Focus sulla Carta dei diritti del passeggero, tutela per i viaggiatori

Non è una legge ma pure i Tribunali iniziano a citarla nelle Sentenze

Carta dei diritti dei passeggeri
25/03/2020 - Tempo di Lettura: 1 min.

In sole 50 pagine nella Carta diritti passeggero c'è davvero tutto ciò che può servire

Nell'epoca in cui tutti parlano di compensazione pecuniaria, di Regolamento Europeo 261, della Convenzione di Montreal, un Tribunale tratta della Carta dei diritti del passeggero. Finalmente. Si, perché la carta dei diritti del passeggero, seppur non rappresenti una legge, ha il suo significato.

Il ruolo dell'Ente Nazionale Aviazione Civile

Quando si parla di Carta dei Diritti del Passeggero è opportuno parlare di ENAC. Si, perché, l'Ente Nazione di Aviazione Civile è solita emanare un linea guida, appunto la Carta dei Diritti del Passeggero. Giunta alla sua sesta edizione, recita l'ultimo capoverso “È utile ricordare lo scopo puramente divulgativo della Carta che non intende così sostituirsi ai testi legislativi di settore”.

Importanza della Carta del passeggero

Ovviamente, l'ENAC ha il dovere di precisare, per i non addetti ai lavori, che non si tratti di una legge. Ma quanto è importante? Molto. Pensate che anche i Tribunali tengono in considerazione questa importante linea guida. Di recente, il Tribunale di Potenza, ad esempio, ha espresso una posizione condannando un vettore aereo e citando, nel corpo della Sentenza, proprio la Carta dei Diritti del Passeggero. E' la Sentenza del 10 marzo 2020, a firma del Giudice Volpe del Tribunale lucano che tratta egregiamente l'argomento e, fra le righe, introduce la Convenzione di Montreal, passando dalla Carta dei Diritti dei Passeggeri.

Uso e consigli della Carta dei diritti del passeggero aereo

Insomma, una carta riassuntiva della materia del trasporto aereo e dei diritti di coloro che viaggiano in aereo. Tutti i riferimenti sulla compensazione pecuniaria, tanto di schemi riepilogativi ed una organizzazione del testo a paragrafi. Tutto in meno di cinquanta pagine. Una materia che tende a divenire sempre più attuale. Per chi viaggia, sicuramente, è un punto di riferimento. Quindi, il consiglio di Italia Rimborso Recuperate una manuale anche on line, e mentre aspettate davanti al gate, leggetevi i vostri diritti. Chi sa è, chi non sa, è in mano degli altri.

E se hai avuto dei disservizi come un volo annullato dalla compagnia aerea o un ritardo aereo con più di tre ore, non esitare a farti vivo con ItaliaRimborso.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Assistenza speciale e medica con Egyptair: quello che devi sapere

Assistenza speciale e medica con Egyptair: quello che devi sapere

Egyptair mette a disposizione procedure chiare e personale per garantire viaggi accessibili ai passeggeri disabili

19/08/2025
leggi tutto
news
FlyAhead di Eurowings: anticipa il volo gratuitamente e senza stress

FlyAhead di Eurowings: anticipa il volo gratuitamente e senza stress

Eurowings introduce FlyAhead: un’opzione flessibile e gratuita per cambiare volo e tornare a casa prima del previsto.

16/08/2025
leggi tutto
news
Check-in online con EgyptAir: come funziona e cos’è la HomeTag

Check-in online con EgyptAir: come funziona e cos’è la HomeTag

Risparmiare tempo in aeroporto e stampare da casa sia la carta d’imbarco che l’etichetta per il bagaglio da stiva.

13/08/2025
leggi tutto
news
Alltheway, il servizio Air France per viaggiare senza valigie a Parigi

Alltheway, il servizio Air France per viaggiare senza valigie a Parigi

Check-in in città e bagagli recapitati a destinazione: comfort e meno stress per chi vola da e per Charles de Gaulle.

10/08/2025
leggi tutto
news
Brussels Airlines: tutti i servizi extra per un viaggio su misura

Brussels Airlines: tutti i servizi extra per un viaggio su misura

Scopri tutti i servizi extra disponibili per gruppi, famiglie, bambini e frequent flyer, per volare senza stress.

07/08/2025
leggi tutto