26 Settembre: ecco i disservizi dei voli da/per l'estero
Tutte le notizie per rimborsi, compensazioni e risarcimenti aerei

Rimborso ai passeggeri
Oltre ai disservizi di cui abbiamo fatto menzione nei due precedenti articoli, sentiamo il bisogno di segnalarne tanti altri, tutti accomunati da un unico fattore: voli in partenza dall'Italia e diretti all'estero. Ecco di seguito i voli che hanno causato parecchi disagi ai passeggeri:
- Milano Malpensa - Brussels operato da Brussels Airlines, volo SN3158: decollo e atterraggio rispettivamente previsti per le ore 13:55 e 15:25. Volo Cancellato;
- Firenze Peretola - Amsterdam operato da KLM, volo KL1644: decollo e atterraggio rispettivamente previsti per le ore 17:40 e 19:55. Volo Cancellato;
- Napoli Capodichino - Vienna operato da Swiss Air, volo OS526: decollo e atterraggio rispettivamente previsti per le ore 15:10 e 16:50. Volo Cancellato;
- Napoli Capodichino - Londra Gatwick operato da Easyjet, volo U28532: decollo e atterraggio rispettivamente previsti per le ore 10:10 e 12:00. Partenza posticipata alle 13:52 con conseguente arrivo in Inghilterra alle 15:19, con 3h e 19' di ritardo;
- Torino - Monaco di Baviera operato da Air Dolomiti, volo EN823: decollo e atterraggio rispettivamente previsti per le ore 20:10 e 21:20. Volo Cancellato;
- Venezia - Basilea operato da Easyjet, volo U23365: decollo e atterraggio rispettivamente previsti per le ore 16:45 e 18:00. Volo Cancellato;
- Basilea - Venezia operato da Easyjet, volo U23366: decollo e atterraggio rispettivamente previsti per le ore 15:00 e 16:10. Volo Cancellato.
Per tutti questi disservizi i passeggeri, che ne hanno provato i disagi sulla propria pelle, possono chiedere la Compensazione Pecuniaria come risarcimento per i danni loro arrecati. COMPENSAZIONE PECUNIARIA: UN DIRITTO DEL PASSEGGEROVista la sempre crescente mole di disagi che i passeggeri (di tutte le compagnie aeree) si trovano a fronteggiare ogni giorno, si è reso necessario l'intervento della Comunità Europea al fine di disciplinare la materia dei trasporti aerei e porre un freno ai disservizi posti in essere quotidianamente. L'intervento della CE si è manifestato con l'emanazione del Regolamento Comunitario 261/2004, detto dei diritti dei viaggiatori, il quale assegna ai malcapitati passeggeri un rimborso forfettario di € 250,00 a fronte di un volo cancellato, di un volo in ritardo e di problematiche con i bagagli (danneggiamento, ritardo, smarrimento). Le somme erogate a titolo di rimborso possono arrivare a € 600,00 per le tratte aeree superiori a 3500 km. Come ottenerla? Leggi il prossimo paragrafo. DISAGI DA DISSERVIZI AEREI? CHIEDI IL RISARCIMENTOSe hai vissuto un disagio tra quelli appena descritti e vuoi richiedere il legittimo rimborso, puoi contattare in maniera molto semplice la segreteria di ItaliaRimborso, azienda operante esclusivamente in ambito di rimborsi per disservizi aerei, al 3421031477 (anche tramite Whatsapp) o scrivendo un'e-mail all'indirizzo info@italiarimborso.it. I nostri operatori verificheranno, attraverso collaudati sistemi certificati, la lavorabilità del tuo caso e lo affideranno a uno dei nostri legali esperti in materia che istruirà al tuo posto la richiesta ufficiale di rimborso. RISARCIMENTO? BASTA UN'E-MAILCosa serve per rendere effettiva una richiesta di rimborso? Una volta che sia stata accertata la lavorabilità della tua richiesta, ti chiederemo di inviarci un'e-mail alla quale dovrai allegare:
- copia del biglietto aereo;
- copia fronte/retro di un documento d'identità;
- sintesi del disagio vissuto;
Ti ricordiamo che il rimborso è nominale, per cui se viaggiavi con altre persone, le richieste dovranno pervenire singolarmente. ESSERE RIMBORSATI NON HA COSTIAdesso affrontiamo un aspetto storicamente tenuto in gran considerazione dai consumatori, quello dei costi. Andiamo al sodo: tutti i servizi e le prestazioni di ItaliaRimborso sono totalmente gratuiti per i passeggeri, e continueranno ad esserlo anche se, malauguratamente, la tua richiesta di rimborso per volo cancellato/in ritardo non dovesse trovare accoglimento in sede giudiziale. Un altro privilegio di cui possono vantarsi gli assistiti di ItaliaRimborso è costituito dalla possibilità di poter verificare lo stato di avanzamento della propria pratica nella sezione traccia la tua pratica del sito www.italiarimborso.it. RISARCIMENTO FAI DA TEÈ altresì possibile fare richiesta di risarcimento in maniera autonoma direttamente alla compagnia che ha generato il disagio. In questo caso va sottolineato che:
- le compagnie non forniscono dati relativi alle tempistiche per ottenere il rimborso;
- le compagnie non danno la tracciabilità della richiesta di risarcimento, rendendo praticamente impossibile l'individuazione dei progressi della stessa;
- una volta avviata la richiesta di rimborso direttamente con al compagnia aerea, non sarà più possibile affidarsi ad ItaliaRimborso per la medesima pratica. Questo per una questione di pura etica professionale.