Viaggi in aereo, tanti e corposi i ritardi il 19 Agosto

Italia Rimborso è al tuo fianco per rimborsi aerei. Contattaci

Disagi aerei durante attesa aeroporto
20/08/2018 - Tempo di Lettura: 1 min.

La giornata di ieri, Domenica 19 Agosto, ha fatto registrare ancora una volta parecchi disservizi de parte delle compagnie aeree, che si sono trasformati in pesanti disagi per i passeggeri che, carte d'imbarco alla mano, hanno dovuto attendere, e non poco, prima di poter salire a bordo degli aeromobili e raggiungere le proprie destinazioni. Adesso vediamo di seguito quali sono i voli in ritardo per i quali è possibile richiedere la Compensazione Pecuniaria:

  1. Milano Malpensa - Stoccarda operato da Easyjet, volo U22571: decollo e atterraggio previsti rispettivamente per le ore 17:20 e 18:20. Volo giunto a destinazione alle 21:47, con 3h e 27' di ritardo;
  2. Milano Malpensa - Ibiza operato da Easyjet, volo U22697: decollo e atterraggio previsti rispettivamente per le ore 20:30 e 22:20. Volo giunto a destinazione alle 01:39, con 3h e 19' di ritardo;
  3. Roma Fiumicino - Ibiza operato da Vueling, volo VY3301: decollo e atterraggio previsti rispettivamente per le ore 19:40 e 21:35. Volo giunto a destinazione alle ore 02:43, con 5h e 12' di ritardo;
  4. Roma Fiumicino - Barcellona operato da Vueling, volo VY6107: decollo e atterraggio previsti rispettivamente per le ore 19:45 e 21:35. Volo giunto a destinazione alle 03:46, con 6h e 11' di ritardo;
  5. Roma Fiumicino - Barcellona operato da Vueling, volo VY6107: decollo e atterraggio previsti rispettivamente per le ore 21:05 e 22:55. Volo giunto a destinazione alle 03:02, con 4h e 7' di ritardo;
  6. Torino - Cagliari operato da Volotea, volo VOE1796: decollo e atterraggio previsti rispettivamente per le ore 10:50 e 12:15. Volo giunto a destinazione alle 16:42, con 4h e 27' di ritardo.

I passeggeri a bordo dei voli indicati possono chiedere il risarcimento in maniera totalmente gratuita con ItaliaRimborso.

COMPENSAZIONE PECUNIARIA, UN TUO DIRITTO

Non tutti coloro che viaggiano in aereo, anche i più abituali, sono al corrente del fatto che la ComunitàEuropea qualche anno fa ha emanato un provvedimento, il Regolamento Comunitario 261/2004, grazie al quale i diritti dei passeggeri vengono tutelati nei casi di disservizi aerei come volo in ritardo (oltre 3 ore) e volo cancellato, con un rimborso forfettario (Compensazione Pecuniaria) che va da € 250,00 a € 600,00.Istruire una pratica di risarcimento non ha alcun costo per i passeggeri danneggiati.

COME OTTENERE IL MERITATO RISARCIMENTO

Coloro che volessero istruire, a titolo totalmente gratuito, una pratica di risarcimento con ItaliaRimborso possono contattare il 3421031477 (anche tramite Whatsapp) o inviandoci un'e-mail a info@italiarimborso.it. I nostri avvocati, esperti e competenti in materia, saranno ben lieti di accogliere la tua richiesta e di battagliare al tuo posto.

RIMBORSO IN POCHI PASSI

Una volta verificato che non si tratti di scioperi o di circostanze meteorologiche avverse (uniche circostanze per le quali la compensazione pecuniaria non viene erogata) e prima di iniziare a lavorare la tua pratica ti chiederemo di inviarci:

  1. copia di un documento d'identità;
  2. copia della carta d'imbarco;
  3. sintesi del disagio subito.

Da questo momento in poi non dovrai far altro che attendere il bonifico sul tuo conto corrente.

ITALIARIMBORSO, RISARCIMENTO GRATUITO

Ancora una volta, vogliamo ricordare che tutti gli assistiti dai legali di ItaliaRimborso non saranno mai chiamati a sostenere alcuna spesa per portare avanti la propria pratica, nemmeno nella malaugurata circostanza in cui la richiesta risarcitoria dovesse essere respinta.Garantiamo la gratuitàdei nostri servizi sempre e comunque. I passeggeri che si rivolgeranno a ItaliaRimborso potranno, in qualsiasi momento, verificare lo stato di avanzamento della propria pratica sul sito www.italiarimborso.it.

COME AGIRE IN AUTONOMIA

È comunque possibile fare richiesta di risarcimento in maniera autonoma direttamente alla compagnia che ha generato il disagio. In questo caso va sottolineato che:

  1. le compagnie non forniscono dati relativi alle tempistiche per ottenere il rimborso;
  2. le compagnie non danno la tracciabilitàdella richiesta di risarcimento, rendendo praticamente impossibile l'individuazione dei progressi della stessa;
  3. una volta avviata la richiesta di rimborso direttamente con al compagnia aerea, non saràpiù possibile affidarsi ad ItaliaRimborso per la medesima pratica. Questo per una questione di pura etica professionale.


Altri Voli Cancellati e Ritardi Aerei

Sentenze vinte
Riconosciuto il diritto al risarcimento per cancellazione volo

Riconosciuto il diritto al risarcimento per cancellazione volo

Per un volo cancellato Ryanair Torino Bari, due passeggeri hanno ricevuto 655 euro di risarcimento aereo.

07/10/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Due passeggeri ottengono giustizia contro Ryanair per volo da Trapani

Due passeggeri ottengono giustizia contro Ryanair per volo da Trapani

Per un volo in ritardo Ryanair Trapani Roma di oltre sei ore, due passeggeri hanno ricevuto 500 euro di rimborso aereo.

03/10/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Passeggero risarcito per volo in ritardo Milano Palermo con 4 ore

Passeggero risarcito per volo in ritardo Milano Palermo con 4 ore

Per un volo in ritardo Milano Palermo di oltre 4 ore, un passeggero ha ricevuto 250 euro di risarcimento aereo.

02/10/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Ritardo del volo Ryanair Catania Bari, passeggero risarcito con 250 €

Ritardo del volo Ryanair Catania Bari, passeggero risarcito con 250 €

Per un volo in ritardo Ryanair Catania Bari di quasi quattro ore, un passeggero ha ottenuto 250 euro di risarcimento.

30/09/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Riconosciuta la compensazione pecuniaria di 250 euro per passeggero

Riconosciuta la compensazione pecuniaria di 250 euro per passeggero

Per un volo in ritardo Easyjet Cagliari Milano di oltre 12 ore, un passeggero ha ottenuto 250 euro di rimborso aereo.

29/09/2025
leggi tutto