Ryanair come evitare i costi nascosti e risparmiare davvero sul volo

Biglietti low cost sì, ma occhio alle spese aggiuntive Ryanair

costi aggiuntivi ryanair
27/06/2025 - Tempo di Lettura: 1 min.

Scopri tutti i costi aggiuntivi Ryanair che possono far lievitare il prezzo

Viaggiare con Ryanair è spesso sinonimo di prezzi Ryanair imbattibili, un'opportunità fantastica per esplorare nuove destinazioni senza svuotare il portafoglio. Chi non ha mai sognato di volare per pochi euro? Ma attenzione: l'euforia di trovare un biglietto super economico può scontrarsi con la realtà dei costi aggiuntivi Ryanair, quelle voci di spesa che, se non considerate, possono far lievitare inaspettatamente il prezzo Ryanair finale.

Se ti sei mai chiesto come mai il tuo amico ha speso meno di te per lo stesso volo, è probabile che conoscesse qualche segreto. In questo articolo, ti sveleremo tutti i trucchi Ryanair e i trucchi per risparmiare Ryanair per trasformare un'offerta allettante in un viaggio davvero conveniente. Preparati a scoprire come battere il sistema e volare low cost, ma con intelligenza!



I costi aggiuntivi Ryanair che spesso sfuggono (e come riconoscerli)

Ryanair ha perfezionato l'arte del "prezzo base super economico" per poi aggiungere servizi che, se pur opzionali, per molti diventano quasi obbligatori. Ecco i più comuni e quelli che spesso passano inosservati:

  • Bagaglio a mano grande (trolley): Questo è probabilmente il costo più ricorrente. Il biglietto base di Ryanair include solo una piccola borsa personale (40x25x20 cm) da riporre sotto il sedile. Se vuoi portare un trolley da cabina (55x40x20 cm), devi acquistare l'imbarco prioritario (che include anche una borsa piccola) o aggiungere un bagaglio da 10 kg da stivare. Il costo varia in base alla tratta e al periodo.
  • Bagaglio da stiva: Per valigie più grandi (10 kg, 20 kg o più), i costi aumentano significativamente. Attenzione alle franchigie di peso: superarle anche di poco comporta penali salatissime in aeroporto.
  • Scelta del posto a sedere: Se non vuoi rischiare di finire separato dai tuoi compagni di viaggio o desideri un posto finestrino/corridoio, dovrai pagare per selezionarlo. In caso contrario, il posto ti verrà assegnato casualmente (e spesso separatamente) durante il check-in online.
  • Check-in in aeroporto: Questo è uno degli errori più costosi! Se non effettui il check-in online (tramite app o sito web) entro i termini previsti (da 24 ore a 2 ore prima della partenza, o 60 giorni prima se hai scelto un posto a pagamento/imbarco prioritario), ti verrà addebitata una "tassa" salatissima in aeroporto per farlo al banco.
  • Stampa della carta d'imbarco: Se hai effettuato il check-in online ma non hai la possibilità di mostrare la carta d'imbarco sul tuo smartphone (tramite l'app Ryanair) o una sua copia cartacea, ti verrà addebitato un costo per la ristampa in aeroporto.
  • Modifiche al volo o al nome: Hai sbagliato a digitare il nome o devi cambiare la data? Le modifiche sono possibili ma quasi sempre a pagamento, e i costi possono superare di gran lunga il prezzo originale del biglietto.
  • Acquisti a bordo: Acqua, snack, bevande: tutto ciò che acquisti sull'aereo ha un costo extra, e non proprio economico.
  • Assicurazione di viaggio: Spesso proposta durante la prenotazione, è un costo aggiuntivo che, se non desiderato, va deselezionato manualmente.
  • Servizi extra (Fast Track, Noleggio auto, hotel): Durante il processo di prenotazione, Ryanair propone una serie di servizi partner. Assicurati di deselezionare ciò che non ti interessa per non aggiungere voci inaspettate.



Trucchi per risparmiare con Ryanair: volare smart è possibile!

Ora che conosci le "insidie", ecco i trucchi per risparmiare Ryanair e tenere sotto controllo i tuoi costi Ryanair:

Viaggia leggero e informato sul bagaglio: Questa è la regola d'oro.

