Stazione centrale Bologna nuovo servizio navetta per aeroporto Marconi

Un servizio veloce su monorotaia, una navetta Bologna aeroporto

Monorotaia veloce bologna stazione aeroporto
21/01/2020 - Tempo di Lettura: 1 min.

Il tracciato scorre su una via di corsa lunga 5 km in sopraelevazione

Dal 7 marzo 2020 è partito il People Mover, un servizio di navetta veloce su monorotaia tra la stazione centrale di Bologna e l'aeroporto Marconi, gestito dalla società Marconi Express Spa. Questo servizio permette al viaggiatore di raggiungere presto il centro della città di Bologna dall'aeroporto.





Il servizio

Il People Mover collega l'aeroporto Marconi alla stazione FS percorrendo in circa 7 minuti il tracciato di 5 km sopraelevato, quindi senza interferenze col traffico stradale. Presente a metà tragitto la stazione Lazzaretto, in cui è collocata la centrale operativa che governa tutto il sistema. Nelle ore di punta vengono effettuate 8 corse l'ora, con un'attesa media per i passeggeri di circa 4 minuti. Il sistema di 3 navette, ognuna da 50 posti, garantisce una capacità di trasporto di 570 passeggeri all'ora per direzione. Nella convenzione di concessione tra Comune di Bologna e Marconi Express SpA è previsto l'acquisto di un ulteriore veicolo non appena ve ne sarà l'esigenza in base alla domanda di servizio.



Biglietti e modalità di acquisto

Il biglietto ordinario con tariffa flex (utilizzabile entro 12 mesi dall'acquisto) ha un prezzo di 11 euro. L'andata e ritorno flex costa 20 euro, con ritorno da effettuare entro 30 giorni dall'andata. Possibile utilizzare il servizio anche per la sola tratta dalla stazione FS al Lazzaretto: in questo caso il costo è di 2 euro. Un sistema “antifurbi” impedisce a chi ha il biglietto per il Lazzaretto di proseguire verso l'aeroporto: il tagliando va infatti validato sia in entrata che in uscita. Il biglietto ordinario si può acquistare on-line, direttamente ai tornelli Pay&Go Contactless con carta di credito o con smartphone con tecnologia NFC, alle emettitrici automatiche presenti nelle stazioni del Marconi Express,sulle app del trasporto pubblico regionale “Muver” e “Roger” e presso le rivendite autorizzate.

I biglietti per le famiglie costano 22 euro sola andata e 42 euro andata e ritorno: sono validi per un massimo di 2 adulti e 3 ragazzi di età tra 5 e 16 anni compresi (il minimo è un adulto con un ragazzo), possono essere utilizzati solo nelle date scelte in fase di acquisto e sono nominativi.

Pagano meno anche i gruppi composti da almeno 10 persone: il prezzo è di 9 euro a persona, 17 euro nel caso di biglietto andata e ritorno. Anche i biglietti per i gruppi sono utilizzabili nelle date scelte in fase di acquisto e si possono comprare entro le ore 24 del giorno precedente il viaggio di andata.

I biglietti per le famiglie e quelli per i gruppi sono acquistabili esclusivamente on-line e vengono spediti all'indirizzo e-mail indicato in fase di acquisto come PDF contenenti un QR-code per ciascun viaggiatore che consente l'accesso ai varchi.

I bambini fino ai 4 anni compiuti viaggiano gratuitamente.



Il nuovo sito Marconiexpress.it

Consultabile in italiano e inglese, il nuovo sito progettato dallo studio Dina&Solomon consente di acquistare i biglietti ordinari, per famiglie e per gruppi direttamente da smartphone e computer, oltre a offrire informazioni su progetto, modalità di pagamento contactless e di viaggio, con le mappe dettagliate delle 3 stazioni del people mover. Le sezioni dedicate alle News e all'assistenza clienti sono arricchite da un'agenda, a cura di Bologna Welcome, con i principali eventi e luoghi da visitare in città, a servizio dei turisti destinati a Bologna. Sono attivi da tempo anche i profili social di Marconi Express su Facebook, Twitter e Instagram, dove è possibile ottenere aggiornamenti diretti sul servizio ed entrare in contatto con l'assistenza clienti.



