DOMANDE FREQUENTI SUL RIMBORSO VOLO
Tutte le risposte su come ottenere un risarcimento volo
ItaliaRIMBORSO.it è un portale online dedicato a raccogliere e gestire richieste di assistenza legale da parte dei passeggeri delle compagnie aeree che intendono richiedere un rimborso / risarcimento a seguito di uno o più disagi subiti ( cancellazione, ritardo, overbooking, danneggiamento e/o smarrimento bagagli, etc.).
Contattataci attraverso gli strumenti messi a disposizione all’interno del sito, preferibilmente compilando uno dei moduli di richiesta on-line disponibili. Nel più breve tempo possibile il nostro staff di esperti valuterà la richiesta, ricontattandoti per illustrarti l’iter da seguire al fine di ottenere il giusto risarcimento previsto dalla normativa di legge, adoperandosi (ove necessario) anche dinanzi alla competente autorità giudiziaria.
Nessun costo. I costi del nostro intervento sono ad esclusivo carico della compagnia aerea inadempiente. In nessun caso ci rivaliamo sul nostro utente. Solo nel caso in cui il passeggero intenda interrompere l’attività svolta da Italia Rimborso, dopo la sottoscrizione del mandato, e qualora l’azienda abbia sostenuto costi per il reclamo, potranno essere addebitate al passeggero le somme anticipate a titolo di rimborso spese.
- Per l’avvio di una nuova pratica di rimborso o risarcimento è possibile compilare il form presente sul sito web per ottenere la priority nella valutazione.
- Se si è già clienti e si intende mettersi in contatto con l’azienda è possibile usare la mail servizioclienti@italiarimborso.it
- Se si intende chiedere informazioni di carattere generale si può chiamare lo 0656548248 o si può inviare un messaggio whatsapp al +393421031477
- Se si è un partner o lo si intende diventare è possibile scrivere alla mail agenzieto@italiarimborso.it
Italia Rimborso potrà non prendere in considerazione una comunicazione inviata all’indirizzo errato. Qualora il passeggero invii una comunicazione all’indirizzo PEC, i tempi di risposta potranno essere superiori ai 60 giorni. Ciò in quanto l’indirizzo PEC è destinato alle sole comunicazioni di Legge.
Si, è possibile in qualunque momento chiedere, alla mail servizioclienti@italiarimborso.it, il modulo di revoca del mandato con le relative istruzioni.
Come specificato al punto n.3 delle Faq e come specificato nel mandato, qualora l’azienda abbia sostenuto dei costi per il reclamo, la stessa, potrà chiedere il rimborso delle spese sostenute.
Solo dopo che ItaliaRimborso riceverà il modulo di recesso debitamente compilato, provvederà all’archiviazione del claim.
No, nessun vincolo. L’invio di una richiesta di assistenza non comporta alcun impegno. Solo successivamente alla verifica della documentazione e delle informazioni fornite si procede, di comune accordo, alla formalizzazione dell’incarico.
No. Il nostro servizio non prevede registrazioni o iscrizioni. Chiuque compilando il form o inviando una mail a info@italiarimborso.it può richiederci assistenza senza assumere alcun impegno nei nostri confronti.
Ti suggeriamo di conservare sempre i titoli di viaggio (biglietto, prenotazione e carta di imbarco) e di sporgere reclamo direttamente in aeroporto, richiedendo alla compagnia (o all’ufficio competente in aeroporto) di certificare il disagio/disservizio subito.
tale diritto cessa quando la compagnia aerea dimostra che la cancellazione / ritardo oltre le 3 ore del volo è causata da circostanze eccezionali (avverse condizioni meteorologiche, allarmi per la sicurezza, scioperi, etc.); tale diritto cessa anche se il passeggero è stato informato della cancellazione voli:
– con almeno due settimane di preavviso;
– nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima della data di partenza e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di due ore prima rispetto all’orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo quattro ore dopo l’orario originariamente previsto;
– meno di sette giorni prima e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di un’ora prima dell’orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo due ore dopo l’orario originariamente previsto.
È importante sottolineare che il pagamento della compensazione non impedisce ai passeggeri di effettuare una richiesta di rimborso del danno ulteriore, soggettivo, subito a causa del disservizio.
L’importo del rimborso, varia in base alla tratta ed è compreso tra i 250 e i 600 Euro (diritto alla compensazione pecuniaria):
- 250€ per tratte aeree inferiori o pari a 1500 km
- 400€ per tratte comprese tra i 1500 e i 3500 km
- 600€ per le tratte superiori a 3500 km
* tratte aeree intracomunitarie
Se la compagnia che ha cancellato il volo non riprotegge (cioè non riprenota sul primo volo disponibile o in una data successiva), deve garantire il diritto alla compensazione pecuniaria (tra 250 e 600 euro) e deve rimborsare il costo del biglietto aereo. Inoltre, oltre al rimborso volo cancellato, qualora fosse possibile concordare un ricollocamento in altro volo, la compagnia aerea deve fornire i seguenti servizi:
- pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa;
- adeguata sistemazione in albergo nel caso in cui siano necessari uno o piu’ pernottamenti;
- trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa;
- due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o mail.
