Condanna della compagnia per volo cancellato per il Lione Catania
Easyjet dovrà sborsare 750 euro ai tre passeggeri del volo
Accolta la richiesta di risarcimento dal Gdp di Catania
Ancora una pronuncia favorevole per ItaliaRimborso, società leader nazionale nel settore della tutela dei viaggiatori aerei. Con la sentenza è stata accolta integralmente la domanda di tre passeggeri del volo EasyJet EJU4405, originariamente previsto l'8 luglio 2023 sulla tratta Lione Catania e poi cancellato senza adeguata giustificazione.
Il Giudice ha riconosciuto la piena responsabilità contrattuale di EasyJet, condannando la compagnia aerea al pagamento di € 750,00 complessivi, corrispondenti a € 250,00 per ciascun passeggero, ai sensi dell'articolo 7 del Regolamento (CE) n. 261/2004.
I tre passeggeri avevano acquistato biglietti per il volo EasyJet EJU4405 con partenza programmata da Lione alle 18:40 e arrivo a Catania alle 20:45 dell'8 luglio 2023. Tuttavia, il collegamento veniva cancellato improvvisamente, costringendo i viaggiatori a modificare i propri piani e a subire notevoli disagi.
Nella sentenza, il Giudice di Pace di Catania ha ribadito principi fondamentali in tema di responsabilità del vettore aereo, sottolineando che: “È inammissibile una cancellazione del volo in mancanza di valide giustificazioni, non provate nel caso di specie, e pertanto il resistente è da ritenere inadempiente”.
Il magistrato ha inoltre richiamato gli articoli 1218 e 2697 del Codice civile, ribadendo che spetta al vettore provare che la cancellazione non sia dipesa da propria colpa, circostanza che EasyJet non ha dimostrato.
In applicazione del Regolamento (CE) n. 261/2004, il giudice ha quindi determinato la compensazione automatica di € 250,00 per passeggero, trattandosi di una tratta inferiore a 1.500 km.
«Questa decisione – dichiarano da ItaliaRimborso – conferma ancora una volta l'efficacia del nostro lavoro quotidiano a tutela dei viaggiatori e il principio per cui ogni cancellazione o ritardo deve essere giustamente risarcito quando non dipende da cause di forza maggiore. I passeggeri non devono mai rinunciare a far valere i propri diritti».
ItaliaRimborso assiste i passeggeri che subiscono disservizi aerei, come cancellazioni, ritardi, negati imbarchi e perdita di coincidenze, garantendo la gestione completa della pratica fino al riconoscimento della compensazione pecuniaria fino a 600 euro prevista dal diritto europeo. Per maggiori informazioni o per verificare il diritto a un rimborso, è possibile consultare il sito ufficiale www.italiarimborso.it.
