Quando l’innovazione migliora l’ambiente

Il plauso alla scelta di Ryanair per le carte d’imbarco digitali

check in online ryanair
03/10/2025 - Tempo di Lettura: 1 min.

La svolta digitale si traduce anche in un impatto ambientale concreto

ItaliaRimborso sin dalla sua costituzione, nel 2019, ha adottato il modello aziendale quale startup innovativa, poi divenuta PMI innovativa.Ciò prevede che un'azienda faccia investimenti in R&S, sia in possesso di brevetti o sia accelerata. Nonostante la collocazione geografica aziendale e le tante difficoltà di una startup innovativa, Italia Rimborso, ha insistito nell'innovazione che ha portato al risultato di cui oggi sappiamo tutti.

Nei primi anni di attività, infatti, per avviare una pratica di reclamo aereo, era necessario compilare e firmare moduli cartacei, un processo lento, macchinoso e poco sostenibile, che spesso rallentava la gestione dei rimborsi e aumentava l'impatto ambientale.

Dal 2022 a oggi, invece, ItaliaRimborso ha raggiunto importanti risultati grazie all'innovazione tecnologica. Oltre il 70% dei reclami viene attivato in modalità digitale, senza la necessità di stampare un solo foglio. Una vera e propria rivoluzione verde, che non solo accelera i tempi di gestione delle pratiche, ma contribuisce concretamente alla tutela dell'ambiente, riducendo drasticamente il consumo di carta e l'impronta ecologica dei processi interni.

Questa svolta non rappresenta soltanto un miglioramento tecnologico, ma anche un cambio di paradigma etico. Per Italia Rimborso i temi dell'ecosostenibilità, della responsabilità sociale d'impresa e della digitalizzazione intelligente sono diventati valori fondamentali, alla pari dell'efficienza e della tutela dei diritti dei passeggeri.

Un esempio concreto di come il settore aereo si stia muovendo nella stessa direzione arriva da Ryanair, che dal prossimo 12 novembre introdurrà l'obbligo per i passeggeri di salire a bordo esclusivamente, o quasi, con carta d'imbarco digitale. Una decisione che nasce dall'esigenza di rendere le procedure di imbarco più snelle, sicure e soprattutto sostenibili, riducendo al minimo gli errori e semplificando l'esperienza di viaggio nei periodi di maggiore affluenza.

Si tratta, a detta del vettore, di un passaggio inevitabile e perfettamente coerente con la strategia di digitalizzazione e semplificazione che la compagnia irlandese porta avanti da anni. Una scelta che ItaliaRimborso condivide e sostiene, perché dimostra come l'innovazione, se guidata da una visione strategica, possa diventare uno strumento per ridurre concretamente l'impatto ambientale.

Per comprenderne l'importanza dell'iniziativa, bastano alcuni dati. Secondo quanto analizzato da chatgpt, un foglio A4 occupa circa 0,062 m² di superficie: un milione di fogli equivale a 62.000 m² di carta, ossia 6,2 ettari di superficie forestale. Un albero medio produce circa 70–80 kg di carta; considerando che un milione di fogli pesa intorno ai 5.000 kg, per produrli vengono abbattuti circa 67 alberi.

Ora, applicando questo calcolo al traffico passeggeri di Ryanair in Italia, emerge un risultato rilevante: secondo i dati ufficiali di ENAC, nel 2024 la compagnia ha trasportato oltre 58 milioni di passeggeri. Significa che, eliminando la carta d'imbarco stampata, si potranno risparmiare 58 milioni di fogli e, di conseguenza, evitare il taglio di quasi 4.000 alberi ogni anno.



Ecco qui la risposta generata da Chatgpt.

calcolo chatgpt



L'impatto ambientale è enorme, soprattutto perché il risparmio si rinnoverà annualmente, amplificando nel tempo e nell'espansione oltre i confini italiani gli effetti positivi di questa scelta. Una prospettiva che apre anche nuove strade. Meno carta significa anche meno costi di gestione, minore produzione di rifiuti e un passo deciso verso una cultura aziendale e sociale più sostenibile.



Sarebbe interessante comprendere in anteprima come i passeggeri potrebbero memorizzare la carta d'imbarco o ritrovarla nei sistemi del vettore aereo, nel caso di una cancellazione del volo. Ciò in quanto risulterebbe impossibile avviare un reclamo se è assente il titolo di viaggio. Un suggerimento quindi è sempre quello di memorizzarlo o di fare uno screenshot.



ItaliaRimborso, che ha fatto della digitalizzazione al servizio delle persone uno dei propri pilastri e vede in queste trasformazioni un segnale incoraggiante. Il futuro del trasporto aereo, infatti, non potrà prescindere dall'innovazione tecnologica e dalla sostenibilità ambientale. E se un colosso come Ryanair ha scelto di adottare politiche green di questo tipo, significa che la direzione è ormai tracciata e che presto anche altri vettori potrebbero seguire la stessa strada. O meglio, questo è il nostro augurio.

Il messaggio che emerge è chiaro: innovazione, sostenibilità e semplificazione sono azioni concrete capaci di produrre un impatto reale. Un plauso, quindi, al vettore aereo.



Ultimi Voli Cancellati e Ritardi Aerei

Sentenze vinte
Ryanair condannata dal Giudice di Pace di Bari

Ryanair condannata dal Giudice di Pace di Bari

Il volo Bari Cagliari partì con oltre tre ore di ritardo. Ai sei passeggeri spettano 1.500 euro di compensazione

27/11/2025
leggi tutto
news
Volo Madrid Milano in ritardo di oltre 3 ore italiani bloccati

Volo Madrid Milano in ritardo di oltre 3 ore italiani bloccati

Attese estenuanti e piani di viaggio stravolti per i passeggeri del W46312, decollato alle 13:40 invece delle 10:25.

10/11/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
ItaliaRimborso ottiene una vittoria in Cassazione contro Neos

ItaliaRimborso ottiene una vittoria in Cassazione contro Neos

Importante vittoria in Cassazione da parte di ItaliaRimborso contro Neos. Risarciti passeggeri aerei per volo in ritardo

05/11/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Ritardo di oltre tre ore sul volo Ryanair Napoli Torino

Ritardo di oltre tre ore sul volo Ryanair Napoli Torino

Per un volo in ritardo Ryanair Napoli Torino di oltre tre ore, un passeggero ha ricevuto 250 euro di risarcimento.

31/10/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Riconosciuta compensazione di 250 euro per un volo Palermo Pisa

Riconosciuta compensazione di 250 euro per un volo Palermo Pisa

Per un volo in ritardo Ryanair Palermo Pisa di oltre sei ore, una passeggera ha ricevuto 250 euro di risarcimento aereo.

27/10/2025
leggi tutto