Volo BQ1909 Catania Bolzano in ritardo di oltre 3 ore
Passeggeri bloccati e risarcimento da 250 euro garantito
Disagi per i viaggiatori imbarcati sul volo in ritardo Sky Alps
Giornata da dimenticare per decine di passeggeri del volo BQ1909 Catania Bolzano, operato dalla compagnia aerea Sky Alps, nella giornata di domenica 13 luglio 2025. Il volo, programmato con partenza alle ore 12:00, ha lasciato l'aeroporto Fontanarossa di Catania con oltre tre ore di ritardo, decollando effettivamente soltanto alle 15:22, per poi atterrare a Bolzano alle 17:22, ben 3 ore e 12 minuti dopo l'orario previsto delle 14:10.
Il pesante ritardo ha avuto ripercussioni immediate: decine di viaggiatori hanno perso appuntamenti di lavoro, visite mediche e prenotazioni turistiche, restando per ore bloccati all'interno dello scalo etneo in attesa di aggiornamenti. Tra attese, disservizi e informazioni poco chiare, il disagio è stato avvertito da tutti, in particolare dalle famiglie con bambini e dalle persone con esigenze sanitarie particolari.
Secondo quanto ricostruito dai passeggeri e confermato da fonti aeroportuali, non risulterebbero circostanze eccezionali tali da escludere il diritto al risarcimento. Nella giornata del 13 luglio, le condizioni meteo lungo la tratta erano buone e non si sono verificati eventi straordinari come scioperi, bird strike o emergenze sanitarie. Questo elemento è cruciale perché, come stabilito dal Regolamento Europeo 261/2004, il passeggero ha diritto a una compensazione pecuniaria se il ritardo è imputabile alla compagnia aerea.
In questo caso, le problematiche operative di Sky Alps avrebbero causato il ritardo, rendendo così pienamente esercitabile il diritto alla compensazione pecuniaria prevista dalla normativa UE.
Il Regolamento CE 261/2004 tutela i diritti dei passeggeri aerei nei casi di ritardo prolungato. Per i voli intracomunitari inferiori ai 1.500 km, come il Catania–Bolzano, la compensazione prevista è di 250 euro per passeggero, a condizione che il ritardo all'arrivo superi le 3 ore.
Chi ha viaggiato su questo volo ha quindi pieno diritto al rimborso, anche in presenza di coincidenze perse o altri danni indiretti.
Per richiedere i 250 euro di compensazione, i passeggeri possono affidarsi a una claim company specializzata come ItaliaRimborso, che assiste gratuitamente i passeggeri nella procedura.
ItaliaRimborso offre assistenza immediata ai viaggiatori danneggiati. Compilando il form online sul sito ufficiale www.italiarimborso.it, si può verificare in pochi minuti la propria idoneità al risarcimento e avviare la pratica senza costi.
I diritti dei passeggeri aerei sono garantiti dalla normativa europea, ma è essenziale muoversi tempestivamente. Sebbene la richiesta possa essere inoltrata fino a 2 anni dopo il volo, è consigliabile non attendere, per evitare la perdita di documentazione utile.
