Malpensa, cancellato il volo per Francoforte: Rimborsati i passeggeri
Scopri come richiedere il tuo rimborso Lufthansa

Anche oggi ci troviamo a commentare un disservizio aereo che ha avuto luogo in uno dei più importanti scali aeroportuali italiani, quello di Milano - Malpensa. È di ieri, Mercoledì 10 Ottobre, la notizia della cancellazione del volo LH255 della compagnia di bandiera tedesca Lufthansa. A segnalarcelo sono stati alcuni passeggeri diretti a Francoforte. Il volo sarebbe dovuto decollare alle 18:50 dallo scalo milanese per atterrare in terra tedesca intorno alle 20:05 ma, purtroppo per i passeggeri, il decollo non è mai avvenuto. Ad oggi la compagnia non ha ancora provveduto a fornire una spiegazione in merito al provvedimento preso appiedando, di fatto, i propri passeggeri. A tutti loro ricordiamo che per disservizi come questo è un loro diritto richiedere la Compensazione Pecuniaria a titolo di rimborso per il disagio vissuto. Continua a leggere l'articolo e scoprirai come ottenerlo e a chi rivolgerti.
LA COMPENSAZIONE PECUNIARIA E COME RICHIEDERLA
Per porre un freno ai disservizi aerei la Comunità Europea ha deciso di regolamentare la materia attraverso l'emanazione del Regolamento Comunitario 261/2004, detto dei diritti dei viaggiatori. Il Regolamento interviene in difesa dei passeggeri garantendo loro un rimborso forfettario (Compensazione Pecuniaria) fino a € 600,00 (in base al chilometraggio della tratta aerea. I passeggeri danneggiati possono chiedere il rimborso in caso di:
- volo in ritardo (oltre 3 ore);
- volo cancellato;
- ritardo, smarrimento, danneggiamento del bagaglio.
Gli unici casi in cui le compagnie non sono chiamate a corrispondere un risarcimento sono quelli in cui le responsabilità del disservizio sono da attribuire a fattori esterni alla compagnia (cattive condizioni meteo, scioperi o altro). Per essere risarciti i passeggeri possono rivolgersi a ItaliaRimborso, azienda di servizi che opera esclusivamente in ambito di rimborsi per disservizi aerei, contattando il 3421031477 (anche tramite Whatsapp) o scrivendo un'e-mail a info@italiarimborso.it raccontandoci il disagio che avete subito. Valuteremo subito se il vostro caso è lavorabile e lo affideremo a uno dei nostri legali. Ti chiederemo soltanto di farci avere via e-mail una copia del biglietto aereo, copia di un documento d'identità e una sintesi dettagliata dell'accaduto. Tutti i nostri servizi sono gratuiti per i passeggeri, anche in caso di esito negativo in sede giudiziale. I nostri assistiti possono, inoltre, monitorare lo stato di avanzamento della propria pratica in una sezione appositamente dedicata del sito www.italiarimborso.it.