Linate, rimborso ai passeggeri per i disservizi aerei del 21 Ottobre
Come chiedere rimborsi British Airways e Air Malta

Anche nell'Aeroporto di Milano Linate ieri, Domenica 21 Ottobre, si sono verificati una serie di disservizi come voli cancellati e voli in ritardo che sicuramente non hanno avuto dei piacevoli effetti sui passeggeri che li hanno vissuti e che, in base alle segnalazioni che ci sono giunte, hanno coinvolto parecchi passeggeri in transito nel secondo aeroporto milanese. Nello specifico ci riferiamo ai seguenti voli:
- Milano Linate Londra Heathrow operato da British Airways, volo BA561: decollo e atterraggio rispettivamente previsti per le ore 07:25 e 08:30. Volo cancellato;
- Milano Linate Malta Luqa operato da Air Malta, volo KM627: decollo e atterraggio rispettivamente previsti per le ore 20:55 e 22:45. Arrivo a Londra avvenuto alle 03:25, con 4h e 40' di ritardo.
Tra tutti i disservizi che si sono verificati ieri, i passeggeri dei due voli appena segnalati hanno il diritto di chiedere la Compensazione Pecuniaria come rimborso per i disagi a loro causati. Nel prossimo paragrafo vedremo come richiederla e quali sono le normative che ne disciplinano l'erogazione. COME OTTENERE IL LEGITTIMO RIMBORSOPer ottenere il risarcimento a seguito di un disservizio aereo, la principale normativa cui fare riferimento è il Regolamento Comunitario 261/2004, il quale prevede un rimborso forfettario (Compensazione Pecuniaria) che va da € 250,00 a € 600,00 in base al chilometraggio della tratta, nei casi di:
- Volo con ritardo all'arrivo superiore a 3 ore;
- Volo cancellato;
- Ritardo, Smarrimento, Danneggiamento del bagaglio.
In questi casi, se il disservizio è direttamente attribuibile alla compagnia, come nel caso di problemi tecnici, guasti o esubero monte ore degli equipaggi, i passeggeri hanno il diritto di chiedere il rimborso. Per farlo possono visitare i siti web delle compagnie, oppure rivolgersi ad una società di servizi come la ItaliaRimborso, operante esclusivamente in ambito di rimborsi a seguito di disservizi aerei, contattando la segreteria amministrativa al 3421031477 (anche via Whatsapp) o scrivendo all'indirizzo di posta elettronica info@italiarimborso.it. Valuteremo se la tua richiesta è lavorabile o meno e, prima di affidarla a uno dei nostri legali convenzionati esperti in materia, ti chiederemo di farci pervenire via e-mail una copia del biglietto aereo, una copia del documento personale e un riassunto dettagliato di quanto accaduto. Vogliamo sottolineare il fatto che i servizi di ItaliaRimborso sono gratuiti al 100% per i passeggeri. Riteniamo che abbiano già pagato con i disagi subiti. Per questo motivo non tratterremo mai alcuna commissione dalle cifre erogate a titolo di rimborso. Una volta istruita una pratica di rimborso i nostri assistiti possono monitorarne l'andamento in una sezione appositamente dedicata del sito www.italiarimborso.it.