Come capire quali sono le differenze fra rimborso e risarcimento

Non sono la stessa cosa. Ma perché? Ecco tutte le risposte

rimborso biglietto aereo e risarcimento
18/03/2020 - Tempo di Lettura: 1 min.

Qualsiasi sia il tuo problema, comunque, affidati ad esperti del settore

Rimborso o risarcimento? O rimborso e risarcimento? Ma sono davvero la stessa cosa? La risposta è no, ovviamente. In molti confondono i due termini ma si tratta di due ipotesi estremamente diverse, sebbene, a volte, esse si possano anche sommare. Vediamo in quali casi.





RIMBORSO SIGNIFICATO ED ESEMPI

Prima, però, soffermiamoci sul significato di ogni parola. Poniamo il caso di essere il passeggero che ha subito, suo malgrado, un disservizio aereo causato da una compagnia aerea. Con Rimborso indicheremo quella somma che io ho già pagato e che qualcuno mi deve restituire indietro. Un esempio? Di estrema attualità è proprio il rimborso del biglietto aereo per l'emergenza sanitaria del coronavirus. Devo andare da Bergamo a Bari ma lì è tutta zona rossa. Non posso partire, quindi ho diritto al rimborso, cioè alla somma che ho pagato per l'acquisto del biglietto aereo. Chi mi deve rimborsare? La compagnia aerea! In tutti i casi? Sì. Anche se ho acquistato il biglietto per il tramite di una agenzia di viaggi, di un tour operator o su un comparatore on line, il mio interlocutore resta di norma la compagnia aerea perché è il soggetto con cui ho perfezionato il contratto. Casi particolari a parte, quindi, quando trattiamo di rimborso ci riferiamo esclusivamente alle restituzione delle somme già pagate.

RISARCIMENTO SIGNIFICATO ED ESEMPI

Diverso è il risarcimento. Per Risarcimento intendiamo sempre una somma che deve essere corrisposta a fronte di un danno. I danni, a loro volta, possono essere di natura patrimoniale (per esempio i danni materiali) o non patrimoniali (per esempio i danni morali). Ma, non volendo entrare nel capitolo danni, possiamo limitarci a trattare la più nota, in ambito di trasporti aerei, fra le misure risarcitorie: la compensazione pecuniaria. Si tratta di una forma di ristoro che il legislatore europeo ha previsto nel caso in cui ci siano dei ritardi aerei o delle cancellazioni di voli, oppure dei casi imbarco negato. Su quando spetta, ne abbiamo parlato qui.

RIMBORSO E RISARCIMENTO INSIEME

Ma, come accennato nella premessa, in alcuni casi, rimborso e risarcimento si possono sommare: Cancellazione di un volo, Overbooking o ritardo oltre le cinque ore, stante la rinuncia al volo originario o alternativo. In ogni caso, è buona abitudine parlare sempre con un esperto del settore e non improvvisare con il vettore aereo al fine di non incorrere a situazioni economiche dannose che avvantaggiano solo la compagnia aerea.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Viaggiare con bagagli speciali KLM: consigli, regole e strategie

Viaggiare con bagagli speciali KLM: consigli, regole e strategie

Ogni oggetto può viaggiare in sicurezza, senza sorprese e rispettando tutte le normative

06/10/2025
leggi tutto
news
Assistenza speciale per i passeggeri Tunisair

Assistenza speciale per i passeggeri Tunisair

Dai certificati medici richiesti alle modalità di prenotazione fino ai requisiti per bambini e gestanti.

02/10/2025
leggi tutto
news
Modifica volo Transavia: costi, regole e differenze tra tariffe

Modifica volo Transavia: costi, regole e differenze tra tariffe

Cambiare un volo Transavia è possibile, ma i costi variano in base alla tariffa scelta e all’eventuale opzione Flex.

29/09/2025
leggi tutto
news
Viaggiare in gravidanza con TAP Air Portugal: regole e certificati

Viaggiare in gravidanza con TAP Air Portugal: regole e certificati

Linee guida e raccomandazioni della compagnia aerea per rendere ogni volo sereno e confortevole anche in dolce attesa.

22/09/2025
leggi tutto
news
Qatar Airways sarà primo Presenting Partner del Pallone d’Oro

Qatar Airways sarà primo Presenting Partner del Pallone d’Oro

Rafforzato il rapporto con il massimo organo calcistico europeo

19/09/2025
leggi tutto