Con Transavia arriva la rivendita dei biglietti
La compagnia lancia un servizio che permette di rivendere il volo

Un’iniziativa che offre flessibilità a tutti i viaggiatori
Chiunque abbia mai prenotato un volo low-cost sa che il biglietto è, di fatto, un impegno non negoziabile. Se i tuoi piani cambiano, la regola è ferrea: perdi l'intera somma o paghi cifre spropositate per modificare la prenotazione. Fino ad oggi.
Transavia, compagnia aerea del gruppo Air France-KLM, ha appena lanciato un servizio che riscrive le regole del gioco: la rivendita ufficiale dei biglietti. Questa mossa non è solo una novità, ma una vera e propria rivoluzione che offre ai passeggeri una flessibilità finora impensabile.
Come funziona la rivendita: semplice e trasparente
Il meccanismo è intuitivo. Se non puoi più partire, puoi mettere il tuo biglietto a disposizione di Transavia attraverso il suo sito web. La compagnia si occuperà di rimetterlo in vendita. Se qualcuno lo acquista, tu riceverai il compenso. È un modo per recuperare almeno una parte della spesa, un'opzione che prima non esisteva.
Il processo è rapido e richiede solo pochi passaggi:
- Accedi al sito e verifica l'idoneità della tua prenotazione.
- Attiva la richiesta di rivendita.
- Rinunci al tuo posto e autorizzi Transavia a rimetterlo sul mercato.
Se il biglietto viene venduto, il rimborso include anche il costo di eventuali servizi extra come bagagli o scelta del posto. Ovviamente, non c'è garanzia che il posto venga acquistato, ma la possibilità di non perdere tutto è un passo avanti enorme. Le uniche condizioni? La richiesta deve essere fatta almeno 12 ore prima della partenza, e non devi aver già effettuato il check-in.
Non solo passeggeri: il modello che fa vincere tutti
Questa iniziativa non è frutto di un improvviso slancio di generosità. Si tratta di una strategia di mercato ingegnosa. Transavia sta collaborando con la piattaforma tecnologica Fairlyne per monetizzare un fenomeno noto nel settore aereo come "no-show”, cioè i passeggeri che acquistano un biglietto e non si presentano all'imbarco.
Grazie a questo sistema, la compagnia può rivendere un posto vuoto a un prezzo potenzialmente più alto rispetto a quello originale. In questo modo, Transavia riesce a vendere lo stesso biglietto due volte, creando una situazione di triplice vantaggio:
- Il passeggero iniziale recupera una parte della sua spesa, evitando di perdere l'intero importo.
- Il nuovo viaggiatore ha la possibilità di acquistare un posto su un volo esaurito.
- La compagnia aerea genera un profitto aggiuntivo su una prenotazione che altrimenti sarebbe stata una perdita.
Il servizio di Transavia potrebbe diventare il nuovo standard per l'intero settore. Mentre finora il modello low-cost si basava su rigidità e inefficienza per il cliente, questa iniziativa dimostra che è possibile combinare prezzi competitivi con una maggiore flessibilità. Sarà interessante osservare se altre compagnie seguiranno l'esempio.