Ryanair e il bagaglio della discordia

Quando il risparmio si scontra con l'extra costo

bagagli ryanair
30/05/2025 - Tempo di Lettura: 1 min.

Bagagli a mano, trolley, costi extra: le regole di Ryanair

Ryanair, il gigante irlandese dei voli low-cost, è celebre per le sue tariffe aeree che sfidano la concorrenza, permettendo a milioni di viaggiatori di raggiungere le loro destinazioni con un budget ridotto. Tuttavia, dietro l'allettante promessa di voli a prezzi stracciati si cela spesso una realtà che genera dibattiti e, a volte, accese discussioni: la politica del bagaglio. Le rigide regole di peso e dimensione, unite ai costi aggiuntivi, sono diventate negli anni un vero e proprio tallone d'Achille per molti passeggeri, trasformando la partenza in un momento di ansia e, talvolta, in una spiacevole sorpresa economica.



Ryanair bagaglio a mano: tra zainetti e trolley a pagamento

Il primo punto di attrito per chi vola con Ryanair riguarda il bagaglio a mano. La compagnia permette di portare gratuitamente a bordo solo una piccola borsa personale (come uno zainetto o una borsetta), le cui dimensioni bagaglio Ryanair non devono superare i 40x20x25 cm. Questa deve essere riposta sotto il sedile di fronte.

Per chi desidera portare con sé un trolley da cabina, la soluzione offerta è l'acquisto dell'opzione "Priority & 2 bagagli a mano". Questa permette di imbarcare a bordo, oltre alla piccola borsa, anche un bagaglio a mano da 10 kg (tipicamente un trolley) con dimensioni massime di 55x40x20 cm. È fondamentale ricordare che questa è una scelta a pagamento, e i posti sono limitati per ogni volo. Ignorare questa regola o presentarsi al gate con un trolley senza aver acquistato l'opzione prioritaria significa esporsi a costi significativi, spesso a sorpresa.



Il bagaglio da stiva Ryanair: chili e centimetri contano (e si pagano)

Passando al bagaglio da stiva Ryanair, la situazione non è meno stringente. La compagnia offre diverse opzioni, tutte a pagamento, da scegliere in base alle proprie necessità:

  • Bagaglio da 10 kg (registrato): Una soluzione intermedia per chi necessita di più spazio della sola borsa piccola, ma non vuole spendere troppo per un bagaglio grande. Anche questo deve essere registrato al banco accettazione.
  • Bagaglio da 20 kg (registrato): L'opzione standard per viaggi più lunghi o per chi ha più effetti personali.

Il costo bagaglio Ryanair per queste opzioni varia notevolmente a seconda della rotta, del periodo di viaggio e, soprattutto, del momento in cui viene acquistato. La regola d'oro è: acquistare sempre online in anticipo. Il prezzo applicato in aeroporto al banco accettazione o, peggio, al gate, può essere sensibilmente più alto, con maggiorazioni che possono vanificare il risparmio iniziale sul biglietto aereo.



La scure dei costi aggiuntivi: quando l'eccesso peso Ryanair fa male al portafoglio

Il vero "campo minato" per i passeggeri si presenta al momento del controllo del bagaglio. Le bilance e i "sizers" (strutture metalliche per verificare le dimensioni) di Ryanair non perdonano.

  • Eccesso peso Ryanair: Ogni chilo in più rispetto al limite consentito per il bagaglio da stiva comporta un supplemento bagaglio Ryanair salato, che può variare tra i 9 e gli 11 euro per ogni chilo extra, a seconda della rotta. Un piccolo sgarro può trasformarsi rapidamente in una spesa non indifferente.
  • Bagaglio a mano fuori misura al gate: Questo è il caso più frequente di "discordia". Un trolley che non rientra perfettamente nel "sizer" o un bagaglio a mano da 10 kg portato al gate senza l'opzione "Priority" viene spesso ritirato e spedito in stiva, con un costo bagaglio Ryanair che può superare i 46-70 euro (o anche più, a seconda delle tariffe aeroportuali).



La reazione dei passeggeri: frustrazione e sorprese inaspettate

Le scene di passeggeri intenti a riorganizzare il proprio bagaglio in fretta e furia davanti al gate, a volte gettando via oggetti per rientrare nei limiti, sono diventate un'immagine quasi iconica negli aeroporti serviti da Ryanair. La reazione è spesso di frustrazione e rabbia. Molti si sentono colti di sorpresa, percependo questi costi aggiuntivi come "nascosti" o ingiusti, nonostante le politiche siano (spesso) chiaramente indicate sul sito della compagnia. Questa percezione di "inganno" erode la fiducia e trasforma l'esperienza del viaggio in qualcosa di meno piacevole.

In conclusione, se da un lato Ryanair ha democratizzato il trasporto aereo, dall'altro ha imposto ai passeggeri una disciplina ferrea sul bagaglio. La chiave per evitare spiacevoli sorprese e contenere il costo bagaglio Ryanair è una sola: informarsi meticolosamente in anticipo, misurare e pesare accuratamente il proprio bagaglio e, se necessario, acquistare online con largo anticipo tutti i supplementi necessari. Solo così il risparmio sul biglietto potrà dirsi davvero completo.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Austrian Airlines e i vantaggi di Star Alliance e Miles & More

Austrian Airlines e i vantaggi di Star Alliance e Miles & More

Come accumulare miglia e godere di privilegi esclusivi grazie alla collaborazione con Star Alliance e il programma

17/07/2025
leggi tutto
news
Air Dolomiti: basi operative e rotte principali che collegano l’Italia

Air Dolomiti: basi operative e rotte principali che collegano l’Italia

Air Dolomiti si distingue per il collegamento diretto tra l’Italia e i maggiori aeroporti tedeschi

16/07/2025
leggi tutto
news
I giganti dell’aria: la flotta storica di Air France

I giganti dell’aria: la flotta storica di Air France

Con quasi un secolo di attività nei cieli del mondo, Air France ha costruito una flotta fatta di icone dell’aviazione

15/07/2025
leggi tutto
news
Modificare una prenotazione easyJet: guida completa e costi

Modificare una prenotazione easyJet: guida completa e costi

Prenotare un volo può sembrare semplice, ma i piani possono cambiare. EasyJet offre soluzioni flessibili per modificare

14/07/2025
leggi tutto
news
Vueling, oggetti dimenticati? La guida definitiva al recupero

Vueling, oggetti dimenticati? La guida definitiva al recupero

Dal primo contatto all'identificazione, tutti i segreti per recuperare rapidamente gli oggetti smarriti in aeroporto.

11/07/2025
leggi tutto