Tempi lunghi per i rimborsi voli aerei. Perché accade?

Quando il risarcimento tarda ad arrivare: tutte le motivazioni

tempi di rimborso aereo
25/04/2020 - Tempo di Lettura: 1 min.

Tempi rimborso ritardo aereo: ecco perché si prolungano

Oltre il danno la beffa. Quante volte vi sarà capitato di subire un ritardo aereo e di contattare il vostro avvocato o una claim company per chiedere il risarcimento dei danni da ritardo o cancellazione del volo o altri casi previsti dalla legge? Spesso, però, oltre il danno arriva la beffa. Ma perché? Vediamo come funziona davvero un rimborso volo aereo.





La data certa

Nel caso in cui un passeggero avvii una procedura di risarcimento o di compensazione pecuniaria per un disservizio aereo, è fondamentale individuare la cosiddetta data certa. Essa va fatta coincidere con il giorno del conferimento dell'incarico alla claim company. Infatti, la prima fase di avvio del procedimento risarcitorio dipende strettamente dalle capacità organizzative e, quindi, dalla celerità della claim company individuata. Nel caso di Italia Rimborso, ad esempio, la struttura organizzativa aziendale consente un immediato avvio della pratica con il conferimento dell'incarico ad una professionista nell'ambito legale. L'incarico, rivolgendosi ad Italia Rimborso, viene conferito dalla claim company al professionista nella stessa giornata. Bisogna in ogni caso essere certi di rientrare nelle tempistiche previste per la richiesta del risarcimento.

Tempi del risarcimento

Ma andiamo a vedere i tempi del risarcimento. Abbiamo detto che dal momento del conferimento dell'incarico solitamente i tempi variano da sette a quindici giorni al solo fine di verificare se la compagnia riscontra la nota del professionista per tentare un componimento bonario. Nella maggior parte dei casi la claim company attraverso il professionista, e per conto del passeggero, convoca la compagnia aerea in giudizio. A questo punto a dettare i tempi è il codice di procedura civile che nel caso in questione, facendo riferimento al valore della procedimento e quindi al Giudice adito, è di 45 giorni dalla data della notifica dell'atto alla compagnia aerea.

L'udienza cartolare

È opportuno, però, specificare che i 45 giorni rinviano ad una data che viene detta, in gergo tecnico giuridico, udienza cartolare: ciò significa che entro quella data la causa deve essere iscritta al ruolo. A questo punto i tempi del procedimento dipendono dalla cancelleria del Giudice di Pace e, dunque, dipendono dal giudizio. E quasi sempre probabile, specie con le maggiori compagnie low cost, che prima della prima udienza, cioè prima dei 45 giorni, il vettore aereo interessato provi a mettersi in contatto con lo studio legale che assiste la claim company ed il passeggero al fine di trovare un accordo, evitando un giudizio e non aggravando la propria posizione.

L'accordo con la compagnia aerea

Nel caso di un accordo, in termini giuridici una transazione, i tempi del pagamento dipendono dall'accordo stesso. Solitamente questi tempi sono inferiori ai 30 giorni. Tuttavia ogni caso è diverso ed ogni compagnia ha una struttura diversa. Possiamo quindi riassumere che entro 60 giorni dal conferimento dell'incarico, nella maggior parte dei casi, i passeggeri ricevono le somme per il loro disservizio. Tuttavia come accennato, molto dipende dal vettore aereo di controparte. In quanto questi termini possono essere ridotti a 20 giorni o possono essere superiori a sei mesi se vi è un Giudizio.

Affidarsi ad ItaliaRimborso

Italia Rimborso, con una esperienza concreta nel campo, è in grado di individuare i tempi di risarcimento e nel momento del conferimento dell'incarico. Tuttavia, per correttezza e professionalità, si tratta di tempi ipotetici avendo certezze, solo dopo aver avviato il procedimento. Come ridurre i tempi di risarcimento? La risposta è nella claim company individuata perché dipende dai professionisti a cui la claim company si affida.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Viaggiare con bagagli speciali KLM: consigli, regole e strategie

Viaggiare con bagagli speciali KLM: consigli, regole e strategie

Ogni oggetto può viaggiare in sicurezza, senza sorprese e rispettando tutte le normative

06/10/2025
leggi tutto
news
Assistenza speciale per i passeggeri Tunisair

Assistenza speciale per i passeggeri Tunisair

Dai certificati medici richiesti alle modalità di prenotazione fino ai requisiti per bambini e gestanti.

02/10/2025
leggi tutto
news
Modifica volo Transavia: costi, regole e differenze tra tariffe

Modifica volo Transavia: costi, regole e differenze tra tariffe

Cambiare un volo Transavia è possibile, ma i costi variano in base alla tariffa scelta e all’eventuale opzione Flex.

29/09/2025
leggi tutto
news
Viaggiare in gravidanza con TAP Air Portugal: regole e certificati

Viaggiare in gravidanza con TAP Air Portugal: regole e certificati

Linee guida e raccomandazioni della compagnia aerea per rendere ogni volo sereno e confortevole anche in dolce attesa.

22/09/2025
leggi tutto
news
Qatar Airways sarà primo Presenting Partner del Pallone d’Oro

Qatar Airways sarà primo Presenting Partner del Pallone d’Oro

Rafforzato il rapporto con il massimo organo calcistico europeo

19/09/2025
leggi tutto