Pixel Facebook
Chiedi rimborso

Sai come funzionano i motori degli aerei? Tutte le curiosità

Come viene generata la spinta degli aeromobili? Ecco la risposta

motore aereo
03/04/2020 - Tempo di Lettura: 1 min.

Anche qualche cenno storico sull'evoluzione dei motori

Come successo per lo sviluppo degli aeromobili, sempre più efficienti e sicuri, anche i motori aeronautici sono parti di un aereo costruite appositamente per alcune tipologie di aeromobili seguendo una continua evoluzione.

I primi velivoli si alzavano in volo con motori ad elica, quindi venivano costruiti dei motori a pistoni alimentati a benzina. Questi motori ancora oggi utilizzati per alcuni tipi di aerei ultraleggeri, funzionano attraverso il movimento dei pistoni che fanno girare la “biella-manovella” che fa ruotare l'albero motore che a sua volta trasmette la rotazione all'elica.

Poi per necessità di far volare aeromobili un po' più pesanti si è sviluppato un tipo di motore chiamato turbo elica, utilizzato per aeromobili di aviazione generale, militare e commerciale.

Queste tipologie di aerei a motore sono alimentate da carburante aeronautico del tipo cherosene e sono composti da compressori, camere di combustione e turbine. Questi componenti permettono al motore di avere una maggiore potenza all'albero motore che fa girare l'elica. Questi motori quindi garantiscono una maggiore spinta per la fase di decollo, minore rumorosità e minor consumo di carburante. Ricordiamo che per questo tipo di aerei è l'elica a generare la spinta dell'aeromobile.

Durante la seconda guerra mondiale appaio già i primi aerei con motori a getto, utilizzati dai caccia tedeschi per far fronte alla supremazia dei cieli dei piloti americani.

Questo tipo di motori aerei Seconda Guerra Mondiale, tra i più impiegati in aviazione durante gli anni, ha subito più variazioni, trasformandosi in turbo getto e turbofan, consentendo maggiore spinta e minori consumi di carburante.

Il turbo getto è composto da una grande presa d'aria installata nella parte anteriore del motore, dal compressore, dalle camere di combustione, dalla turbina, dall'albero ruotante e cono di scarico. Quindi l'aria che entra dalla parte anteriore del motore viene aspirata e subisce un processo attraversando i suddetti componenti e fuoriesce dal cono di scarico ad altissima velocità generando così la spinta dell'aeromobile. Tuttavia questo tipo di motore sta lasciando lo spazio alla nuova generazione ovvero i turbofan.

Il turbofan a doppio flusso invece consente alla ventola posta all'inizio del motore, azionata dalla turbina, di espellere direttamente la maggior parte d'aria e quindi di produrre la maggior parte della spinta. La restante aria viene immessa nei componenti del motore, pressoché identici a quelli del motore a getto, che grazie ai compressori contribuiscono alla spinta attraverso il cono di scarico.

Questo tipo di motore è sempre più utilizzato in aviazione civile per efficienza, consumi e minor rumore, facendo sempre più attenzione al tema dell'inquinamento ambientale ed acustico.

Sugli aeromobili di ultima generazione sono installati due motori sulle ali e non più quattro, questo non significa che l'aeromobile andrà più piano ma per ridurre il peso e i consumi.

Sugli aerei commerciali è anche installato in coda un altro tipo di motore ausiliario chiamato Auxiliary Power Unit (APU), non utile per dare spinta all'aeromobile ma per dare energia agli impianti di bordo in caso di spegnimento o avaria ai motori oppure a motori spenti.



Ultime curiosità compagnie aeree

curiosita
Guida completa su come si fa a disdire un biglietto aereo

Guida completa su come si fa a disdire un biglietto aereo

La guida completa di ItaliaRimborso che ti spiega come si fa a disdire un biglietto aereo per nostra volontà e rimborso

05/12/2023
leggi tutto
curiosita
Come chiedere il rimborso Ryanair per un volo cancellato

Come chiedere il rimborso Ryanair per un volo cancellato

Come chiedere rimborso Ryanair per volo cancellato. Il modulo di richiesta Ryanair per volo cancellato come verificare

01/12/2023
leggi tutto
curiosita
Vacanza a Madrid cosa vedere, dove andare e cosa fare in Spagna

Vacanza a Madrid cosa vedere, dove andare e cosa fare in Spagna

Cose da fare a Madrid dove andare e cosa vedere. La guida di ItaliaRimborso per una vacanza nella capitale della Spagna.

28/11/2023
leggi tutto
curiosita
Le spiagge incantevoli di Malta, un viaggio tra sole, mare e cultura

Le spiagge incantevoli di Malta, un viaggio tra sole, mare e cultura

Pianifica il tuo viaggio a Malta e scopri le spiagge da visitare durante la tua permanenza, così come i luoghi culturali

21/11/2023
leggi tutto
curiosita
Esplorando il cuore di Tirana, cosa fare e dove andare al mare

Esplorando il cuore di Tirana, cosa fare e dove andare al mare

Cosa fare e dove andare a mare a Tirana. Tutte le curiosità storiche e balneari della capitale dell'Albania.

17/11/2023
leggi tutto

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi gratuiti di Italia Rimborso

Risarcimento ritardo aereo

Rimborso volo in ritardo

Il tuo volo è in ritardo di oltre 3 ore? Ti spetta un risarcimento che arriva fino a 600€. I tempi della pratica sono brevissimi. Cosa aspetti? Chiamaci!

Rimborso volo cancellato

Rimborso volo cancellato

Ti hanno cancellato il volo? Sei nel posto giusto! Contattaci subito e avvia la pratica di rimborso e/o risarcimento. Compila il form in alto alla pagina.

Rimborso overbooking

Rimborso imbarco negato

Ti hanno negato l’imbarco? Ti faremo ottenere il risarcimento in maniera facile e gratuita. Contattaci facilmente tramite e-mail.

Rimborso bagaglio smarrito

Rimborso bagaglio smarrito

Ti hanno smarrito la valigia? Chiedi subito e gratuitamente il risarcimento del danno. Da anni facciamo ottenere i giusti indennizzi ai passeggeri. Contattaci.

Rimborso bagaglio danneggiato

Rimborso bagaglio danneggiato

Ti sei accorto che la tua valigia è danneggiata? Fai subito una foto con il tuo smartphone al bagaglio e mettiti in contatto con noi. Ti assisteremo gratuitamente.

Rimborso bagaglio in ritardo

Rimborso bagaglio in ritardo

Stanco di attendere la tua valigia in ritardo? Hai sicuramente subito un danno! Chiedi il risarcimento a costo zero anche con WhatsApp.