Brussels Airlines: viaggiare con animali domestici in cabina

Volare con animali su Brussels Airlines: regole, costi e consigli

animali brussels airlines
01/08/2025 - Tempo di Lettura: 1 min.

Quello che devi sapere per viaggiare con il tuo animale domestico

Per chi considera il proprio animale domestico parte della famiglia, l'idea di lasciarlo a casa durante un viaggio può essere impensabile. Fortunatamente, Brussels Airlines consente ai passeggeri di viaggiare con i propri animali in cabina o in stiva, a seconda delle dimensioni e della tipologia dell'animale. In questa guida aggiornata scoprirai tutto ciò che serve sapere per portare con te il tuo amico a quattro zampe, in sicurezza e nel rispetto delle regole della compagnia aerea.



È possibile portare animali domestici in cabina su Brussels Airlines?

Sì, Brussels Airlines consente il trasporto di animali in cabina, a condizione che vengano rispettati alcuni requisiti specifici. In generale, possono viaggiare accanto al passeggero solo gli animali di piccola taglia, tra cui:

  • Cani
  • Gatti
  • Piccoli conigli
  • Alcuni roditori domestici, come criceti e cavie

L'animale deve viaggiare all'interno di un trasportino morbido e traspirante (soft-sided), che potrà essere sistemato sotto il sedile di fronte al passeggero. Le dimensioni massime consentite per il trasportino sono 55 x 40 x 23 cm, e il peso complessivo (animale + trasportino) non deve superare gli 8 kg.

È fondamentale che l'animale possa stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente nel trasportino, e che sia in buona salute, pulito e non aggressivo. Non è possibile portare più di un animale per passeggero, e il numero di animali ammessi in cabina su ogni volo è limitato: per questo motivo è essenziale segnalarne la presenza al momento della prenotazione o subito dopo.



Quando l'animale deve viaggiare in stiva?

Se il tuo animale non rientra nei limiti previsti per il trasporto in cabina, potrà comunque viaggiare in stiva, in un ambiente pressurizzato, climatizzato e sicuro. È il caso, ad esempio, di:

  • Cani e gatti di taglia media o grande (oltre gli 8 kg)
  • Conigli e roditori di grandi dimensioni
  • Uccelli, salvo rare eccezioni
  • Furetti
  • Altri animali esotici o non convenzionali (come rettili, anfibi, pesci)

Il trasporto in stiva richiede un trasportino rigido conforme alle specifiche IATA, con adeguata ventilazione e chiusura sicura. Alcune tipologie di animali, come serpenti o animali esotici, potrebbero non essere accettate come “bagaglio registrato”, ma necessitare del trasporto come cargo specializzato: in questi casi è obbligatorio contattare direttamente Brussels Airlines e verificare anche le normative sanitarie e doganali del paese di destinazione.



Quanto costa viaggiare con un animale su Brussels Airlines?

I costi variano a seconda della modalità di trasporto (cabina o stiva) e della tratta (corto o lungo raggio). In generale:

  • Animali in cabina: è prevista una tariffa fissa per tratta, da pagare in aggiunta al biglietto del passeggero. La somma può variare in base alla destinazione.
  • Animali in stiva: il costo è generalmente più elevato, poiché tiene conto del peso, delle dimensioni del trasportino e della complessità del servizio.

Per avere informazioni aggiornate e precise, è sempre consigliabile consultare la sezione dedicata agli animali a bordo sul sito ufficiale di Brussels Airlines o contattare il servizio clienti.

E per i cani guida o di assistenza?

Brussels Airlines accoglie a bordo gratuitamente i cani guida e gli animali di supporto emotivo o medico certificati, se accompagnano passeggeri con disabilità o esigenze particolari. Questi animali possono viaggiare in cabina senza essere contenuti in trasportino, ma devono restare al guinzaglio e sotto il controllo del proprietario per tutta la durata del volo.

La compagnia richiede che la presenza del cane guida venga notificata almeno 48 ore prima della partenza, con l'invio della documentazione necessaria (certificati di addestramento, vaccinazioni, ecc.), per predisporre il posto a bordo e garantire un'accoglienza adeguata.



Qualche consiglio prima della partenza

Per garantire un viaggio sereno al tuo animale e a tutti i passeggeri a bordo, ricorda di:

  • Verificare sempre le normative del paese di destinazione (alcuni richiedono quarantena o documenti sanitari specifici)
  • Prenotare con anticipo il posto per l'animale, poiché i posti disponibili sono limitati
  • Effettuare una visita veterinaria pre-partenza, con certificato di buona salute recente
  • Abituare l'animale al trasportino prima del volo
  • Etichettare bene il trasportino con i tuoi contatti, in caso di viaggio in stiva



Viaggiare con un animale domestico su Brussels Airlines è assolutamente possibile, purché si rispettino regole chiare e si pianifichi tutto con il giusto anticipo. Che il tuo compagno peloso viaggi in cabina o in stiva, l'importante è garantire la sua sicurezza e il suo comfort, per vivere insieme un'esperienza di volo serena e piacevole.

Per ulteriori dettagli o per prenotare il servizio, visita il sito ufficiale di Brussels Airlines o contatta il servizio clienti.

Il tuo viaggio inizia anche per lui, e merita la massima cura.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Viaggiare con i bambini su Eurowings: regole, sconti e servizi

Viaggiare con i bambini su Eurowings: regole, sconti e servizi

Scopri le regole e i vantaggi per rendere il viaggio con i tuoi figli più comodo e sicuro.

22/08/2025
leggi tutto
news
Assistenza speciale e medica con Egyptair: quello che devi sapere

Assistenza speciale e medica con Egyptair: quello che devi sapere

Egyptair mette a disposizione procedure chiare e personale per garantire viaggi accessibili ai passeggeri disabili

19/08/2025
leggi tutto
news
FlyAhead di Eurowings: anticipa il volo gratuitamente e senza stress

FlyAhead di Eurowings: anticipa il volo gratuitamente e senza stress

Eurowings introduce FlyAhead: un’opzione flessibile e gratuita per cambiare volo e tornare a casa prima del previsto.

16/08/2025
leggi tutto
news
Check-in online con EgyptAir: come funziona e cos’è la HomeTag

Check-in online con EgyptAir: come funziona e cos’è la HomeTag

Risparmiare tempo in aeroporto e stampare da casa sia la carta d’imbarco che l’etichetta per il bagaglio da stiva.

13/08/2025
leggi tutto
news
Alltheway, il servizio Air France per viaggiare senza valigie a Parigi

Alltheway, il servizio Air France per viaggiare senza valigie a Parigi

Check-in in città e bagagli recapitati a destinazione: comfort e meno stress per chi vola da e per Charles de Gaulle.

10/08/2025
leggi tutto