richiedibile che non superi i 1100 € al fine di prevenire probabili rifiuti e ricalcoli da parte della compagnia aerea.
Ecco un breve cenno a cosa puoi ottenere per ciascun disservizio:
- Bagaglio in ritardo: hai diritto al rimborso delle spese essenziali e ragionevoli sostenute per l'acquisto di beni di prima necessità (es. indumenti, articoli da toilette) in attesa della riconsegna del bagaglio. Devi presentare immediatamente il PIR (Property Irregularity Report) all'ufficio Lost & Found in aeroporto e conservare tutti gli scontrini.
- Bagaglio smarrito: se il bagaglio non viene ritrovato e riconsegnato entro 21 giorni, è considerato smarrito. hai diritto a un risarcimento fino al limite massimo della Convenzione di Montreal, basato sul valore del contenuto e tenendo conto dell'usura. Anche qui, il PIR è il primo passo indispensabile.
- Bagaglio danneggiato: se il tuo bagaglio subisce danni, hai diritto al risarcimento per la riparazione o la sostituzione. Devi denunciare il danno al banco Lost & Found dell'aeroporto immediatamente o, al massimo, entro 7 giorni dal ritiro del bagaglio, presentando il PIR e, se possibile, documentando il danno con foto.
Ricordiamo che per ciascuna di queste 3 tipologie di disservizio sui bagagli il passeggero ha obbligo di effettuare una comunicazione scritta tracciabile, che può essere una raccomandata postale con ricevuta di ritorno oppure una PEC. Tale comunicazione in caso di bagaglio smarrito o in ritardo deve essere fatta entro 21 giorni dal mancato ritiro del bagaglio in aeroporto mentre, parlando di bagaglio danneggiato, tale comunicazione va inviata alla compagnia aerea entro 7 giorni dal ritiro del bagaglio danneggiato.
Agire tempestivamente, compilare la documentazione necessaria e conservare tutte le prove (biglietti, scontrini, PIR) è essenziale per far valere i tuoi diritti. Dopodiché non ti resta che contattare ItaliaRimborso per avviare la pratica. Basta compilare il form.