Volo Vueling rimborso per il ritardo del volo Venezia Barcellona
Come avviare reclamo Vueling Venezia Barcellona con ItaliaRimborso

Venezia Barcellona volo Vueling in ritardo?
È di ieri la notizia giunta ai nostri operatori riguardante il pesante ritardo accumulato dal volo VY6401 operato dalla compagnia low-cost spanogla Vueling. Il volo in oggetto, in partenza dall'Aeroporto Marco Polo di Venezia alle 09:45, come ci ha riferito un passeggero abbastanza seccato del disagio, ha subito una serie di posticipazioni relative all'orario del decollo che ha avuto luogo, alle fine, alle 13:00. Come naturale conseguenza, anche l'orario dell'atterraggio a Barcellona ha subito delle variazioni. L'operazione è stata completata alle 14:48, ben 3 ore e 8 minuti dopo l'orario di arrivo previsto. Non sono state ancora fornite motivazioni ufficiali riguardo al disservizio da parte del vettore aereo che, con molta probabilità, dovrà risarcire i passeggeri danneggiati. Per questo ritardo, tutti i passeggeri a bordo dell'aereo Venezia Barcellona (volo VY6401) hanno il diritto a richiedere la Compensazione Pecuniaria a titolo di risarcimento voli Venezia Barcellona con Vueling.
COMPENSAZIONE PECUNIARIA: DIRITTO DEL PASSEGGERO
La Compensazione Pecuniaria è il risultato dell'intervento diretto della Comunità Europea nell'annosa questione dei disservizi aerei, alla luce del fatto che sempre più passeggeri scelgono l'aereo per i loro spostamenti (circa 4000 l'anno). La volontà di tutelare i diritti di questi viaggiatori si è tradotta con l'emanazione del Regolamento Comunitario 261/2004 il quale assegna a coloro che vivono i disagi derivanti da Volo Cancellato, Volo in Ritardo Problematiche con i Bagagli. Le somme erogate, che prendono il nome di Compensazione Pecuniaria, vanno da € 250,00 a € 600,00 in base al chilometraggio della tratta oggetto del disservizio. SCEGLI IL VALIDO SUPPORTOPer questo ritardo, come per altri disagi simili, i passeggeri danneggiati possono rivolgersi a ItaliaRimborso, azienda operante esclusivamente in ambito di rimborsi a seguito di disservizi aerei, per tutelare i propri diritti e ottenere il meritato risarcimento. Basterà contattare la nostra segreteria operativa al 3421031477 (anche su Whatspp), o inviandoci un'e-mail a info@italiarimborso.it, comunicandoci quanto accaduto. Attraverso i nostri sistemi di controllo valuteremo la lavorabilità del tuo caso e lo affideremo a uno dei nostri avvocati convenzionati, che si prenderà cura del tuo caso.
RENDI UFFICIALE LA TUA RICHIESTA DI RISARCIMENTO
Per ufficializzare la richiesta di rimborso, in questo caso, per volo in ritardo a seguito di un primo contatto telefonico o via e-mail ti chiederemo di inviarci, attraverso posta elettronica i seguenti documenti:
- copia della carta d'imbarco (o e-mail di prenotazione);
- copia di un documento personale;
- sintesi dettagliata del disagio.
A questo punto dovrai preoccuparti soltanto di fornirci l'IBAN del C/C sul quale far accreditare il bonifico. A tal proposito, ti ricordiamo che tutte le richieste di rimborso devono pervenire singolarmente, e che non sarà possibile avanzare richieste collettive. Nel paragrafo successivo scoprirai quanto è conveniente rivolgersi ad ItaliaRimborso.
IL RIMBORSO NON COSTA NULLA
È sempre stata nostra priorità quella di schierarci totalmente al fianco dei passeggeri danneggiati, senza voler gravare ulteriormente su di loro. Per questo motivo, tutte le prestazioni di ItaliaRimborso sono totalmente gratuite per i passeggeri che non dovranno sostenere alcun costo neppure nella spiacevole circostanza in cui la loro richiesta venga respinta in sede giudiziale. Un ulteriore privilegio che abbiamo voluto offrire ai nostri assistiti è quello di poter controllare lo stato di avanzamento della propria pratica nella sezione Traccia la Pratica del sito www.italiarimborso.it.
AGISCI CONTRO LA COMPAGNIA
È altresì possibile fare richiesta di risarcimento in maniera autonoma direttamente alla compagnia che ha generato il disagio. In questo caso va sottolineato che:
- le compagnie non forniscono dati relativi alle tempistiche per ottenere il rimborso;
- le compagnie non danno la tracciabilità della richiesta di risarcimento, rendendo praticamente impossibile l'individuazione dei progressi della stessa;
- una volta avviata la richiesta di rimborso direttamente con al compagnia aerea, non sarà più possibile affidarsi ad ItaliaRimborso per la medesima pratica. Questo per una questione di pura etica professionale.