Pixel Facebook
Chiedi rimborso

Convenzione di Varsavia trasporto aereo: tutte le informazioni

Ti spieghiamo chiaramente qual è il suo ruolo e quali diritti hai

convenzione varsavia bagaglio
14/01/2022 - Tempo di Lettura: 1 min.

Riguarda soprattutto i bagagli ed i disservizi agli stessi

Chi viaggia in aereo, magari coi bagagli, sa che può andare incontro ad eventuali disagi o disservizi. Ci sono diverse normative che intervengo a tutela del passeggero: tra questi il Regolamento Comunitario 261/2004, la Convenzione di Montreal e la Convenzione di Varsavia. Analizziamo proprio quest'ultima che, sebbene meno applicata delle due precedenti, ha una sua rilevanza.

Se volessimo fare della Convenzione di Varsavia riassunto sarebbe il seguente: una convenzione internazionale che regola le responsabilità dei vettori aerei nei casi di trasporto remunerato di persone, bagagli o beni. La sua definizione per esteso è la seguente: “Convenzione per l'unificazione di alcune regole relative al trasporto aereo internazionale”.

Per risalire alla sua creazione bisogna andare indietro fino al 12 ottobre 1929, data in cui si riunirono in una conferenza i rappresentanti di oltre 30 Stati. Come dice il nome stesso, fu firmata a Varsavia, in Polonia, e ha poi subito alcun modifiche successive, nel dettaglio all'Aja (Prococollo dell'Aja del 1955, Paesi Bassi) e a Città del Guatemala (1971, Guatemala), per poi essere rimpiazzato in larga parte dalla Convenzione di Montreal del 1999. Perché questa conferenze? Non solo per creare regole chiare e semplici per disciplinare gli incidenti del trasporto aereo (per incidenti si intende non solo la morte, oltre che le lesioni al passeggero e i problemi ai bagagli, ma anche fissare i limiti pecuniari massimi per il risarcimento da parte del vettore aereo.

Nel suo impianto, tra le altre cose, la Convenzione di Varsavia del 1929 obbliga il vettore ad emettere biglietti per i passeggeri e ad emettere ricevute bagaglio per il bagaglio da stiva. Inoltre, fissa in due anni il limite di tempo entro cui è possibile richiedere un risarcimento e introduce il concetto di Diritti speciali di prelievo, una particolare valuta come responsabilità del vettore per:

  1. Lesioni personali (16.600 DSP, approssimativamente 20.000 euro)
  2. Ciascun chilogrammo del bagaglio da stiva (17 DSP, approssimativamente 20 euro)
  3. Bagaglio a mano (332 DSP).

Secondo la Convenzione d Varsavia, inoltre, la compagnia aerea è responsabile per ciascun danno che occorra ai passeggeri o agli oggetti in loro possesso mentre si è in volo (artt. 17 e 18). Va da sé che la compagnia aerea non può essere ritenuta responsabile nel caso in cui la colpa sia del passeggero stesso o di un altro passeggero (es. un medico che assiste un malato per propria scelta e non a seguito di autorizzazione del capitano seguendo precise istruzioni, fatto che fa considerare il medico parte temporanea dello staff della compagnia aerea).

Clicca qui se vuoi scaricare la Convenzione di Varsavia pdf.

Come detto, però, a disciplinare oggi la stragrande maggioranza delle controversie fra passeggeri e compagnie aeree, relativamente ai disservizi bagagli, è la Convenzione Montreal.



Ultime curiosità compagnie aeree

curiosita
Rimborso bagagli: che cos'è e a cosa serve la contestazione scritta

Rimborso bagagli: che cos'è e a cosa serve la contestazione scritta

Scopri cosa inserire nella contestazione, a chi inviarla e come ti può tornare utile per avviare il reclamo bagagli

05/12/2022
leggi tutto
curiosita
Cibo vegano sui voli, ecco le offerte delle compagnie aeree

Cibo vegano sui voli, ecco le offerte delle compagnie aeree

Tante varietà a disposizione dei passeggeri con il cibo vegano sui voli. Soluzioni anche con il cibo vegetariano in volo

11/05/2022
leggi tutto
curiosita
Cosa sono le scie bianche lasciate dagli aerei in volo?

Cosa sono le scie bianche lasciate dagli aerei in volo?

Sono molti gli aerei che lasciano scie bianche nei nostri cieli. Non sempre accade. Perché? Ecco tutte le spiegazioni

28/03/2022
leggi tutto
curiosita
Come calcolare la durata del volo aereo: tutti i segreti

Come calcolare la durata del volo aereo: tutti i segreti

Devi volare in aereo e non sai quanto tempo impiegherai? O sei curioso di sapere quanto distano tra loro due aeroporti?

21/03/2022
leggi tutto
curiosita
Come recuperare numero prenotazione Ryanair e altre compagnie aeree

Come recuperare numero prenotazione Ryanair e altre compagnie aeree

Hai perduto il tuo codice prenotazione del volo aereo e non sai come ritrovarlo? Ecco alcune risposte alle tue domande

15/03/2022
leggi tutto

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi gratuiti di Italia Rimborso

Risarcimento ritardo aereo

Rimborso volo in ritardo

Il tuo volo è in ritardo di oltre 3 ore? Ti spetta un risarcimento che arriva fino a 600€. I tempi della pratica sono brevissimi. Cosa aspetti? Chiamaci!

Rimborso volo cancellato

Rimborso volo cancellato

Ti hanno cancellato il volo? Sei nel posto giusto! Contattaci subito e avvia la pratica di rimborso e/o risarcimento. Compila il form in alto alla pagina.

Rimborso overbooking

Rimborso imbarco negato

Ti hanno negato l’imbarco? Ti faremo ottenere il risarcimento in maniera facile e gratuita. Contattaci facilmente tramite e-mail.

Rimborso bagaglio smarrito

Rimborso bagaglio smarrito

Ti hanno smarrito la valigia? Chiedi subito e gratuitamente il risarcimento del danno. Da anni facciamo ottenere i giusti indennizzi ai passeggeri. Contattaci.

Rimborso bagaglio danneggiato

Rimborso bagaglio danneggiato

Ti sei accorto che la tua valigia è danneggiata? Fai subito una foto con il tuo smartphone al bagaglio e mettiti in contatto con noi. Ti assisteremo gratuitamente.

Rimborso bagaglio in ritardo

Rimborso bagaglio in ritardo

Stanco di attendere la tua valigia in ritardo? Hai sicuramente subito un danno! Chiedi il risarcimento a costo zero anche con WhatsApp.