Cos'è e a cosa serve in aeroporto l'ufficio Lost and found
Uno sportello a tuo servizio in caso di qualsiasi problema coi bagagli
![aeroporto lost and found aeroporto lost and found](kr/k.php?src=https://www.italiarimborso.it/gestione_cms/sw_images//news/airportlostandfound1609.jpg&w=1090)
Non dimenticarti di fare il PIR e di contattare subito ItaliaRimborso
Se sei finito da queste parti è più che probabile che abbia subito un disservizio con il tuo bagaglio: forse un danno riscontrato ai nastri di ritiro o un ritardo nella consegna o peggio ancora, lo smarrimento dello stesso. Per tutte queste situazioni la soluzione va ricercata in un'apposita area dedicata dell'aeroporto, nota convenzionalmente come ufficio Lost and found. Vediamo subito come funziona.
- Cos'è l'ufficio Lost & found?
- Cos'è il PIR?
- Come identificare una valigia smarrita?
- Tracciare un bagaglio perso
Cos'è l'ufficio Lost and found?
Come facilmente intuibile dalla sua denominazione, si tratta di uno sportello dedicato ai reclami di questo genere, situato generalmente nell'immediata prossimità del nastro di ritiro dei bagagli. La funzione di questo ufficio dunque è quella di fornire la massima assistenza ai passeggeri nel caso si verificassero degli imprevisti con i bagagli, come un ritardo eccessivo nella consegna, il danneggiamento o la valigia persa aeroporto. Qualora si verificasse un disservizio di questo genere sarà competenza dell'ufficio suddetto quella di rilasciare, su richiesta del passeggero e dopo comprovata verifica da parte del personale competente, un apposito modulo di denuncia, detto convenzionalmente P.I.R. (acronimo che sta per la dicitura inglese Property Irregularity Report).
Cos'è il P.I.R.?
Come già anticipato nel paragrafo precedente, il PIR è un modulo di denuncia il cui compito è quello di certificare l'avvenimento di un'anomalia in fase di consegna o di ritiro del bagaglio. La sua importanza è fondamentale, specie perché questo certificato rientra nell'elenco della documentazione che va imprescindibilmente fornita alla compagnia aerea, qualora si abbia intenzione di richiedere un risarcimento per il danno subito. Per questo motivo, laddove dovessi trovarti a fronteggiare una situazione di questo tipo, non dimenticare mai di richiedere il PIR e, se possibile, fotografalo unitamente ai tagliandi e alle targhette adesive che saranno apposte sul tuo bagaglio al banco dell'accettazione.
Come identificare un bagaglio smarrito
È fisiologico che in aeroporto, specie se ci si trova a transitare in uno particolarmente trafficato (e pertanto dotato di diversi punti di ritiro dei bagagli), può accadere di confondere un nastro per un altro, pregiudicando, seppur temporaneamente il ritiro del proprio bagaglio. Se dovesse accaderti una situazione di questo tipo ti consigliamo di rivolgerti alla postazione Lost and found più vicina a te: tra le tante funzioni di questo sportello vi è anche quella di trattenere i bagagli non ritirati ai nastri e riconsegnarli ai legittimi proprietari, naturalmente previa verifica del caso. Naturalmente per identificare il bagaglio si fa riferimento al codice IATA identificativo del bagaglio stesso, apposto sul tagliando adesivo che generalmente viene applicato sia sul manico della valigia che sulla carta d'imbarco al momento del check-in, al gate dell'aeroporto di partenza.
Tracciare un bagaglio smarrito
Nel caso in cui invece bagaglio non sia arrivato a destinazione con il tuo volo, sempre dopo formale denuncia e rilascio di adeguato certificato di smarrimento P.I.R, rivolgiti all'ufficio Lost and found per coordinare le operazioni di tracciabilità dello stesso e pianificare l'eventuale riconsegna nel caso venga rinvenuto: tale operazione potrà avvenire sia per spedizione al domicilio del passeggero che previo ritiro a mano. Se in aeroporto, i tuoi bagagli saranno al sicuro: gli uffici Lost and found sono organizzati e strutturati in maniera tale da poter conservare eventuali bagagli smarriti.
Qualora avessi subito un disservizio col tuo bagaglio, o in generale un ritardo aereo o una cancellazione imprevista, non dimenticare che potrai contare sempre sul nostro supporto per l'ottenimento di un adeguato risarcimento, se riconoscibile. Ricorda infine di non lasciare mai l'aera di riconsegna bagagli, nel caso dovessi riscontrare un disservizio col tuo bagaglio; chiedi piuttosto informazioni agli addetti aeroportuali, poiché una volta all'esterno per motivi di sicurezza difficilmente sarà possibile accedervi nuovamente. Ricordati infine che ci sono precisi tempi da rispettare entro cui chiedere risarcimento bagaglio da stiva.