Le 5 migliori app per viaggiare in maniera digitale

Tutti i migliori suggerimenti per viaggiare in maniera serena e smart

app per viaggio
15/04/2020 - Tempo di Lettura: 1 min.

Scarica ed installa le applicazioni viaggio nel tuo cellulare: non te ne pentirai

Inutile negarlo, gli smartphone hanno occupato un posto essenziale nella vita di ognuno noi, cambiando radicalmente le nostre abitudini al punto da divenire del tutto insostituibili. Basti pensare alla mole di attività che possono essere compiute facendo un semplice tap su uno schermo touchscreen oggigiorno: fotografare, editare video, leggere un libro, investire in borsa, gestire il proprio internet banking, prenotare un albergo o un volo, sono solo alcune tra le possibilità del nuovo modo di gestire la nostra quotidianità. Tutte operazioni non immediate indubbiamente, ma di fatto ormai a portata di mano di chiunque per via della semplificazione tecnologica e dell'offerta differenziata di applicazioni appositamente sviluppate. Tra queste ci sentiamo di sceglierne 5, immancabili a nostro modo di giudicare nello smartphone di ogni viaggiatore al passo coi tempi. Vediamo subito quali.





Google Translate

Fatta eccezione per alcuni singolari episodi annoverati nelle sacre scritture, da che mondo è mondo nessuno di noi è umanamente in grado di parlare tutte le lingue sinora conosciute. Per questo motivo, qualora si ponesse la necessità di conversare in un altro idioma che non rientri tra quelli di propria competenza, magari in occasione di un viaggio verso una destinazione all'altro capo del mondo, potremmo incorrere naturalmente in qualche difficoltà. Ma fortunatamente grazie alla tecnologia di cui disponiamo oggigiorno esiste una soluzione per tutto, dunque anche per questo genere di evenienza. Grazie ad applicazioni come Google Translate infatti (in italiano Google Traduttore), possiamo permetterci di non dover necessariamente frequentare uno specifico corso di lingua a qualche settimana di distanza dall'apertura del nostro check-in, o di dover ricavare dello spazio in valigia per imbarcare un ingombrante vocabolario: installando quest'app infatti, sarà possibile verificare istantaneamente non solo la traduzione da una lingua originaria ad un'altra di nostra scelta, ma di ascoltarne persino la corretta pronuncia. Infine, grazie al continuo perfezionamento dei sistemi di Google, in tempi recenti è stata implementata una funzione parecchio utile, attraverso cui è possibile rilevare e tradurre istantaneamente qualsiasi testo semplicemente inquadrandolo (o scannerizzandolo) con la fotocamera del proprio smartphone. Un'invenzione straordinaria che potrà letteralmente abbattere qualsiasi forma ideologica di confine, farci sentire concretamente cittadini del mondo.

AirBnb

Airbnb è uno dei più lampanti esempi di quella che è convenzionalmente definita economia collaborativa, vale a dire un modello di distribuzione di beni e servizi basato sul concetto di condivisione peer to peer, dunque attraverso canoni e consuetudini diametralmente opposti rispetto all'economia di matrice tradizionale. Nello specifico, tramite l'App ufficiale di Airbnb è possibile interagire direttamente con gli host (nome convenzionale con cui si indica generalmente chi ospita), proprietari di spazi affittabili a privati, per periodi naturalmente limitati. Uno dei tanti aspetti esclusivi di questo portale è dovuto al fatto che gli annunci presenti non riguardano esclusivamente i classici appartamenti o le abituali stanze private da prendere in affitto, ma anche situazioni più inusuali come case sugli alberi, barche e baite e scenari più pittoreschi e surreali, come intere ville, castelli e addirittura isole private. Ogni offerta in vetrina esplicita come di consueto un canone di locazione giornaliero che, una volta selezionato e pagato elettronicamente, confermerà a tutti gli effetti l'avvenuta prenotazione. Al termine del soggiorno inoltre, giusto per rimarcare il concetto di collaborazione e di condivisione, tanto l'host quanto l'affittuario possono recensire reciprocamente l'adeguatezza dell'altro e viceversa.

Uber

Uber è tra le applicazioni che non possono mancare nello smartphone di ogni viaggiatore. Il motivo della sua indispensabilità non va solo ricercato nella enorme popolarità di cui questa applicazione gode (i servizi offerti da questa società sono operativi in ben 77 nazioni e 616 città di tutto il mondo) ma soprattutto nella semplicità di un'interfaccia chiara ed organizzata, dalla quale si può noleggiare in maniera pratica e veloce una vettura con conducente, personalizzando la scelta sulla base di alcuni criteri quali la tipologia del veicolo e l'esperienza del suo relativo guidatore: quest'ultima è comprovata da un trasparentissimo sistema di recensioni accuratamente fornite da altri utenti. Per noleggiare un veicolo con autista mediante Uber sarà sufficiente collegare il proprio profilo utente con un adeguato metodo di pagamento, nella maggior parte dei casi una carta di credito e scegliere la possibilità più adatta rispetto alle proprie necessità: in più, sempre dall'App, è possibile monitorare in tempo reale la posizione dell'auto prenotata in modo da avere contezza del tempo necessario da attendere prima di essere rilevati dalla vettura noleggiata al punto concordato.

