Cos'è la distanza ortodromica e a cosa serve per il risarcimento volo

Ti presentiamo due strumenti che possono aiutarti a calcolarla

Distanza rotta aereo
24/03/2020 - Tempo di Lettura: 1 min.

Una volta verificata ItaliaRimborso, ovviamente, può assisterti

Ormai tutti conosciamo a menadito la Compensazione Pecuniaria regolata dal Regolamento Europeo CE 261/2004, sappiamo benissimo che si tratta di un risarcimento forfettario del disagio subito che viene riconosciuto al passeggero che subisce un ritardo all'arrivo di almeno 3 ore, qualora questo ritardo non sia stato causato da circostanze eccezionali non addebitabili alla diretta responsabilità della compagnia aerea.

Sappiamo che la Compensazione Pecuniaria ammonta per ogni passeggero a:

  • 250€ per tratte aeree inferiori a 1500 chilometri

  • 400€ per tratte aeree comprese tra i 1500 ed i 3500 chilometri

  • 600€ per tratte aeree superiori ai 3500 chilometri ed un ritardo all'arrivo di almeno 4 ore

  • 300€ per tratte aeree superiori ai 3500 chilometri con un ritardo all'arrivo compreso tra 3 e 4 ore

Quindi, al fine di calcolare a quanto ammonterà il nostro risarcimento, sarà fondamentale stabilire con la massima precisione la distanza in chilometri della tratta aerea di nostro interesse.



Come è possibile calcolare la distanza della tratta aerea al fine di calcolare l'ammontare della compensazione pecuniaria

Naturalmente non è il caso di rispolverare il vecchio atlante di scuola, inforcare gli occhiali da vista e misurare servendoci di un righello la distanza tra una città e l'altra. Anche perché essendo il pianeta terra un globo, tra l'altro non perfettamente sferico, sarebbe del tutto inutile: nel nostro caso dovremo calcolare la cosiddetta “rotta ortodromica”.

Stai tranquillo, non ti chiederemo di mettere mano ad alcun tomo di geometria e matematica, ci limiteremo semplicemente a dare una stringatissima definizione: La rotta ortodromica è il tragitto più breve percorribile da un aeromobile (o un'imbarcazione) tra un punto A ed un punto B, tagliando i meridiani attraverso diversi angoli; nel caso volessi approfondire l'argomento clicca qui per saperne di più.

Fortunatamente il web accorre in nostro aiuto fornendo utilissimi strumenti che ci permettono con pochissimi click di calcolare tali distanze con ottima approssimazione infischiandocene serenamente di complesse ed incomprensibili (per i più) formule matematiche.

Nello specifico eccoti di seguito due strumenti on line gratuiti che ti permetteranno di misurare la distanza ortodromica di una tratta aerea:

  1. Flight Time Calculator - questo potente tool on line ti permette di calcolare la distanza desiderata unicamente inserendo i nomi delle città degli aeroporti di partenza e d'arrivo, fatto questo basterà cliccare sul pulsante “calculate flight time”. Non solo ci verrà fornita una percorrenza oraria della tratta aerea, ma anche la sua distanza.

distanza flight time calculator

Figura 1: Stralcio della pagina web di Flight Time Calculator

  1. Google Maps - strumento ancora più preciso ma che richiede maggiore attenzione è Maps di “big G” dove la maggiore precisione deriva dal fatto che la distanza verrà calcolata direttamente tra l'aeroporto di partenza e quello di arrivo. Per farlo basterà aprire Google Maps e cercare l'aeroporto di partenza, ad esempio “aeroporto di Milano Malpensa”, posizionarci con il cursore del mouse sulla mappa centrando la posizione sull'aeroporto e premendo il tasto destro del mouse selezioneremo “misura distanza”. Fatto questo cercheremo l'aeroporto di destinazione, ad esempio “aeroporto di Pechino” e torneremo con il cursore del mouse sulla mappa che sarà apparsa posizionandoci al centro dell'aeroporto, clicchiamo nuovamente con il tasto destro e selezioniamo “distanza fino a qui”. Ecco che apparirà una nuova mappa con la nostra tratta aerea dove sul punto d'arrivo troveremo la distanza dell'intera rotta in chilometri.

distanza google maps

Figura 2: Ecco come puoi ottenere la distanza ortodromica del tuo volo in due semplici passaggi grazie a Google Maps

Semplice no? Due strumenti semplici ma validissimi per stabilire la distanza, tra l'altro con una precisione più che buona, della nostra tratta aerea in modo da poter stabilire se la nostra compensazione pecuniaria sarà di 250, 400 oppure 600€.

Naturalmente, qualunque possa essere il tuo dubbio o la tua perplessità contattaci senza alcun timore: Italia Rimborso è al tuo fianco anche soltanto per una semplice consulenza (gratuita).



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Viaggiare con bagagli speciali KLM: consigli, regole e strategie

Viaggiare con bagagli speciali KLM: consigli, regole e strategie

Ogni oggetto può viaggiare in sicurezza, senza sorprese e rispettando tutte le normative

06/10/2025
leggi tutto
news
Assistenza speciale per i passeggeri Tunisair

Assistenza speciale per i passeggeri Tunisair

Dai certificati medici richiesti alle modalità di prenotazione fino ai requisiti per bambini e gestanti.

02/10/2025
leggi tutto
news
Modifica volo Transavia: costi, regole e differenze tra tariffe

Modifica volo Transavia: costi, regole e differenze tra tariffe

Cambiare un volo Transavia è possibile, ma i costi variano in base alla tariffa scelta e all’eventuale opzione Flex.

29/09/2025
leggi tutto
news
Viaggiare in gravidanza con TAP Air Portugal: regole e certificati

Viaggiare in gravidanza con TAP Air Portugal: regole e certificati

Linee guida e raccomandazioni della compagnia aerea per rendere ogni volo sereno e confortevole anche in dolce attesa.

22/09/2025
leggi tutto
news
Qatar Airways sarà primo Presenting Partner del Pallone d’Oro

Qatar Airways sarà primo Presenting Partner del Pallone d’Oro

Rafforzato il rapporto con il massimo organo calcistico europeo

19/09/2025
leggi tutto