Chiedi rimborso

L'importanza del Regolamento Comunitario 261 del 2004

Si estende a tutti i cittadini europei tutti tutelati allo stesso modo

Regolamento Comunità Europea
31/03/2020 - Tempo di Lettura: 1 min.

Prima del 2004 non c'era un impianto normativo di tale portata

Chi non ha mai sognato un viaggio dove il tempo sembra essersi fermato ad agosto ? Un viaggio in aereo, con uno di quei voli intercontinentali che durano oltre dodici ore, dove si pranza, ci si intrattiene con un bel film. Beh, penso tutti.

Tutti, almeno una volta abbiamo fatto un sogno così attuale. Non abbiamo mai pensato, però a quelle disavventure, legate ai disservizi aerei che possono capitare ad ognuno di noi. Pensate che, prima del 2004, non avevamo neppure una tutela legale.

Andiamo a capire come nasce la tutela del passeggero. Siamo nel 2004, l'Unione Europea partorisce il Regolamento Europeo 261. Gli Stati membri dell'UE, oggi 27 (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria) hanno deciso di occuparsi della tutela del passeggero e lo hanno fatto come impone il principio cardine dell'UE: tutti alla stessa maniera.

Ma cosa è il regolamento? È un atto normativo che, dopo essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea, diviene applicabile anche negli Stati Membri. Una fonte di diritto derivato, ovvero che deriva dall'Unione Europea. La caratteristica più importante? Direttamente applicato. Cioè, non serve alcuna norma, italiana nel nostro caso, che attui questo regolamento. Quindi, cosi deciso a Bruxelles, così applicato in Italia come negli altri Paesi Membri.

Allora, tornando al nostro Regolamento 261/2004, pensate l'importanza. Applicato in tutti gli Stati membri in un solo batter d'occhio. Così, poco importa se sei un cittadino francese, tedesco o italiano, il carattere essenziale è essere cittadino europeo.

Chi è il Cittadino europeo? Tutti noi siamo cittadini europei, tutti noi residenti in uno Stato membro dell'UE. Essere tali ci consente, con estrema facilità, di circolare nei Paesi Membri senza passare alcuna frontiera. Siamo sempre nel nostro Paese.

Allora il Regolamento 261 posso applicarlo anche se sono residente in Francia, magari per un volo in ritardo di 3 ore o per la cancellazione di un volo in aereo? Si, è evidente che dovrai “chiedere giustizia” al Tribunale francese. Ma la risposta è sì.

Torniamo al nostro caso. Una vacanza da sogno che prima del 2004, i consumatori e gli utenti di ogni angolo d'Europa, rappresentava un rischio, perché priva di tutela. Oggi non è più così. Anche se, sembra che i big del cielo, vogliano lavorare contro questa grande forma di tutela e garanzia. Ma ne parleremo in un altro momento.



Altri Voli Cancellati e Ritardi Aerei

news
Volo in ritardo Ryanair Verona Cagliari di oltre 8 ore

Volo in ritardo Ryanair Verona Cagliari di oltre 8 ore

Per un volo in ritardo Ryanair Verona Cagliari di oltre 8 ore i passeggeri possono richiedere 250 euro di rimborso.

22/04/2025
leggi tutto
news
Volo in ritardo Dat Lampedusa Palermo di oltre tre ore

Volo in ritardo Dat Lampedusa Palermo di oltre tre ore

Per un volo in ritardo Dat Lampedusa Palermo di oltre tre ore, i passeggeri possono ottenere 250 euro di rimborso.

20/04/2025
leggi tutto
news
Volo in ritardo Ryanair Torino Brindisi di oltre sette ore

Volo in ritardo Ryanair Torino Brindisi di oltre sette ore

Per un volo in ritardo Ryanair Torino Brindisi di oltre sette ore i passeggeri possono ricevere 250 euro di rimborso.

15/04/2025
leggi tutto
news
Pesante ritardo per i voli Ryanair Roma Brindisi e ritorno

Pesante ritardo per i voli Ryanair Roma Brindisi e ritorno

Voli in ritardo Ryanair Roma Brindisi e ritorno di oltre tre ore. I passeggeri possono ricevere 250 euro di risarcimento

01/04/2025
leggi tutto
news
Ieri volo cancellato Sky Alps Crotone Roma, ai passeggeri 250 euro

Ieri volo cancellato Sky Alps Crotone Roma, ai passeggeri 250 euro

Volo cancellato Sky Alps Crotone Roma Fiumicino. I passeggeri possono ricevere 250 euro di risarcimento aereo.

31/03/2025
leggi tutto

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi gratuiti di Italia Rimborso

Risarcimento ritardo aereo

Rimborso volo in ritardo

Il tuo volo è in ritardo di oltre 3 ore? Ti spetta un risarcimento che arriva fino a 600€. I tempi della pratica sono brevissimi. Cosa aspetti? Chiamaci!

Rimborso volo cancellato

Rimborso volo cancellato

Ti hanno cancellato il volo? Sei nel posto giusto! Contattaci subito e avvia la pratica di rimborso e/o risarcimento. Compila il form in alto alla pagina.

Rimborso overbooking

Rimborso imbarco negato

Ti hanno negato l’imbarco? Ti faremo ottenere il risarcimento in maniera facile e gratuita. Contattaci facilmente tramite e-mail.

Rimborso bagaglio smarrito

Rimborso bagaglio smarrito

Ti hanno smarrito la valigia? Chiedi subito e gratuitamente il risarcimento del danno. Da anni facciamo ottenere i giusti indennizzi ai passeggeri. Contattaci.

Rimborso bagaglio danneggiato

Rimborso bagaglio danneggiato

Ti sei accorto che la tua valigia è danneggiata? Fai subito una foto con il tuo smartphone al bagaglio e mettiti in contatto con noi. Ti assisteremo gratuitamente.

Rimborso bagaglio in ritardo

Rimborso bagaglio in ritardo

Stanco di attendere la tua valigia in ritardo? Hai sicuramente subito un danno! Chiedi il risarcimento a costo zero anche con WhatsApp.