Francoforte Firenze, volo cancellato Air Dolomiti
Passeggeri bloccati e risarcimento da 250 euro per disservizio

I viaggiatori possono ottenere la compensazione pecuniaria dovuta
Una giornata da dimenticare per i passeggeri del volo EN8860 operato da Air Dolomiti, previsto in partenza dall'aeroporto di Francoforte con arrivo a Firenze alle 22:40. Il collegamento, inizialmente schedulato per le ore 21:00, è stato cancellato, lasciando decine di viaggiatori bloccati nello scalo tedesco in attesa di spiegazioni e alternative. Il disagio ha colpito persone in viaggio per motivi di lavoro, di salute o semplicemente per vacanza, causando frustrazione e incertezza.
Secondo quanto riferito da diversi passeggeri, la compagnia non ha fornito una comunicazione preventiva efficace né ha indicato con chiarezza i motivi della cancellazione. Tuttavia, non risultano condizioni meteo avverse, né eventi eccezionali come scioperi o bird strike, fattori che in genere escludono la responsabilità diretta del vettore.
Stando alle prime informazioni, la causa sarebbe riconducibile a problematiche operative della compagnia stessa, con Air Dolomiti che non avrebbe fornito un volo sostitutivo entro un tempo ragionevole, aggravando ulteriormente la posizione dell'azienda sul piano legale.
Molti passeggeri hanno raccontato di essere stati abbandonati a sé stessi all'interno dell'aeroporto di Francoforte, senza ricevere supporto adeguato in termini di pasti, alloggio o comunicazioni chiare sulle alternative di viaggio. In alcuni casi, è stato necessario pernottare in aeroporto o trovare sistemazioni last-minute a proprie spese.
Una situazione che evidenzia la mancanza di assistenza, obbligatoria per legge, da parte della compagnia aerea nei casi di ritardo prolungato o cancellazione.
In base al Regolamento Europeo 261/2004, i passeggeri che subiscono la cancellazione di un volo con meno di 14 giorni di preavviso e senza cause eccezionali, hanno diritto a una compensazione pecuniaria. In questo caso specifico, trattandosi di una tratta inferiore ai 1.500 km (Francoforte-Firenze), l'importo previsto è di 250 euro a passeggero.
Oltre alla compensazione, i viaggiatori possono anche richiedere il rimborso del biglietto o l'imbarco su un volo alternativo, a seconda delle preferenze.
Chi ha subito il disservizio può affidarsi a una claim company come ItaliaRimborso.it, specializzata nella gestione di pratiche di rimborso e compensazione aerea.
La cancellazione del volo EN8860 del 19 giugno 2025 ha provocato forti disagi e incertezze, ma i passeggeri non sono senza tutele. In assenza di circostanze eccezionali, il diritto alla compensazione di 250 euro è pienamente esercitabile e tutelato dalla normativa europea. Un risarcimento doveroso per un disservizio che ha compromesso piani, programmi e serenità di decine di persone.