Ryanair cancella il volo Ciampino Dublino del 4 Ottobre
Ecco come ottenere la tua compensazione pecuniaria Ryanair Roma Dublino

Eri anche tu sul volo Ryanair Roma Dublino?
Se stai leggendo quest'articolo probabilmente sei tra quegli sfortunati passeggeri che hanno constatato, loro malgrado, che il volo FR9431 operato da Ryanair il 4 Ottobre è stato cancellato. Non sono stati pochi infatti i turisti e non che hanno visualizzato la dicitura volo cancellato accanto a quello che sarebbe stato il volo che li avrebbe portati a Dublino. L'aeromobile della compagnia low-cost irlandese darebbe dovuto decollare dall'Aerostazione di Roma - Ciampino alle 11:20 per atterrare all'Aeroporto Internazionale di Dublino alle 13:35. Tutti gli ipotetici passeggeri hanno dovuto provvedere a riprogrammare la loro giornata, con i fastidi che ne sono conseguiti. A tutti loro ItaliaRimborso ricorda che è possibile fare richiesta di rimborso per i disagi vissuti.
IL RISARCIMENTO È UN TUO DIRITTO
In casi come questo (Roma Dublino Ryanair), fortunatamente, i passeggeri possono far leva sul Regolamento Comunitario 261/2004, attraverso il quale la Comunità Europea ha voluto porre un freno al sempre crescente numero di disservizi aerei di cui sempre più passeggeri pagano le conseguenze. Questa norma prevede infatti un rimborso forfettario che la compagnia aerea è chiamata a pagare nelle circostanze di volo cancellato, volo in ritardo, problematiche con i bagagli, quando le cause del disservizio non sono attribuibili a fattori esterni definiti come circostanze eccezionali. Il rimborso, detto compensazione pecuniaria, varia da € 250,00 a €600,00 in base al chilometraggio della tratta aerea. Nel prossimo paragrafo leggerai a chi rivolgerti qualora tu voglia far valere i tuoi diritti di passeggero
ITALIARIMBORSO: IL TUO SUPPORTO
Per ottenere il legittimo rimborso per il tuo volo cancellato puoi rivolgerti a ItaliaRimborso, azienda di servizi operante esclusivamente in ambito di rimborsi per disagi a seguito di disservizi aerei. Ti basterà comporre il 3421031477 (anche tramite Whatsapp) e raccontarci quanto accaduto. In alternativa, puoi inviarci un'e-mail all'indirizzo info@italiarimborso.it. Verificheremo immediatamente la lavorabilità del tuo caso e lo gireremo a uno dei nostri legali convenzionati in tutta Italia il quale ufficializzerà per te la richiesta di rimborso.
COME UFFICIALIZZARE LA TUA RICHIESTA
Per rendere ufficiale una richiesta di risarcimento a seguito di un disservizio aereo è necessario farci pervenire la seguente documentazione:
- copia del biglietto aereo;
- copia fronte/retro di un documento d'identità;
- riassunto dettagliato di quanto accaduto.
Fatto ciò dovrai preoccuparti soltanto di comunicarci il C/C sul quale ricevere il bonifico. Ricordiamo a tutti i passeggeri che i rimborsi sono nominali e che pertanto non è possibile avanzare richieste collettive. Allo stesso tempo, per la stessa ragione, ad ogni passeggero deve corrispondere un IBAN differente, a meno che non si tratti di minori o di conti co-intestati.
IL TUO RISARCIMENTO È GRATUITO
Passiamo adesso ad analizzare un aspetto molto delicato e al quale tutti i consumatori sono molto sensibili, quello dei costi.I servizi di ItaliaRimborso sono gratuiti per tutti i passeggeri che vogliano ricevere la nostra assistenza. Non è prevista nessuna tariffa per le nostre prestazioni né tantomeno applichiamo delle commissioni sulle cifre a te erogate a titolo di risarcimento. È tutto tuo! Nessun costo sarà addebitato a chi decide di affidarsi a ItaliaRimborso, anche nella spiacevole evenienza in cui la richiesta venga respinta in sede giudiziale. Un ulteriore vantaggio che vogliamo offrire ai nostri assistiti è quello di poter verificare in qualsiasi momento i progressi della propria richiesta nella sezione Traccia la pratica del sito www.italiarimborso.it.
CHIEDI IL RIMBORSO AL VETTORE
È anche possibile fare richiesta di risarcimento in maniera autonoma direttamente alla compagnia che ha generato il disagio. In questo caso va sottolineato che:
- le compagnie non forniscono dati relativi alle tempistiche per ottenere il rimborso;
- le compagnie non danno la tracciabilità della richiesta di risarcimento, rendendo praticamente impossibile l'individuazione dei progressi della stessa;
- una volta avviata la richiesta di rimborso direttamente con al compagnia aerea, non sarà più possibile affidarsi ad ItaliaRimborso per la medesima pratica. Questo per una questione di pura etica professionale.