Volo in ritardo EasyJet, attenzione ai voli extra UE

EasyJet: un colosso con più anime (e codici)

volo in ritardo easyjet
31/05/2025 - Tempo di Lettura: 1 min.

Non tutti i voli EasyJet danno diritto a compensazione in caso di disservizio

EasyJet, come molte compagnie aeree con una vasta rete internazionale, opera attraverso diverse entità legali, ciascuna con il proprio codice di volo distintivo. Questa frammentazione, sebbene necessaria per motivi operativi e fiscali, ha un impatto diretto sui diritti passeggeri easyJet e sulla possibilità di ottenere un risarcimento easyJet in caso di disservizio.

Ecco come si distinguono le principali "anime" del gruppo:

  • EJU (easyJet Europe): È la compagnia con sede legale in Austria, fondata dopo la Brexit per mantenere l'accesso al mercato unico europeo. I voli con questo prefisso sono considerati a tutti gli effetti europei.
  • EZY (easyJet UK): Questa è la compagnia originale, con sede nel Regno Unito. I voli con questo prefisso partono o arrivano da/per aeroporti britannici.
  • EZS (easyJet Switzerland): La filiale svizzera del gruppo, con sede in Svizzera. I voli con questo prefisso sono operati da easyJet Svizzera.

Questa distinzione è fondamentale per comprendere quando si ha diritto a una compensazione pecuniaria easyJet in caso di ritardo easyJet, volo cancellato easyJet o overbooking easyJet.



Il Regolamento CE 261/2004: La bussola dei diritti del passeggero... ma non sempre

Il Regolamento CE 261/2004 è la normativa europea che tutela i passeggeri aerei, garantendo loro diritti fondamentali, inclusa la compensazione pecuniaria per ritardi significativi (superiori alle 3 ore), cancellazioni senza preavviso e negato imbarco per overbooking. La sua applicabilità è chiara nella maggior parte dei casi:

  • Si applica a tutti i voli in partenza da un aeroporto situato nell'Unione Europea (o Norvegia, Islanda, Svizzera), indipendentemente dalla nazionalità della compagnia aerea.
  • Si applica ai voli in partenza da un paese terzo e con destinazione un aeroporto dell'Unione Europea, a condizione che il vettore aereo che opera il volo sia una compagnia comunitaria.

Ed è proprio qui che si annida la "clausola" da non sottovalutare quando si parla di voli easyJet extra UE.



La zona grigia: voli easyJet EZY/EZS da paesi extra UE

Il punto cruciale, e spesso fonte di delusione per i passeggeri, riguarda i voli operati da easyJet UK (EZY) o easyJet Switzerland (EZS) quando il volo parte da un aeroporto situato al di fuori dell'Unione Europea.

Se il tuo volo EZY o EZS parte da un paese non EU (es. Inghilterra, Svizzera, Egitto, Turchia, Marocco, Israele) e subisce un ritardo o una cancellazione, il Regolamento CE 261/2004 NON si applica.

Questo significa che, ad esempio, un ritardo easyJet su un volo Sharm el Sheikh-Basilea (EZS) o Marrakech-Londra (EZY) non darà diritto alla compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento europeo, anche se la destinazione finale del passeggero potrebbe poi essere in Europa (tramite una connessione). In questi casi, il diritto a un eventuale risarcimento dipenderà dalle leggi del paese di partenza, che spesso sono meno protettive per i consumatori rispetto alla normativa europea.

La stessa cosa accade se aeroporto di partenza sarà al di fuori dell'Europa mentre l'aeroporto di arrivo è europeo, ad esempio: se il volo parte da Londra per atterrare a Fiumicino e genera un ritardo che solitamente darebbe diritto a compensazione pecuniaria quest'ultima non sarà richiedibile!

La compensazione pecuniaria sarà invece richiedibile sia per ritardo aereo, cancellazione o overbooking di voli easyJet UK (EZY) e easyJet Swiss (EZS) qualora l'aeroporto di partenza si trovi in uno stato europeo, esempio: se su volo easyJet Swiss (EZS) da Roma Fiumicino a Zurigo si subisce una cancellazione a causa di improvviso guasto tecnico all'aeromobile la compensazione pecuniaria sarà richiedibile!

La logica è che easyJet UK e easyJet Switzerland, pur facendo parte del gruppo easyJet, sono considerate entità legali basate in paesi terzi rispetto all'UE, e il Regolamento 261/2004 tutela specificamente i voli che coinvolgono lo spazio aereo comunitario in determinate condizioni.



Cosa fare prima di prenotare per non trovarsi impreparati

La trasparenza è la chiave. Per evitare spiacevoli sorprese e sapere a priori quali sono i tuoi diritti passeggeri easyJet, è consigliabile:

  1. Controllare il codice del volo: Prima di prenotare, verifica sempre il prefisso del volo (EJU, EZY, EZS). Questa informazione è solitamente visibile nei dettagli del volo sul sito di easyJet o sulle agenzie di viaggio online.
  2. Valutare la tratta: Se il tuo volo parte da un paese non EU ed è operato da EZY o EZS, sii consapevole che potresti non essere coperto dal Regolamento CE 261/2004 in caso di disservizio.
  3. Informarsi sulle leggi locali: Se viaggi da un paese extra-UE con EZY o EZS, potresti voler cercare informazioni sulle normative di tutela dei passeggeri in vigore in quel paese.

Mentre easyJet continua a offrire un'opzione di viaggio conveniente, è fondamentale che i passeggeri siano consapevoli delle sfumature legali che possono influenzare i loro diritti. Un ritardo easyJet può avere conseguenze molto diverse a seconda della filiale che opera il volo e del luogo di partenza, rendendo la vigilanza la migliore alleata per ogni viaggiatore.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Scelta posto voli Tunisair: come prenotare e quali sono disponibili

Scelta posto voli Tunisair: come prenotare e quali sono disponibili

Tunisair permette ai passeggeri di scegliere il posto a sedere prima del viaggio

28/10/2025
leggi tutto
news
Transavia apre una nuova rotta per Il Cairo

Transavia apre una nuova rotta per Il Cairo

Più collegamenti per l’inverno 2025/2026 e nuovi aerei Airbus A321neo per rispondere alla crescente domanda

24/10/2025
leggi tutto
news
Wi-Fi a bordo di TAP Air Portugal: restare connessi in cielo

Wi-Fi a bordo di TAP Air Portugal: restare connessi in cielo

TAP porta internet in quota e trasforma il viaggio in un’esperienza digitale senza interruzioni.

21/10/2025
leggi tutto
news
Adesso Qatar Airways vola sul Mar Rosso

Adesso Qatar Airways vola sul Mar Rosso

La compagnia di bandiera del Qatar inaugura la sua dodicesima destinazione

17/10/2025
leggi tutto
news
Viaggiare con bagagli speciali KLM: consigli, regole e strategie

Viaggiare con bagagli speciali KLM: consigli, regole e strategie

Ogni oggetto può viaggiare in sicurezza, senza sorprese e rispettando tutte le normative

06/10/2025
leggi tutto