Protocollo tra ItaliaRimborso e l’Unione Nazionale Consumatori

La tutela dei passeggeri-consumatori al centro della collaborazione

protocollo intesa italiarimborso e unione nazionale consumatori
09/11/2022 - Tempo di Lettura: 1 min.

Le due realtà si impegnano per l'assistenza sui disservizi aerei

I diritti per i disservizi aerei sono al centro del protocollo di intesa tra la ItaliaRimborso e l'Unione Nazionale Consumatori, a tutela dei passeggeri-consumatori che subiscono un disagio.

Una collaborazione a beneficio dei viaggiatori, che, gratuitamente, possono ricevere il proprio risarcimento previsto dal Regolamento Comunitario 261 del 2004, da 250 a 600 euro, che, nella fattispecie tutela i passeggeri che hanno subito un volo cancellato o un volo in ritardo oltre tre ore.

Requisito fondamentale per ricevere il risarcimento aereo è che vi deve essere una comprovata responsabilità del vettore aereo. ItaliaRimborso, al riguardo, ha brevettato un algoritmo intelligente che valuta le circostanze del disservizio, permettendo al passeggero di avere una prevalutazione, prima dell'avvio del reclamo. Una tecnica di lavoro ampiamente, adesso, sposata anche dall'Unione Nazionale Consumatori, specie per il metodo adottato litigation funding. Un procedimento già ripreso dal Centro Ricerca e Studi del Parlamento Europeo, che ha indicato ItaliaRimborso come l'unica azienda italiana, che adotta correttamente il processo tra nove in tutta Europa.

DICHIAZIONI

«Il nostro obiettivo primario è offrire soluzioni alle tante problematiche segnalate dai consumatori. Per poter adempiere a questo bisogno è necessario portare i nostri servizi vicino ai consumatori e con questo protocollo d'intesa intendiamo potenziare i loro strumenti di difesa». Questo è il commento dell'Unione Nazionale Consumatori.

«Chi viaggia in aereo e subisce un disservizio può avvalersi di precisi strumenti normativi per chiedere rimborsi e indennizzi – commenta Felice D'Angelo, CEO di ItaliaRimborso -. La nostra azienda, che è ormai un punto di riferimento dei passeggeri aerei italiani, accoglie la segnalazione e, nel caso in cui la pretesa risarcitoria o la richiesta della compensazione pecuniaria siano fondate, la porta avanti gratuitamente fino all'ottenimento delle somme spettanti, senza trattenere percentuali né provvigioni. La partnership con l'Unione Nazionale Consumatori vuole tracciare l'inizio di un percorso trasparente ed etico affinché i consumatori siano correttamente informati sui loro diritti».



Ultimi Voli Cancellati e Ritardi Aerei

Sentenze vinte
Cinque passeggeri risarciti per il volo Ryanair Alghero Bologna

Cinque passeggeri risarciti per il volo Ryanair Alghero Bologna

Per un volo in ritardo Ryanair Alghero Bologna, cinque passeggeri ottengono 1250 euro di risarcimento aereo.

13/10/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Riconosciuto il diritto al risarcimento per cancellazione volo

Riconosciuto il diritto al risarcimento per cancellazione volo

Per un volo cancellato Ryanair Torino Bari, due passeggeri hanno ricevuto 655 euro di risarcimento aereo.

07/10/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Due passeggeri ottengono giustizia contro Ryanair per volo da Trapani

Due passeggeri ottengono giustizia contro Ryanair per volo da Trapani

Per un volo in ritardo Ryanair Trapani Roma di oltre sei ore, due passeggeri hanno ricevuto 500 euro di rimborso aereo.

03/10/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Passeggero risarcito per volo in ritardo Milano Palermo con 4 ore

Passeggero risarcito per volo in ritardo Milano Palermo con 4 ore

Per un volo in ritardo Milano Palermo di oltre 4 ore, un passeggero ha ricevuto 250 euro di risarcimento aereo.

02/10/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Ritardo del volo Ryanair Catania Bari, passeggero risarcito con 250 €

Ritardo del volo Ryanair Catania Bari, passeggero risarcito con 250 €

Per un volo in ritardo Ryanair Catania Bari di quasi quattro ore, un passeggero ha ottenuto 250 euro di risarcimento.

30/09/2025
leggi tutto