Ernest Airlines oltre 3 ore il ritardo del volo Tirana Pisa
Scopri come ottenere facilmente il tuo rimborso FlyErnest

Si tratta di un volo del 16 Dicembre
L'articolo che ti stai accingendo a leggere è relativo al pesante ritardo riportato ieri dal volo ERN207 operato dalla compagnia Ernest Airlines che avrebbe dovuto consentire il trasferimento di oltre un centinaio di passeggeri dall'aeroporto internazionale di Tirana in Albania allo scalo di Pisa - San Giusto. Il decollo del volo era previsto per ieri, Domenica 16 Dicembre, alle 09:25 consentendo, in teoria, l'atterraggio al Galileo Galilei intorno alle 11:05. Qualcosa, però, non è andata secondo i piani e la compagnia italiana, creata appositamente per sviluppare il traffico aereo da e verso l'Albania e l'Ucraina, si è vista costretta a rimandare il decollo alle 12:56, cosa che ha comportato il definitivo atterraggio del boeing a Pisa non prima delle 14:21, riportando un ritardo all'arrivo di 3h e 16', quando basta per attribuire ai passeggeri il diritto a richiedere la Compensazione Pecuniaria per questo ritardo. A seguito di un controllo con i nostri sistemi possiamo escludere che lo spiacevole evento sia stato generato da una circostanza eccezionale come le avverse condizioni meteo o uno sciopero. Ragion per cui, per questo disservizio aereo i passeggeri possono chiedere il rimborso e per ottenerlo in maniera del tutto gratuita saràsufficiente rivolgersi a ItaliaRimborso. Scopri come agire nel dettaglio nel prossimo paragrafo.
CHIEDI IL RIMBORSO, È TRA I TUOI DIRITTI
La materia dei disservizi aerei giàda diverso tempo ha destato l'interesse dei massimi organismi comunitari che, agendo in tutela dei passeggeri, hanno voluto colmare quel gap legislativo esistente. A questo si deve l'emanazione del Regolamento Comunitario 261/2004 (dei diritti dei viaggiatori) il quale, in caso di volo cancellato, volo con ritardo superiore a 3 ore o problematiche con i bagagli, obbliga le compagnie aeree a corrispondere ai propri passeggeri un rimborso forfettario (Compensazione Pecuniaria) che va da € 250,00 a € 600,00, in base al chilometraggio della tratta aerea. I vettori sono esentati dal corrispondere la compensazione ai propri passeggeri solo nel caso in cui riescano a dimostrare la l'assenza di una loro responsabilitàdiretta.
In questi casi si parla delle c.d. circostanze eccezionali, nelle quali rientrano, ad esempio, gli scioperi del personale aeroportuale, le restrizioni del traffico aereo, le avverse condizioni meteo ecc.. Per tutte le altre circostanze i passeggeri che vogliano far valere i propri diritti possono rivolgersi a ItaliaRimborso, contattando il 3421031477 (anche tramite Whatsapp) oppure scrivendo all'indirizzo e-mail info@italiarimborso.it comunicandoci la propria disavventura. Attraverso i nostri sistemi di controllo certificati, valuteremo la lavorabilitàdella tua richiesta e, in caso positivo, la gireremo al nostro comparto legale che se ne occuperàa tuo posto, senza chiederti nulla in cambio. Per rendere ufficiale una richiesta di rimborso è necessario farci pervenire tramite e-mail la seguente documentazione:
- copia del biglietto aereo (o e-mail di prenotazione);
- copia fronte/retro di un documento d'identità;
- riassunto dettagliato dei fatti.
Da questo momento in poi il tuo unico impegno saràquello di comunicarci l'IBAN del c/c sul quale fare accreditare il bonifico. A tal proposito, ti ricordiamo che i rimborsi sono nominali e che, quindi, non è possibile avanzare richieste collettive o di gruppo. Ad ogni passeggero dovràcorrispondere un IBAN a meno che non si tratti di conti cointestati o di passeggeri minori. Al momento della lavorazione della pratica ti verràassegnato un codice identificativo che potrai utilizzare sul sito www.italiarimborso.it, nella sezione Traccia la Pratica. Riserviamo per ultimo il più grande vantaggio che offriamo ai nostri assistiti, quello della gratuità. Tutti i nostri servizi e prestazioni sono gratuiti al 100% per i passeggeri. Per loro ItaliaRimborso non rappresenteràmai un costo.