ITA Airways e disabilità o con mobilità ridotta, come fare
L’assistenza del vettore per i passeggeri diversamente abili

Assistenza ai passeggeri con disabilità per viaggiare senza barriere
Viaggiare in aereo dovrebbe essere un diritto garantito a ogni persona, senza discriminazioni. Per i passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta (PRM), è fondamentale poter contare su un'assistenza adeguata che consenta un'esperienza di volo serena, autonoma e sicura.
ITA Airways, la compagnia aerea di bandiera italiana, ha sviluppato una serie di servizi dedicati per rispondere alle esigenze di questi viaggiatori. In questo articolo scopriamo come funziona l'assistenza, quali diritti sono garantiti dalle normative europee e come pianificare al meglio il viaggio.
Le misure messe in campo da ITA Airways
ITA Airways offre supporto a chiunque necessiti di assistenza particolare, dal momento della prenotazione fino all'arrivo a destinazione. I servizi coprono una vasta gamma di esigenze, in linea con la normativa vigente e le migliori pratiche internazionali.
Ecco i principali aspetti da conoscere:
- Comunicazione anticipata: è importante segnalare le proprie necessità durante la prenotazione, o almeno 48 ore prima della partenza, per permettere al personale aeroportuale e di bordo di organizzare i servizi richiesti (come sedie a rotelle, accompagnamento, assistenza all'imbarco e allo sbarco).
- Tipologie di assistenza: la compagnia fornisce supporto a passeggeri con mobilità ridotta, ipovedenti o non vedenti, sordi o audiolesi, e a chi necessita di ossigeno terapeutico o attrezzature mediche. È previsto anche il trasporto di cani guida o da assistenza riconosciuti.
- Trasporto di dispositivi medici: sedie a rotelle manuali o elettriche e altri ausili possono essere imbarcati gratuitamente, previa verifica preventiva di dimensioni e batterie.
- Personale formato: il personale, sia di bordo che negli aeroporti, riceve una formazione specifica per fornire assistenza rispettosa, efficace e discreta.
- Assegnazione dei posti: viene data priorità ai posti più adatti alle esigenze del passeggero (ad esempio vicino ai bagni o con maggiore spazio), compatibilmente con le norme di sicurezza.
- Informazione accessibile: la compagnia si impegna a fornire comunicazioni chiare, leggibili e fruibili anche da chi ha disabilità sensoriali.
I diritti previsti dalla normativa europea
La tutela dei passeggeri con disabilità è regolata a livello europeo dal Regolamento (CE) n. 1107/2006, che stabilisce diritti specifici per garantire pari accesso al trasporto aereo. Vediamo i punti principali:
- Assistenza gratuita: le compagnie aeree e gli aeroporti devono fornire assistenza senza costi aggiuntivi, dal momento dell'arrivo in aeroporto fino all'uscita dopo l'atterraggio.
- Divieto di discriminazione: non è possibile negare una prenotazione o l'imbarco a causa della disabilità, salvo casi eccezionali legati alla sicurezza. In tali situazioni, la compagnia deve fornire una spiegazione scritta entro cinque giorni.
- Formazione obbligatoria: il personale incaricato dell'assistenza deve essere adeguatamente preparato per rispondere alle esigenze specifiche dei PRM.
- Comunicazioni accessibili: tutte le informazioni essenziali (es. orari, ritardi, gate di imbarco) devono essere fornite in formato accessibile, quando necessario.
- Responsabilità per danni: le compagnie sono tenute a risarcire eventuali danni o smarrimenti di attrezzature per la mobilità (es. sedie a rotelle, dispositivi medici).
Consigli pratici per un viaggio senza intoppi
Chi ha esigenze particolari dovrebbe:
- segnalare la necessità di assistenza con largo anticipo (meglio al momento della prenotazione);
- consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale di ITA Airways per conoscere nel dettaglio i servizi offerti;
- verificare i requisiti tecnici per il trasporto di attrezzature mediche o ausili alla mobilità;
- arrivare in aeroporto con anticipo rispetto all'orario di check-in consigliato.
Un impegno concreto per l'inclusione
L'attenzione ai passeggeri con disabilità è parte integrante dell'impegno di ITA Airways verso un trasporto aereo più equo e accessibile. Grazie all'assistenza dedicata e al supporto previsto dalle normative europee, ogni viaggiatore può affrontare il proprio volo con maggiore serenità e autonomia.
Con una buona pianificazione, volare diventa un'esperienza davvero aperta a tutti.