Ita, Ryanair e Volotea confermate le migliori per rendimento

Enac pubblica i dati di traffico 2024, la classifica di ItaliaRimborso

aggiornamento luglio
12/07/2025 - Tempo di Lettura: 1 min.

Minime le variazioni con i dati dei passeggeri certificati

Enac presenta la nuova dashboard, pubblicando i dati ufficiali di traffico 2024 dei passeggeri trasportati da parte delle compagnie aeree. Il documento consente di rielaborare la classifica per disservizi di Statistiche 2024 (clicca per approfondire).

Il team Italia Rimborso Data successivamente alla pubblicazione del documento "Statistiche 2024" ha richiesto e atteso da Enac, Ente Nazionale Aviazione Civile, il report annuale che solitamente pubblica entro il mese di aprile. Il ritardo sembrerebbe dovuto alla pubblicazione di una nuova ed innovativa dashboard interattiva con tutti i dati in loro possesso.

Il nostro team ha quindi ri-elaborato e proceduto con un'analisi più approfondita dei dati relativi a specifiche entità, con particolare attenzione ai dati dei passeggeri trasportati dalle compagnie aeree. Seppur il nostro documento è frutto esclusivamente delle 60.000 segnalazioni ricevute e di stime interne, quest'ultime ci hanno consentito, di sviluppare il documento elaborando il trend di crescita (11,1%) dei passeggeri/vettori (trend 2024 su 2023), il numero degli aeromobili e dei dati pubblicati di enti terzi come Assoaeroporti. La pubblicazione dei Dati di Traffico da parte di Enac e la relativa rielaborazione delle Statistiche 2024 di fatto non ha stravolto il nostro documento che ha rasentato la realtà.

È con piacere, da italiani, scoprire che le variazioni in aumento riguardano la crescita di due compagnie aeree italiane, Aeroitalia (+1.1mln dal dato stimato) ed Ita Airways (+1.2mln dal dato stimato).

Appresso quindi un aggiornamento utile a fornire una ulteriore panoramica dettagliata, precisa e puntuale delle performance e dei cambiamenti significativi osservati dal 1/01/2024 al 31/12/2024.

È opportuno ribadire che il documento elaborato è frutto principalmente di stime e dati interni e che, lo stesso, potrebbe non corrispondere alla specifica realtà. Ogni comunicazione, rettifica, correzione è possibile chiederla scrivendo una mail a redazione@italiarimborso.it.



Il paragrafo relativo le Statistiche 2024 che subisce variazioni è: Ita Airways e Ryanair le compagnie con il miglior rendimento.



Ad onor del vero le variazioni rielaborate post pubblicazione dei dati ufficiali da parte di Enac, come vedremo appresso, non stravolgono la previsione fatta e la classifica per disservizi.

I dati infatti stimati da Italia Rimborso hanno previsto nella maggior parte dei casi un dato pressoché corretto. Il risultato elaborato nelle pregresse stime è calcolato dal trend di crescita dei passeggeri trasportati applicati negli anni pregressi. La percentuale calcolata e scelta dal team Italia Rimborso Data si attestava in un aumento dell'11,1% rispetto ai dati del 2023, come già descritto nel documento pubblicato.



Risulta difficile al nostro team prevedere o conoscere in anticipo variazioni in crescita o diminuzione dei passeggeri trasportati da parte delle compagnie aeree durante l'anno di analisi. Come riscontrato solo adesso dai dati ufficiali Enac gli studi pubblicati precedentemente sono attendibili e veritieri. Infatti sulle quindici compagnie selezionate per disservizi aerei, analizzate sulle 60.000 segnalazioni ricevute nel 2024 da Italia Rimborso, le variazioni di classifica risultano essere minime.

Ita Airways e Ryanair si confermano le compagnie aeree con il miglior rendimento. Il fanalino di coda, tra le quindici selezionate, diventa invece Air Arabia. Il dato di crescita dei passeggeri trasportati da parte di Aeroitalia, con 1.1mln in più rispetto alle nostre stime, ha consentito al vettore di migliorare di due posizioni nella classifica portandosi così alla tredicesima posizione.

