500 euro riconosciuti ai passeggeri del volo in ritardo Lamezia Malta
Il ritardo di oltre tre ore è avvenuto con la compagnia Ryanair

La decisione è stata accolta dal GdP di Lamezia Terme
ItaliaRimborso ottiene due nuove pronunce favorevoli nei confronti della compagnia aerea Ryanair, entrambe relative al volo FR1277 Lamezia Terme – Malta del 12 ottobre 2023, partito con oltre tre ore di ritardo.
Il volo, programmato in partenza alle ore 18:35, ha lasciato l'aeroporto di Lamezia solo alle 21:37, atterrando a Malta alle 22:33, rispetto all'orario previsto delle 19:30. Il ritardo complessivo all'arrivo è stato di 3 ore e 3 minuti, oltre la soglia prevista dal Regolamento CE n. 261/2004 per ottenere la compensazione pecuniaria.
In entrambe le sentenze il Giudice di Pace di Lamezia Terme ha riconosciuto la responsabilità contrattuale di Ryanair e il diritto dei passeggeri a ricevere 250 euro ciascuno a titolo di compensazione pecuniaria
Ryanair aveva tentato di giustificare il ritardo invocando presunte condizioni meteorologiche avverse, ma senza fornire adeguate prove documentali, come rilevato dal giudice. È stato quindi confermato l'orientamento giurisprudenziale per cui, in assenza di prova delle circostanze eccezionali, il vettore aereo è tenuto a risarcire i passeggeri ai sensi dell'art. 7 del Reg. 261/2004.
«Siamo soddisfatti per queste due nuove sentenze che riaffermano l'importanza del rispetto dei diritti dei passeggeri e confermano la bontà del nostro operato legale – dichiarano da ItaliaRimborso –. Ancora una volta, una compagnia aerea ha tentato di sottrarsi agli obblighi normativi europei invocando giustificazioni generiche. La giustizia ha fatto il suo corso, e i passeggeri sono stati finalmente risarciti per il disagio subito».
Da ItaliaRimborso aggiungono: «La normativa europea è chiara. In caso di ritardo superiore a tre ore, i passeggeri hanno diritto alla compensazione automatica, a meno che la compagnia non dimostri cause eccezionali. In questi casi, Ryanair non è riuscita a fornire alcuna prova concreta. Il giudice ha riconosciuto integralmente le nostre ragioni, confermando un principio che va difeso e diffuso. I diritti dei passeggeri non sono negoziabili».
ItaliaRimborso si conferma leader nazionale nella tutela dei passeggeri aerei. L'azienda offre assistenza gratuita, anche in sede giudiziale, per ottenere compensazioni fino a 600 euro in caso di ritardi, cancellazioni, overbooking e perdita di coincidenze.
I passeggeri che hanno subito un disservizio possono verificare gratuitamente il proprio diritto alla compensazione compilando il form disponibile sul sito ufficiale www.italiarimborso.it.