24 Settembre: Compensazione Pecuniaria per i ritardi di giornata

Tutte le modalità per chiedere rimborsi Norwegian, Ryanair e Lufthansa

Cancellazioni dei voli
25/09/2018 - Tempo di Lettura: 1 min.

Oltre alla cancellazioni che abbiamo già segnalato, la giornata di ieri, Lunedì 24 Settembre, è stata caratterizzata anche da parecchi voli in ritardo che hanno interessato diversi aeroporti italiani e causato disagi a centinaia di passeggeri. Le aerostazioni interessate sono state: l'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, L'Aeroporto di Milano Linate, l'Aeroporto Leonardo Da Vinci di Roma Fiumicino. Vediamo di seguito il dettaglio dei disservizi appena accennati:

  1. Bologna - Londra Stansted operato da Ryanair, volo FR195: partenza e arrivo rispettivamente programmati per le ore 06:45 e 08:05. Volo atterrato in Inghilterra alle 14:10, con 6h e 5' di ritardo;
  2. Milano Linate - Francoforte operato da Lufthansa, volo LH1947: partenza e arrivo rispettivamente programmati per le ore 07:15 e 08:30. Volo atterrato in Germania alle 11:55, con 3h e 25' di ritardo;
  3. Roma Fiumicino - Copenhagen operato da Norwegian air International: partenza e arrivo rispettivamente programmati per le ore 07:10 e 09:40. Volo atterrato in Danimarca alle 13:17, con 3h e 37' di ritardo;
  4. Copenhagen - Roma Fiumicino operato da Norwegian Air International: partenza e arrivo rispettivamente programmati per le ore 13:57 e 12:55. Volo atterrato a Fiumicino alle 16:23, con 3h e 28' di ritardo.

Per tutti i voli appena elencati i passeggeri possono richiedere la Compensazione Pecuniaria. Scopri di cosa si tratta e come ottenerla gratuitamente con ItaliaRimborso.

RISARCIMENTO PER DISAGI AEREI: UN DIRITTO DEL PASSEGGERO

Proprio così, adesso essere risarciti per i disservizi subiti dalle compagnie aeree (voli cancellati, voli in ritardo ecc..) non rappresenta più soltanto un'eventualità, ma è un vero e proprio diritto dal momento in cui il disagio causato non dipenda da circostanze eccezionali come scioperi o cattive condizioni meteoIn questo contesto si iscrive il Regolamento Comunitario 261/2004, detto "dei diritti dei viaggiatori", il quale garantisce a chi viva i disagi causati, ad esempio da un volo in ritardo (oltre le 3 ore) il diritto a un rimborso forfettario (Compensazione Pecuniaria) che va da € 250,00 a € 600,00 in base al chilometraggio della tratta. Continua nella lettura per scoprire come ottenerla in maniera del tutto gratuita e semplice con ItaliaRimborso.

ITALIARIMBORSO, IL TUO MIGLIOR SUPPORTO

Se sei stato vittima di un disservizio aereo, contatta la segreteria di ItaliaRimborso al 3421031477 (anche tramite Whatsapp) oppure all'indirizzo e-mail info@italiarimborso.it. I nostri legali convenzionati, esperti in materia di rimborsi per disagi causati dalle compagnie aeree, analizzeranno la tua situazione e istruiranno per te, gratuitamente, una pratica di rimborso.

UN'E-MAIL PER OTTENERE IL RIMBORSO

Il tempo a nostra disposizione nella moderna società ha ormai acquisito un'importanza primaria, e proprio per questo motivo cerchiamo di lasciartene quanto più possibile a disposizione, risparmiandoti di compilare lunghissimi form on-line o estenuanti attese con gli odiatissimi call center. Con noi di ItaliaRimborso è sufficiente inviare un'email contenente quanto segue per liberarti da qualsiasi onere e far gestire da professionisti la tua problematica. Inviaci:

  1. copia di un documento d'identità;
  2. copia della carta d'imbarco;
  3. sintesi del disagio vissuto.

Fatto ciò dovrai soltanto attendere il bonifico con il tuo meritato risarcimento.

QUALI SONO I COSTI?… NESSUNO!

Esattamente. I servizi di ItaliaRimborso sono totalmente gratuiti per i passeggeri che ne vogliano usufruire, loro hanno già pagato con il disagio che hanno vissuto.La gratuità dei nostri servizi è garantita sempre e comunque, anche nell'eventualità in cui la vostra richiesta di risarcimento venga respinta davanti ad un giudice. Ulteriore vantaggio degli assistiti da ItaliaRimborso è quello di poter verificare lo stato di avanzamento della propria pratica direttamente su una sezione creata appositamente del sito www.italiarimborso.it.

RIMBORSO IN AUTONOMIA

È comunque possibile fare richiesta di risarcimento in maniera autonoma direttamente alla compagnia che ha generato il disagio. In questo caso va sottolineato che:

  1. le compagnie non forniscono dati relativi alle tempistiche per ottenere il rimborso;
  2. le compagnie non danno la tracciabilità della richiesta di risarcimento, rendendo praticamente impossibile l'individuazione dei progressi della stessa;
  3. una volta avviata la richiesta di rimborso direttamente con al compagnia aerea, non sarà più possibile affidarsi ad ItaliaRimborso per la medesima pratica. Questo per una questione di pura etica professionale.


Altri Voli Cancellati e Ritardi Aerei

Sentenze vinte
Ryanair condannata dal Giudice di Pace di Bari

Ryanair condannata dal Giudice di Pace di Bari

Il volo Bari Cagliari partì con oltre tre ore di ritardo. Ai sei passeggeri spettano 1.500 euro di compensazione

27/11/2025
leggi tutto
news
Volo Madrid Milano in ritardo di oltre 3 ore italiani bloccati

Volo Madrid Milano in ritardo di oltre 3 ore italiani bloccati

Attese estenuanti e piani di viaggio stravolti per i passeggeri del W46312, decollato alle 13:40 invece delle 10:25.

10/11/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
ItaliaRimborso ottiene una vittoria in Cassazione contro Neos

ItaliaRimborso ottiene una vittoria in Cassazione contro Neos

Importante vittoria in Cassazione da parte di ItaliaRimborso contro Neos. Risarciti passeggeri aerei per volo in ritardo

05/11/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Ritardo di oltre tre ore sul volo Ryanair Napoli Torino

Ritardo di oltre tre ore sul volo Ryanair Napoli Torino

Per un volo in ritardo Ryanair Napoli Torino di oltre tre ore, un passeggero ha ricevuto 250 euro di risarcimento.

31/10/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Riconosciuta compensazione di 250 euro per un volo Palermo Pisa

Riconosciuta compensazione di 250 euro per un volo Palermo Pisa

Per un volo in ritardo Ryanair Palermo Pisa di oltre sei ore, una passeggera ha ricevuto 250 euro di risarcimento aereo.

27/10/2025
leggi tutto