L'importanza del Regolamento Comunitario 261 del 2004

Si estende a tutti i cittadini europei tutti tutelati allo stesso modo

Regolamento Comunità Europea
31/03/2020 - Tempo di Lettura: 1 min.

Prima del 2004 non c'era un impianto normativo di tale portata

Chi non ha mai sognato un viaggio dove il tempo sembra essersi fermato ad agosto ? Un viaggio in aereo, con uno di quei voli intercontinentali che durano oltre dodici ore, dove si pranza, ci si intrattiene con un bel film. Beh, penso tutti.

Tutti, almeno una volta abbiamo fatto un sogno così attuale. Non abbiamo mai pensato, però a quelle disavventure, legate ai disservizi aerei che possono capitare ad ognuno di noi. Pensate che, prima del 2004, non avevamo neppure una tutela legale.

Andiamo a capire come nasce la tutela del passeggero. Siamo nel 2004, l'Unione Europea partorisce il Regolamento Europeo 261. Gli Stati membri dell'UE, oggi 27 (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria) hanno deciso di occuparsi della tutela del passeggero e lo hanno fatto come impone il principio cardine dell'UE: tutti alla stessa maniera.

Ma cosa è il regolamento? È un atto normativo che, dopo essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea, diviene applicabile anche negli Stati Membri. Una fonte di diritto derivato, ovvero che deriva dall'Unione Europea. La caratteristica più importante? Direttamente applicato. Cioè, non serve alcuna norma, italiana nel nostro caso, che attui questo regolamento. Quindi, cosi deciso a Bruxelles, così applicato in Italia come negli altri Paesi Membri.

Allora, tornando al nostro Regolamento 261/2004, pensate l'importanza. Applicato in tutti gli Stati membri in un solo batter d'occhio. Così, poco importa se sei un cittadino francese, tedesco o italiano, il carattere essenziale è essere cittadino europeo.

Chi è il Cittadino europeo? Tutti noi siamo cittadini europei, tutti noi residenti in uno Stato membro dell'UE. Essere tali ci consente, con estrema facilità, di circolare nei Paesi Membri senza passare alcuna frontiera. Siamo sempre nel nostro Paese.

Allora il Regolamento 261 posso applicarlo anche se sono residente in Francia, magari per un volo in ritardo di 3 ore o per la cancellazione di un volo in aereo? Si, è evidente che dovrai “chiedere giustizia” al Tribunale francese. Ma la risposta è sì.

Torniamo al nostro caso. Una vacanza da sogno che prima del 2004, i consumatori e gli utenti di ogni angolo d'Europa, rappresentava un rischio, perché priva di tutela. Oggi non è più così. Anche se, sembra che i big del cielo, vogliano lavorare contro questa grande forma di tutela e garanzia. Ma ne parleremo in un altro momento.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Come viaggiano i nostri amici animali con ITA Airways?

Come viaggiano i nostri amici animali con ITA Airways?

Tutto quello che devi sapere per portare con te il tuo amico a quattro zampe in volo con ITA Airways

25/11/2025
leggi tutto
news
Scelta posto voli Tunisair: come prenotare e quali sono disponibili

Scelta posto voli Tunisair: come prenotare e quali sono disponibili

Tunisair permette ai passeggeri di scegliere il posto a sedere prima del viaggio

28/10/2025
leggi tutto
news
Transavia apre una nuova rotta per Il Cairo

Transavia apre una nuova rotta per Il Cairo

Più collegamenti per l’inverno 2025/2026 e nuovi aerei Airbus A321neo per rispondere alla crescente domanda

24/10/2025
leggi tutto
news
Wi-Fi a bordo di TAP Air Portugal: restare connessi in cielo

Wi-Fi a bordo di TAP Air Portugal: restare connessi in cielo

TAP porta internet in quota e trasforma il viaggio in un’esperienza digitale senza interruzioni.

21/10/2025
leggi tutto
news
Adesso Qatar Airways vola sul Mar Rosso

Adesso Qatar Airways vola sul Mar Rosso

La compagnia di bandiera del Qatar inaugura la sua dodicesima destinazione

17/10/2025
leggi tutto