I dati di ItaliaRimborso sui libri di scuola Rizzoli Education
La claim company italiana scelta come fonte per gli studenti

Il tema della mobilità aerea e dei diritti dei passeggeri sui banchi
Un nuovo riconoscimento per Italia Rimborso, realtà leader nel settore della tutela dei diritti dei passeggeri aerei: uno dei suoi contenuti editoriali, il report “Statistiche 2023: compagnie aeree ed aeroporti”, è stato selezionato come fonte ufficiale per il manuale scolastico “Orientati al turismo – Volume B”, in uscita con marchio Tramontana - Rizzoli Education per l'anno scolastico 2025-2026.
Il volume, destinato agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado - indirizzo turistico, conterrà dati ufficiali generati dal team Ricerca & Sviluppo - Italia Rimborso Data. Una scelta che premia l'affidabilità, la chiarezza espositiva e il rigore con cui la claim company italiana affronta da anni il tema della mobilità aerea e dei diritti dei passeggeri.
«Siamo profondamente orgogliosi – dichiara Felice D'Angelo, CEO di ItaliaRimborso – di entrare in uno dei canali più autorevoli e formativi del nostro Paese: la scuola. È un riconoscimento che testimonia come la nostra attività quotidiana sia considerata utile, attendibile e formativa anche per le nuove generazioni. In un settore spesso opaco e complesso come quello del trasporto aereo, fornire dati comprensibili, trasparenti e ben contestualizzati è la nostra missione. È motivo di grande soddisfazione per noi, nati come startup pochi anni fa, sapere che i futuri professionisti del turismo potranno confrontarsi sul nostro elaborato».
Il report selezionato, pubblicato sul portale ItaliaRimborso.it ad inizio anno 2024, raccoglie ed elabora i dati sulle performance delle principali compagnie aeree operanti in Italia e dei principali aeroporti nazionali. Offre una panoramica dettagliata su ritardi, cancellazioni e puntualità con un taglio pensato per aiutare il viaggiatore ad orientarsi meglio nelle proprie scelte. Il contributo sarà incluso in un'unità didattica dedicata al trasporto aereo, in cui gli studenti studieranno ed interpreteranno statistiche reali del settore.
«Questa iniziativa di Rizzoli Education, che ringraziamo per averci selezionato, ci ricorda quanto sia importante il legame tra informazione, consapevolezza e formazione – conclude D'Angelo –. Continueremo ad investire affinché il nostro lavoro sia non solo uno strumento per far valere i diritti dei passeggeri, ma anche una risorsa educativa utile a costruire una cultura del viaggio più consapevole, etica e sostenibile».
Fonte foto tratta da rizzolieducation.it