Google Maps

Se dovessimo portarci dietro tutte le mappe e gli stradari necessari per vivere al meglio il nostro viaggio senza correre il rischio di perdersi, sarebbe il caso di imbarcare un bagaglio a mano supplementare, farcito a dovere di guide turistiche e di tutto quello che può essere opportuno per non perdere mai l'orientamento. Oggi grazie alla formidabile suite gratuita di Google, è possibile scongiurare situazioni limite come quella appena descritta, viaggiando letteralmente con il mondo in tasca: no, non è un'iperbole né tantomeno un banale modo di dire. Attraverso l'ingegnoso sistema di mappe e carte geografiche terrestri di Maps infatti, orientarsi non sarà più un problema: attivato opportunamente il sistema di rilevamento della nostra posizione potremo conoscere esattamente la distanza (sia fisica che in termini di tempo) tra il posto in cui ci troviamo e la destinazione verso cui vogliamo muoverci; in più l'ingegnoso algoritmo su cui è basata quest'applicazione ci consentirà di conoscere il percorso più veloce (ma anche percorsi alternativi) per muoverci agevolmente sia a piedi che con mezzi privati e pubblici. Proprio in riferimento a quest'ultima categoria infine, grazie all'interazione con gli orari delle compagnie di trasporto pubblico di tutto il mondo, Google Maps potrà consigliare percorsi veloci ma combinati, fatti di tratti a piedi ed altri con mezzi pubblici, indicando peraltro informazioni utili come i numeri delle linee urbane e metropolitane (sia diurne che notturne), ma anche gli orari di apertura delle stazioni, l'eventuale costo dei biglietti e tutte le informazioni su dove eventualmente reperirli; insomma, un ottimo modo per non perdersi d'animo ma soprattutto per non perdersi in generale.

Tripadvisor

Immaginate di essere appena atterrati a destinazione e di non avere ancora avuto il tempo di individuare un ristorante in cui poter consumare in totale tranquillità la cucina tipica del posto o di prenotare in extremis una camera d'albergo o un posto letto in un B&B; immaginate inoltre di non avere la benché minima idea di come fare e di non essere nelle condizioni di riuscire a determinare quale struttura, all'interno della variegata offerta turistica, sia preferibile ad un'altra. Fortunatamente anche per questa eccezionale evenienza, particolarmente ricorrente nel mondo dei viaggiatori, esiste una soluzione messa in campo ancora una volta dalla sperimentazione digitale. TripAdvisor infatti raccoglie le testimonianze (o forse è meglio parlare di recensioni) di tutti gli utenti che, una volta soggiornato o assaggiato la cucina di un ristorante specifico, hanno sentito la necessità di valutare il grado di accoglienza e la qualità dei servizi riscontrati, al fine di favorire nella scelta l'utenza futura. Ad oggi TripAdvisor è il più grande portale dedicato al tema dei viaggi che il web abbia mai conosciuto; i suoi numeri del resto non mentono: giusto per citarne qualcuno, secondo Wikipedia, parliamo di circa 830 milioni di recensioni attualmente postate e disponibili naturalmente in tutte le lingue e di un'utenza media mensile che sfiora i 500 milioni di unità.

Non abbiamo ancora sviluppato un'app per smartphone ma restiamo comunque operativi tramite i contatti presenti sul nostro sito web per assistere quanti di voi abbiano subito la cancellazione o il ritardo del vostro volo nell'ottenimento di un adeguato risarcimento per il disservizio subito, come espresso dal CE 261/2004.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Viaggiare con i bambini su Eurowings: regole, sconti e servizi

Viaggiare con i bambini su Eurowings: regole, sconti e servizi

Scopri le regole e i vantaggi per rendere il viaggio con i tuoi figli più comodo e sicuro.

22/08/2025
leggi tutto
news
Assistenza speciale e medica con Egyptair: quello che devi sapere

Assistenza speciale e medica con Egyptair: quello che devi sapere

Egyptair mette a disposizione procedure chiare e personale per garantire viaggi accessibili ai passeggeri disabili

19/08/2025
leggi tutto
news
FlyAhead di Eurowings: anticipa il volo gratuitamente e senza stress

FlyAhead di Eurowings: anticipa il volo gratuitamente e senza stress

Eurowings introduce FlyAhead: un’opzione flessibile e gratuita per cambiare volo e tornare a casa prima del previsto.

16/08/2025
leggi tutto
news
Check-in online con EgyptAir: come funziona e cos’è la HomeTag

Check-in online con EgyptAir: come funziona e cos’è la HomeTag

Risparmiare tempo in aeroporto e stampare da casa sia la carta d’imbarco che l’etichetta per il bagaglio da stiva.

13/08/2025
leggi tutto
news
Alltheway, il servizio Air France per viaggiare senza valigie a Parigi

Alltheway, il servizio Air France per viaggiare senza valigie a Parigi

Check-in in città e bagagli recapitati a destinazione: comfort e meno stress per chi vola da e per Charles de Gaulle.

10/08/2025
leggi tutto