Ritardo di oltre 4 ore sul volo Catania Atene, Ryanair condannata
La decisione è stata accolta dal Giudice di Pace di Catania

La passeggera ha ottenuto 250 euro di compensazione pecuniaria
Il Giudice di Pace di Catania ha emesso una sentenza che conferma l'importanza della tutela dei passeggeri aerei in caso di disservizi. La decisione riguarda il volo FR5105 operato da Ryanair sulla tratta Catania Fontanarossa – Atene, programmato il 13 giugno 2023 alle ore 11:00 e atterrato con oltre 4 ore e 25 minuti di ritardo.
La ricorrente si è vista riconoscere dal Tribunale la compensazione pecuniaria di 250 euro. Il Giudice ha sottolineato che il ritardo del volo, non essendo giustificato da circostanze eccezionali, rappresenta un evidente inadempimento contrattuale ai sensi dell'art. 1218 c.c., ribadendo come tra gli obblighi primari del vettore rientri quello di condurre i passeggeri a destinazione nel rispetto degli orari stabiliti.
A margine della sentenza, ItaliaRimborso ha dichiarato: «Questa pronuncia conferma ancora una volta quanto sia fondamentale tutelare i diritti dei viaggiatori. Troppo spesso le compagnie aeree non ottemperano spontaneamente ai risarcimenti previsti dal Regolamento CE 261/2004, costringendo i passeggeri ad azioni giudiziarie. La nostra missione è proprio quella di accompagnare i viaggiatori in questo percorso e garantire loro ciò che spetta di diritto».
«Il caso del volo FR5105 dimostra come sia possibile ottenere giustizia anche di fronte a comportamenti dilatori da parte dei vettori. ItaliaRimborso continuerà a farsi portavoce dei diritti dei passeggeri, affinché nessuno resti senza tutela di fronte a un disservizio aereo».
Con questa nuova vittoria, ItaliaRimborso consolida il proprio ruolo di punto di riferimento nazionale per chi subisce ritardi, cancellazioni, overbooking o smarrimento bagagli, rafforzando la fiducia dei viaggiatori nella possibilità di ottenere giustizia.