Bagaglio a mano Lufthansa ecco le regole da seguire

Leggi questa breve guida alle regole imposte dalla compagnia tedesca

bagaglio a mano con Lufthansa
01/07/2020 - Tempo di Lettura: 1 min.

Devi viaggiare con il vettore aereo tedesco ed hai dei dubbi inerenti al bagaglio a mano?

Non capita di rado che un bagaglio a mano che pensiamo di poter portare con noi al posto assegnato non superi i rigidi controlli di sicurezza e si sia costretti a dovere imbarcare in stiva uno zainetto che contiene oggetti per noi importanti non debitamente protetti, senza contare poi che una maggiorazione di prezzo potrebbe far lievitare di un bel po' il costo reale del nostro volo.

Incrociare le dita e restare in trepidazione in attesa che terminino i controlli manco fossimo dei contrabbandieri internazionali non serve davvero a nulla, le regole ci sono, sono chiare e basta prepararsi per tempo al fine di evitare inutili patemi d'animo, probabili furti o danneggiamenti e spese inutili.





Le misure per Lufthansa contano

Non dar retta agli amici che ti dicono il contrario, sii previdente, armati di righello ed inizia a misurarlo!

Si, hai letto bene, prima di fare il check-in inizia a prendere le misure del bagaglio a mano Lufthansa che porterai con te sul volo ricordando che le misure massime consentite da Lufthansa sono: Altezza 55 cm, larghezza 40 cm ed una profondità di 23 cm, il tutto per un peso massimo consentito pari ad 8 Kg.

Sicuramente il saper organizzare bene gli oggetti e riporli nel giusto modo ti aiuterà moltissimo ma non dimenticare che la capacità fisica del contenitore è quella e non puoi cambiarla, quindi non caricare di oggetti il tuo bagaglio pressando tutto il più possibile rischiando che qualche cucitura ceda facendo aumentare troppo il volume del bagaglio Lufthansa.

Nello stesso tempo, se il bagaglio è troppo grande, non cercare di piegarlo su se stesso minimizzando le sue dimensioni originarie, anche in questo caso purtroppo qualcosa potrebbe andare storto e ahimè, il tuo fido compagno di viaggio potrebbe finire in stiva.



Il bagaglio a mano Lufthansa

Così come tanti altri vettori Lufthansa sconsiglia (ma non vieta) oggetti di valore, farmaci salvavita ed apparecchiature elettroniche dotati di accumulatori o batterie, che nel caso di powerbank non possono assolutamente superare i 20.000 m/a.

Tali oggetti dovranno naturalmente essere portati a bordo quindi sarà una buona precauzione dotarsi di un bagaglio a mano con appositi scomparti con le dovute protezioni ed accortezze per tutti i sopracitati oggetti che non potremo caricare in stiva.

Per quanto riguarda i liquidi, che si tratti di acqua, cosmetici, liquidi per sigaretta elettronica o altro ricordiamoci che il quantitativo massimo è pari a 100 ml per contenitore, fino ad arrivare a massimo 1 litro.



Dove riporre il bagaglio a mano Lufthansa

I bagagli a mano più voluminosi come i trolley andranno necessariamente posizionati all'interno delle cappelliere mentre zaini e borse più piccole possono essere adagiati direttamente sotto il sedile, intendo il sedile immediatamente davanti al nostro posto assegnato.

Eventuali cappotti o giacche potranno anche essere attaccati sul gancio della poltrona davanti al posto assegnato.

Quanto detto vale per i passeggeri con carta d'imbarco titolari di prenotazione “Economy Class” e “Premium Economy Class”, i possessori di prenotazione “Business Class” e “First Class” potranno portare ben 2 bagagli a mano per passeggero.

Lette attentamente queste doverose precisazioni potrei affrontare il tuo viaggio in sicurezza con il tuo fidato bagaglio a mano tuttavia, visto che le regole possono sempre essere cambiate, ti invitiamo prima della partenza a consultare la pagina ufficiale di Lufthansa dedicata al bagaglio a mano o la app (clicca qui per le informazioni), a questa pagina potrai accedere semplicemente attraverso questo LINK.



Prova ItaliaRimborso per ottenere il tuo risarcimento Lufthansa

La compensazione pecuniaria è una forma risarcitoria non semplice da ottenere e ciò dipende molto dalla compagnia aerea. In ogni caso, c'è ItaliaRimborso per la tua valigia smarrita, la tua valigia danneggiata o consegnata in ritardo. Ma anche per il tuo volo annullato, ritardo del volo o overbooking per negato imbarco. Insomma, non demordere e fatti aiutare da chi sa il fatto suo in questa materia.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Qatar Airways Al Maha Services: viaggi premium all’Aeroporto di Doha

Qatar Airways Al Maha Services: viaggi premium all’Aeroporto di Doha

Assistenza personalizzata, imbarco prioritario e lounge di lusso per vivere l’aeroporto senza stress.

28/08/2025
leggi tutto
news
Gastronomia in classe Economy: cosa mangiare a bordo dei voli KLM

Gastronomia in classe Economy: cosa mangiare a bordo dei voli KLM

La compagnia aerea olandese offre pasti freschi, opzioni vegetariane e menù speciali per bambini

25/08/2025
leggi tutto
news
Viaggiare con i bambini su Eurowings: regole, sconti e servizi

Viaggiare con i bambini su Eurowings: regole, sconti e servizi

Scopri le regole e i vantaggi per rendere il viaggio con i tuoi figli più comodo e sicuro.

22/08/2025
leggi tutto
news
Assistenza speciale e medica con Egyptair: quello che devi sapere

Assistenza speciale e medica con Egyptair: quello che devi sapere

Egyptair mette a disposizione procedure chiare e personale per garantire viaggi accessibili ai passeggeri disabili

19/08/2025
leggi tutto
news
FlyAhead di Eurowings: anticipa il volo gratuitamente e senza stress

FlyAhead di Eurowings: anticipa il volo gratuitamente e senza stress

Eurowings introduce FlyAhead: un’opzione flessibile e gratuita per cambiare volo e tornare a casa prima del previsto.

16/08/2025
leggi tutto