Uso di apparecchiature elettroniche a bordo di un aereo: come funziona

Perché si deve spegnere il telefono in aereo?

modalità offline cellulare in aereo
07/04/2020 - Tempo di Lettura: 1 min.

Tutti i casi limite ed i rischi in volo

Molti passeggeri si chiedono perché a bordo non è consentito l'uso dei cellulari, anche se negli ultimi anni sono state apportate delle migliorie per ridurre eventuali interferenze magnetiche con gli strumenti di bordo, ma soprattutto gli smartphone devono essere spenti o in “modalità volo” per non creare interferenza con le comunicazioni radio tra torre di controllo e piloti.

Perché bisogna spegnerli?

Gli aeromobili per loro caratteristiche tecniche di costruzione, contengono chilometri di cavi posti tra le paratie, che collegano vari strumenti di bordo con i comandi posti in cabina piloti. Un eventuale cellulare dimenticato acceso può interferire con i computer di bordo che trasmettono informazioni ai piloti, questa anomalia potrebbe provocare un grave incidente aereo.

Quando l'uso è consentito?

Tuttavia l'uso degli apparecchi elettronici come telefoni, cellulari, smartwatch, tablet e PC, è consentito quando l'aeromobile si trova a terra e con i portelloni aperti. Chiusi i portelloni gli assistenti danno disposizioni sull'uso degli apparecchi elettronici e dei telefoni cellulari. L'uso dei telefoni cellulari a bordo è consentito in modalità in aereo, mentre ad esempio quello dei PC in modalità offline e l'uso può essere soggetto a restrizioni in base alle disposizioni del personale di bordo. Una volta decollati e superata una determinata quota le antenne ripetitori non coprono più il segnale di ricezione e trasmissione dei cellulari pertanto è inutile tenere acceso il telefono senza la modalità offline. L'impostazione “modalità aereo” non fa altro che disattivare al dispositivo le funzioni di ricevitore segnale radio, wi-fi o bluetooth.

Casi limite in aereo

Avete mai sentito parlare di cellulari esplosi o che prendono fuoco durante il volo? Questo fenomeno può verificarsi se il telefono cellulare non è stato impostato in “modalità aereo”, lo stesso apparecchio a via di cercare il segnale che a quote di volo non arriva, provoca il surriscaldamento della batteria a litio che può esplodere o incendiarsi.

Controlli in aereo e denunce

È compito degli assistenti di volo avvisare i passeggeri sull'uso, su eventuali restrizioni e divieti tramite annunci di bordo e sorveglianza in cabina. I passeggeri che non rispettano tali disposizioni commettono reato ai sensi dell'articolo 1231 del codice della navigazione, il comandante ai sensi dell'articolo 1235 dello stesso codice, è tenuto a denunciare all'autorità giudiziaria il passeggero che può essere sbarcato dall'aeromobile prima del volo. I dispositivi elettronici sono stati divisi in due categorie: la prima per apparecchi che emettono radiofrequenze come i telefoni cellulari e la seconda per apparecchi che emettono radio frequenze involontariamente come per i PC o apparecchi bluetooth. Molte compagnie aeree stanno installando delle antenne particolari per fornire ai passeggeri il servizio wi-fi a bordo degli aeromobili, questo però ha un prezzo variabile per compagnia.

Dispositivi consentiti

E' invece consentito l'uso di dispositivi elettronici del tipo “elettromedicali” come dispositivi per l'udito o i pacemaker, per altri tipi di dispositivi elettronici del tipo medicali si consiglia di avvisare la compagnia qualche giorno prima del volo.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Austrian Airlines e i vantaggi di Star Alliance e Miles & More

Austrian Airlines e i vantaggi di Star Alliance e Miles & More

Come accumulare miglia e godere di privilegi esclusivi grazie alla collaborazione con Star Alliance e il programma

17/07/2025
leggi tutto
news
Air Dolomiti: basi operative e rotte principali che collegano l’Italia

Air Dolomiti: basi operative e rotte principali che collegano l’Italia

Air Dolomiti si distingue per il collegamento diretto tra l’Italia e i maggiori aeroporti tedeschi

16/07/2025
leggi tutto
news
I giganti dell’aria: la flotta storica di Air France

I giganti dell’aria: la flotta storica di Air France

Con quasi un secolo di attività nei cieli del mondo, Air France ha costruito una flotta fatta di icone dell’aviazione

15/07/2025
leggi tutto
news
Modificare una prenotazione easyJet: guida completa e costi

Modificare una prenotazione easyJet: guida completa e costi

Prenotare un volo può sembrare semplice, ma i piani possono cambiare. EasyJet offre soluzioni flessibili per modificare

14/07/2025
leggi tutto
news
Vueling, oggetti dimenticati? La guida definitiva al recupero

Vueling, oggetti dimenticati? La guida definitiva al recupero

Dal primo contatto all'identificazione, tutti i segreti per recuperare rapidamente gli oggetti smarriti in aeroporto.

11/07/2025
leggi tutto