Wizz Air moltiplica le ali: le quattro sfumature di Wizz Air
W4, W6, W9 e 5W: cosa si nasconde dietro i codici delle low-cost

Dall’Ungheria al Medio Oriente passando per Malta e il Regno Unito
Quando si parla di compagnie aeree low-cost, il nome Wizz Air salta subito alla mente. Conosciuta per le sue tariffe competitive e la vasta rete di rotte, in molti avranno notato strani codici come W4, W6 o W9, o magari sentito parlare di Wizz Air Malta, Wizz Air UK o Wizz Air Abu Dhabi. Ma cosa significano queste sigle? E perché una compagnia decide di "frammentarsi" in diverse entità? Non è un vezzo, ma una mossa strategica ben precisa, dettata da ragioni economiche e operative.
La famiglia Wizz Air: quando nascono le sorelle
Wizz Air è nata in Ungheria nel 2003, affermandosi rapidamente come uno dei principali vettori low-cost in Europa centrale e orientale. Con la crescita e l'espansione, però, è diventato evidente che un'unica licenza operativa non sarebbe stata sufficiente per sostenere le ambizioni globali e per affrontare le complessità normative dei diversi mercati.
Ecco perché Wizz Air ha iniziato a generare le sue "compagnie gemelle", o filiali, ognuna con un proprio Certificato di Operatore Aereo (AOC) e una licenza di esercizio. Questa strategia ha permesso a Wizz Air di superare ostacoli burocratici e di adattarsi meglio alle specifiche esigenze di determinati mercati.
I motivi dietro la frammentazione: strategia ed economia
Le ragioni principali dietro la creazione di queste filiali sono molteplici e strettamente interconnesse:
- Accesso a nuovi mercati e diritti di traffico: La creazione di una filiale locale consente a Wizz Air di operare voli da e verso paesi specifici, aggirando eventuali restrizioni sui diritti di traffico aereo che potrebbero limitare un operatore straniero. Ad esempio, Wizz Air UK (codice IATA: W9) è stata istituita nel 2017 in previsione della Brexit. Questo ha permesso a Wizz Air di continuare a operare voli domestici nel Regno Unito e tra il Regno Unito e l'Unione Europea senza interruzioni, indipendentemente dall'esito dei negoziati sulla Brexit, salvaguardando i preziosi diritti di traffico.
- Vantaggi fiscali e operativi: Stabilire una base operativa in un paese specifico può offrire vantaggi fiscali o un quadro normativo più favorevole in termini di costi operativi, assunzione di personale locale e regolamentazione del lavoro.
- Adattamento alle normative locali: Ogni paese ha le proprie normative aeronautiche. Avere una filiale registrata localmente rende più semplice conformarsi a queste regole, dalla manutenzione degli aeromobili ai requisiti di formazione del personale.
- Diversificazione del rischio: In un settore volatile come quello dell'aviazione, diversificare le licenze operative e le basi può aiutare a mitigare i rischi legati a specifici eventi politici, economici o normativi in un singolo paese.
- Espansione globale: La creazione di Wizz Air Abu Dhabi (codice IATA: W6), lanciata nel 2020 in collaborazione con la holding statale ADQ, ne è un esempio lampante. Questa joint venture ha permesso a Wizz Air di espandere la sua rete al di fuori dell'Europa, connettendo l'Europa al Medio Oriente e oltre, sfruttando la posizione strategica di Abu Dhabi come hub.
Le "sorelle" di Wizz Air: W4, W6, W9 e 5W
Attualmente, le principali compagnie aeree sotto l'ombrello di Wizz Air Group includono:
- Wizz Air Hungary (W6/WZZ): È la compagnia aerea originale e principale, con sede in Ungheria. La maggior parte dei voli che vedi operati da Wizz Air sono sotto questa licenza.
- Wizz Air UK (W9/WUK): Con sede a Londra Luton, è la filiale britannica. Opera voli da e per il Regno Unito, garantendo la continuità operativa post-Brexit.
- Wizz Air Abu Dhabi (5W/WAD): La joint venture con sede negli Emirati Arabi Uniti, focalizzata sull'espansione della rete nel Medio Oriente, Asia e Africa. Condivide il codice IATA W6 con Wizz Air Hungary, ma si distingue per il codice ICAO WAD.
- Wizz Air Malta (W4/WMT): Questa è l'ultima nata, inaugurata nell'ottobre 2022. La scelta di Malta come base è strategica: essendo un membro dell'Unione Europea e con un regime fiscale favorevole, offre a Wizz Air un'ulteriore flessibilità operativa e la possibilità di gestire voli all'interno dell'UE in modo più efficiente e con potenziali vantaggi normativi. Molti voli europei ora sono operati con la licenza di Wizz Air Malta.
Le differenze: più simili di quanto si pensi
Sebbene queste "sorelle" abbiano ciascuna la propria licenza e base operativa, per il passeggero medio le differenze sono minime, quasi impercettibili. Tutte operano sotto il marchio unico Wizz Air, condividendo la stessa livrea degli aeromobili, la stessa politica sui bagagli, le stesse procedure di check-in e, in generale, la stessa esperienza di bordo.
La frammentazione è una questione più che altro amministrativa, legale e strategica, non tanto un modo per offrire servizi diversi ai clienti. Il tuo biglietto potrebbe essere operato da Wizz Air Hungary, Wizz Air UK o Wizz Air Malta, ma l'esperienza di viaggio, il processo di prenotazione e le politiche rimarranno coerenti con lo standard Wizz Air.
In conclusione, la rete di compagnie aeree "gemelle" di Wizz Air non è un capriccio, ma il risultato di una pianificazione meticolosa per navigare nel complesso panorama dell'aviazione globale, assicurando a Wizz Air di rimanere un attore chiave nel settore low-cost e di continuare a espandere le sue ali in ogni angolo del mondo.