  • Piccola borsa personale: Sfrutta al massimo lo spazio della tua borsa da riporre sotto il sedile. Esistono zaini e borsoni specifici (40x25x20 cm) che massimizzano lo spazio.
  • Condividi il bagaglio: Se viaggi con amici o famiglia, prova a concentrare i bagagli più voluminosi in una o due valigie da stiva condivise, dividendo i costi.
  • Misura e pesa prima: Prima di partire per l'aeroporto, misura e pesa accuratamente i tuoi bagagli. Le dimensioni e il peso sono fondamentali per evitare brutte sorprese.
  • Imbarco prioritario solo se necessario: Valuta se l'imbarco prioritario e il trolley in cabina sono davvero indispensabili. A volte, un piccolo zaino basta e avanza per un weekend.

Check-in online: la tua salvezza (gratuita)!

  • Fallo sempre e subito: Imposta un promemoria per effettuare il check-in online non appena si apre (di solito 24-2 ore prima della partenza, o fino a 60 giorni prima se hai scelto un posto). Usa l'app Ryanair: è semplice e intuitiva.
  • Carta d'imbarco digitale: Scarica l'app di Ryanair sul tuo smartphone e usa la carta d'imbarco digitale. È pratica, ecologica e ti evita costi di stampa.

Non scegliere il posto (a meno che...): Se viaggi da solo o non hai esigenze particolari, lascia che il posto ti venga assegnato casualmente. Ryanair assegna i posti gratuiti al momento del check-in online, ma se lo fai con anticipo e non ci sono posti liberi vicini, potresti trovarti comunque separato, ma senza aver pagato. Se viaggi in gruppo e vuoi stare insieme, allora la scelta del posto diventa quasi obbligatoria.

Pianifica gli acquisti a bordo: Se hai fame o sete, compra snack e bevande prima di imbarcarti, nei supermercati o in aeroporto (dopo i controlli di sicurezza, dove i liquidi sono permessi). I prezzi a bordo sono molto più alti.

Attenzione alle spunte pre-selezionate: Durante il processo di prenotazione sul sito di Ryanair, fai molta attenzione a deselezionare servizi extra come assicurazioni, noleggi auto o hotel che potrebbero essere pre-selezionati per impostazione predefinita. Leggi sempre attentamente ogni passaggio.

Iscriviti alla newsletter: Iscrivendoti alla newsletter di Ryanair (e di altre compagnie) potrai ricevere in anteprima offerte speciali e "flash sale" che ti permetteranno di bloccare prezzi Ryanair davvero convenienti prima che salgano.

Flessibilità nelle date: Se le tue date di viaggio sono flessibili, usa la funzione "tariffario" o prova diverse combinazioni di giorni. Spesso, volare in giorni feriali (martedì, mercoledì) o in orari meno popolari (mattina presto o tarda sera) può farti trovare prezzi Ryanair molto più bassi.



Volare con Ryanair può essere estremamente economico se sai come muoverti. Con questi trucchi per risparmiare Ryanair e un pizzico di pianificazione, potrai goderti il tuo viaggio senza spiacevoli sorprese e senza dover sborsare un euro in più del necessario. Buon viaggio!



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Austrian Airlines e i vantaggi di Star Alliance e Miles & More

Austrian Airlines e i vantaggi di Star Alliance e Miles & More

Come accumulare miglia e godere di privilegi esclusivi grazie alla collaborazione con Star Alliance e il programma

17/07/2025
leggi tutto
news
Air Dolomiti: basi operative e rotte principali che collegano l’Italia

Air Dolomiti: basi operative e rotte principali che collegano l’Italia

Air Dolomiti si distingue per il collegamento diretto tra l’Italia e i maggiori aeroporti tedeschi

16/07/2025
leggi tutto
news
I giganti dell’aria: la flotta storica di Air France

I giganti dell’aria: la flotta storica di Air France

Con quasi un secolo di attività nei cieli del mondo, Air France ha costruito una flotta fatta di icone dell’aviazione

15/07/2025
leggi tutto
news
Modificare una prenotazione easyJet: guida completa e costi

Modificare una prenotazione easyJet: guida completa e costi

Prenotare un volo può sembrare semplice, ma i piani possono cambiare. EasyJet offre soluzioni flessibili per modificare

14/07/2025
leggi tutto
news
Vueling, oggetti dimenticati? La guida definitiva al recupero

Vueling, oggetti dimenticati? La guida definitiva al recupero

Dal primo contatto all'identificazione, tutti i segreti per recuperare rapidamente gli oggetti smarriti in aeroporto.

11/07/2025
leggi tutto