Un mezzo pulito

Sul parapetto della passerella di sicurezza lungo la via di corsa sono stati installati 1904 pannelli fotovoltaici che forniscono circa il 35% del fabbisogno energetico del Marconi Express. Tale produzione di energia verde equivale a una riduzione di circa 300 tonnellate di CO2 pari all'effetto di circa 14mila alberi.



Sicurezza

Stazioni e veicoli sono dotati di altoparlanti, monitor e telecamere, e sono costantemente monitorati dalla sala di controllo.

I passeggeri possono mettersi in contatto con la centrale operativa attraverso un sistema di comunicazione vocale situato all'interno di ogni veicolo.

Tutta la via di corsa è affiancata da una passerella di sicurezza dalla quale i passeggeri possono essere evacuati in caso di emergenza: troveranno una rampa di discesa nel raggio di 250 metri da qualsiasi eventuale punto di arresto.

In caso di blackout lo svolgimento del servizio è garantito dai gruppi di continuità. Inoltre, qualora fosse necessario, un mezzo di soccorso ad alimentazione diesel può essere utilizzato per raggiungere e trainare i veicoli nella stazione più vicina.

La tecnologia informatica, i veicoli e le opere civili (via di corsa, pile, stazioni) saranno controllate durante l'esercizio secondo quanto predisposto dai “manuali di manutenzione”, verificati anche dalla Commissione di sicurezza del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.



Impatto ambientale

Sul parapetto della passerella di sicurezza lungo la via di corsa sono stati installati 1904 pannelli fotovoltaici che forniranno circa il 35% del fabbisogno energetico del Marconi Express. Tale produzione di energia verde equivale a una riduzione di circa 300 tonnellate di CO2.

Il consumo di suolo dell'opera è limitato alle impronte delle pile in calcestruzzo che sorreggono la via di corsa. Il tracciato scorre su cave dismesse e su aree demaniali, senza toccare aree agricole né fortemente urbanizzate.

La Valutazione di impatto ambientale (VIA) è stata svolta e conclusa, su base volontaria su richiesta del concedente, nell'ambito dell'iter autorizzativo dell'opera.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Qatar Airways Al Maha Services: viaggi premium all’Aeroporto di Doha

Qatar Airways Al Maha Services: viaggi premium all’Aeroporto di Doha

Assistenza personalizzata, imbarco prioritario e lounge di lusso per vivere l’aeroporto senza stress.

28/08/2025
leggi tutto
news
Gastronomia in classe Economy: cosa mangiare a bordo dei voli KLM

Gastronomia in classe Economy: cosa mangiare a bordo dei voli KLM

La compagnia aerea olandese offre pasti freschi, opzioni vegetariane e menù speciali per bambini

25/08/2025
leggi tutto
news
Viaggiare con i bambini su Eurowings: regole, sconti e servizi

Viaggiare con i bambini su Eurowings: regole, sconti e servizi

Scopri le regole e i vantaggi per rendere il viaggio con i tuoi figli più comodo e sicuro.

22/08/2025
leggi tutto
news
Assistenza speciale e medica con Egyptair: quello che devi sapere

Assistenza speciale e medica con Egyptair: quello che devi sapere

Egyptair mette a disposizione procedure chiare e personale per garantire viaggi accessibili ai passeggeri disabili

19/08/2025
leggi tutto
news
FlyAhead di Eurowings: anticipa il volo gratuitamente e senza stress

FlyAhead di Eurowings: anticipa il volo gratuitamente e senza stress

Eurowings introduce FlyAhead: un’opzione flessibile e gratuita per cambiare volo e tornare a casa prima del previsto.

16/08/2025
leggi tutto