La tabella è frutto di statistiche e calcoli matematici dettati dalle segnalazioni ricevute da Italia Rimborso.

Per quanto riguarda i passeggeri coinvolti in un disservizio, il calcolo è stato effettuato ipotizzando una media di 180 viaggiatori per ciascun volo problematico. Unica eccezione è rappresentata dalla compagnia aerea Dat, per la quale è stata adottata una stima di 70 passeggeri a volo, tenuto conto del fatto che tale vettore opera con aeromobili ATR sul territorio italiano, in particolare nei collegamenti con le isole di Pantelleria e Lampedusa.

Successivamente invece viene elaborato il rapporto dei passeggeri trasportati con i passeggeri che subiscono un disservizio aereo.

Da questi numeri tiriamo fuori la nostra classifica.

Dall'indagine emerge come alcune compagnie riescano a offrire un servizio più preciso rispetto ad altre, riducendo al minimo gli inconvenienti per i passeggeri, pur generando un numero maggiore di disservizi risarcibili secondo le valutazioni di ItaliaRimborso. L'indice di disservizio, basato sul Regolamento Europeo 261/2024 e sulla Convenzione di Montreal che tutela i diritti dei passeggeri, diventa quindi un parametro chiave per chi desidera scegliere il vettore con minore probabilità di problematiche durante il viaggio. Sono quindi presi in esame soltanto i voli annullati e quelli con un ritardo superiore alle tre ore rispetto all'orario di arrivo previsto, che, secondo ItaliaRimborso, risultano lavorabili e dunque idonei per l'avvio di una richiesta di compensazione economica nei confronti della compagnia aerea.

Lo studio condotto da ItaliaRimborso mette in luce differenze significative nelle performance operative delle diverse compagnie aeree. ITA Airways, Ryanair e Volotea si affermano come scelte particolarmente efficienti per i passeggeri. Questi dati costituiscono un utile riferimento per i viaggiatori nella selezione della compagnia aerea, contribuendo a ridurre i rischi di inconvenienti durante il viaggio, sebbene vada sottolineato che l'intero documento si basa su dati interni provenienti dalle segnalazioni ricevute sul portale italiarimborso.it.



Ultimi Voli Cancellati e Ritardi Aerei

Sentenze vinte
Ryanair condannata dal Giudice di Pace di Bari

Ryanair condannata dal Giudice di Pace di Bari

Il volo Bari Cagliari partì con oltre tre ore di ritardo. Ai sei passeggeri spettano 1.500 euro di compensazione

27/11/2025
leggi tutto
news
Volo Madrid Milano in ritardo di oltre 3 ore italiani bloccati

Volo Madrid Milano in ritardo di oltre 3 ore italiani bloccati

Attese estenuanti e piani di viaggio stravolti per i passeggeri del W46312, decollato alle 13:40 invece delle 10:25.

10/11/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
ItaliaRimborso ottiene una vittoria in Cassazione contro Neos

ItaliaRimborso ottiene una vittoria in Cassazione contro Neos

Importante vittoria in Cassazione da parte di ItaliaRimborso contro Neos. Risarciti passeggeri aerei per volo in ritardo

05/11/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Ritardo di oltre tre ore sul volo Ryanair Napoli Torino

Ritardo di oltre tre ore sul volo Ryanair Napoli Torino

Per un volo in ritardo Ryanair Napoli Torino di oltre tre ore, un passeggero ha ricevuto 250 euro di risarcimento.

31/10/2025
leggi tutto
Sentenze vinte
Riconosciuta compensazione di 250 euro per un volo Palermo Pisa

Riconosciuta compensazione di 250 euro per un volo Palermo Pisa

Per un volo in ritardo Ryanair Palermo Pisa di oltre sei ore, una passeggera ha ricevuto 250 euro di risarcimento aereo.

27/10/2025
leggi tutto