Cancellato volo HOP da Malpensa a Lisbona del 19 Dicembre
Ecco come ottenere il tuo risarcimento HOP

Progettare un viaggio di piacere non è mai una cosa semplice, specialmente se ci si sposta con tutta la famiglia al seguito. È pur vero che, dopo aver pensato a tutto, lo stress iniziale lascia il posto a quella piacevole ansia che ci accompagna fino al giorno della partenza. Proprio come i passeggeri del volo HOP4501 che ieri, Giovedì 19 Dicembre, alle primissime ore del mattino si sono recati all'aeroporto di Milano - Malpensa per sbrigare tutti le operazioni dovute prima di potersi imbarcare a bordo del volo che, alle 06:40, sarebbe dovuto decollare alla volta di Lisbona.
Sfortunatmente per tutti i passeggeri in attesa, i loro programmi hanno subito una variazione che tutti avrebbero evitato. Volo cancellato è stata la brutta notizia che è iniziata a circolare tra i viaggiatori in attesa al gate e che poi è stata confemata dalla compagnia stessa. Non sono ancora chiare le ragioni per cui la compagnia abbia preso questa decisione, anche perchè il vettore aereo portoghese non ha diramato alcuna comunicazione ufficiale per questo disservizio. Attraverso un controllo effettuato con i nostri sistemi certificati non abbiamo rilevato particolari condizioni che possano indurci a pensare che il volo sia stato cancellato a causa di avverse condizioni meteo o di restrizioni al traffico aereo. Per questa ragione vogliamo tranquillizzare i viaggiatori che avevano riservato un posto a bordo di questo volo, comunicando loro che per questo disservizio è possibile ottenere la compensazione pecuniaria a titolo di rimborso in maniera del tutto gratuita con ItaliaRimborso.
TUTELA I TUOI DIRITTI, CHIEDI IL RIMBORSO
Sempre più frequentemente sentiamo parlare (e a volte, nostro malgrado, le viviamo in prima persona) di spiacevoli circostanze come Voli con ritardi superiori alle 3 ore, Voli cancellati e Problematiche con i bagagli. I disagi causati ai passeggeri sono davvero non indifferenti, tanto da aver spinto gli organismi legislativi comunitari ad emanare un apposito atto normativo, il Regolamneto Comunitario 261/2004, detto dei diritti dei viaggiatori. Secondo il Regolamento ai passeggeri, nelle circostanze sopra indicate e nella misura in cui la compagnia non riesca a dimostrare che il disagio è stato causato da una circostanza eccezionale (scioperi, birdstrike, restrizioni del traffico aereo, ecc..). L'importo che viene corrisposto ai passeggeri varia in base alla lunghezza della tratta aerea e va da € 250,00 a € 600,00.
Per ottenerlo senza sostenere alcuna spesa i passeggeri possono contattare la segreteria amministrativa di ItaliaRimborso allo 06-56548248 (via Whatsapp al 3421031477) o scriverci un'e-mail a info@italiarimborso.it descrivendoci la propria disavventura. Attraverso i nostri sistemi certificati di controllo, valuteremo la lavorabilitàdella tua richiesta e, in caso di accettazione, la gireremo al nostro staff legale il quale istruiràuna pratica di rimborso al tuo posto, lasciandoti libero di pensare ad altro. Per ufficializzare una richiesta di rimborso, però, è prima necessario farci pervenire via e-mail la seguente documentazione:
- Copia fronte/retro di un documento d'identità;
- Copia della carta d'imbarco o dell'e-mail di prenotazione;
- Sintesi dettagliata di quanto accaduto.
Una volta inserita la tua pratica nei nostri sistemi ti verra assegnato un codice identificativo che potrai utilizzare nella sezione Traccia la Pratica del sito www.italiarimborso.it.