Nel caso in cui la compagnia non dovesse fornire tali servizi, TUTTE LE SPESE SOSTENUTE E CERTIFICATE (conservare tutti gli scontrini!) dovranno essere rimborsate!
Per voli intracomunitari ed extracomunitari con distanze inferiori o pari ai 1500 Km si ha diritto all’assistenza se il volo subisce un ritardo di almeno 2 ore.
Per voli intracomunitari con distanze superiori a 3500 Km e tutti gli altri voli che percorrono distanze comprese tra 1500 e 3500 Km si ha diritto all’assistenza se il volo subisce un ritardo di almeno 3 ore
Per i voli con distanze superiori ai 3500 Km al di fuori dell’Unione Europea si ha diritto all’assistenza se il volo subisce un ritardo di almeno 4 ore.
Il diritto all’assistenza garantisce:
- pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa
- sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti
- trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa
- due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica
Se il ritardo è di almeno 5 ore, il passeggero ha la possibilità di rinunciare al volo senza dover pagare penali e di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata.
Tuttavia, recente giurisprudenza, non riconosce al passeggero la compensazione pecuniaria se ques'ultimo non si imbarca. Il caso viene quindi trattato come un "no-show". Il passeggero che non si imbarca sul volo, anche se con oltre 5 ore di ritardo, rischia di non poter chiedere alcuna forma nè di rimborso nè di risarcimento.
Quando si ha diritto anche alla compensazione pecuniaria?
In caso di prolungato ritardo è stato stabilito il diritto alla compensazione pecuniaria anche per i passeggeri che raggiungono la destinazione con oltre tre ore di ritardo rispetto all’orario di arrivo stabilito. Tale diritto, tuttavia, viene meno se la compagnia aerea dimostra che il ritardo prolungato si è verificato a causa di circostanze eccezionali, ad esempio avverse condizioni meteorologiche, improvvise ed imprevedibili carenze del volo dal punto di vista della sicurezza e scioperi (come previsto dai punti 14 e 15 in premessa al Regolamento 261/2004).
Si, è però necessario documentare dettagliatamente tutte le spese extra attraverso fatture e scontrini fiscali fornendo informazioni chiare che indichino l’attinenza di queste spese al disagio subito da parte della compagnia aerea.
A questa domanda è difficile dare una risposta precisa, dipende dalla compagnia aerea. Se quest’ultima accetta la transazione in media la liquidazione della somma si avrà in 40 giorni.
meno di 2 ore | più di 2 ore | più di 3 ore | più di 4 ore | mai arrivato | Distanza | |
---|---|---|---|---|---|---|
Imbarco negato | € 250 | € 250 | € 250 | € 250 | € 250 | < 1500 km |
€ 400 | € 400 | € 400 | € 400 | € 400 | 1500 km < 3500 km | |
€ 600 | € 600 | € 600 | € 600 | € 600 | 3500 km < | |
Ritardo | € 0 | € 0 | € 250 | € 250 | € 250 | < 1500 km |
€ 0 | € 0 | € 400 | € 400 | € 400 | 1500 km < 3500 km | |
€ 0 | € 0 | € 300 | € 600 | € 600 | 3500 km < | |
Cancellazione | € 125 | € 250 | € 250 | € 250 | € 250 | < 1500 km |
€ 200 | € 200 | € 400 | € 400 | € 400 | 1500 km < 3500 km | |
€ 300 | € 300 | € 300 | € 600 | € 600 | 3500 km < |
Se hai subito dei disagi causati da voli cancellati, voli in ritardo o overbooking hai 2 anni di tempo per esercitare il tuo diritto al risarcimento.
Per bagaglio smarrito o bagaglio in ritardo la contestazione deve essere effettuata entro 21 giorni, nel caso invece di bagaglio danneggiato entro 7 giorni.
Il regolamento che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato è il REGOLAMENTO COMUNITARIO CE261/2004.
Italia Rimborso Srl offre un servizio gratuito a tutti i suoi clienti, sostenendo anche il costo della commissione bancaria nel caso in cui il cliente e la banca si trovino in Europa. Infatti, dal 2024, l’azienda trattiene € 15,00 nel caso in cui il sistema bancario del consumatore operi in uno Stato estero.
Nel caso di storno per iban errato o nel caso in cui il cliente/passeggero chiude il rapporto bancario non comunicando in tempo ad Italia Rimborso Srl la variazione dell’IBAN, l’azienda, fatti i dovuti accertamenti sulla responsabilità, trattiene € 15,00 a titolo di commissioni e spese determinate dallo storno.
Ottenuto il rimborso sulle referenze bancarie di Italia Rimborso, in assenza di iban del passeggero od in presenza di iban errato, di mancato contatto con il passeggero, di mancato riscontro alle mail o di mancata risposta al telefono, Italia Rimborso si riserva di stornare le somme al vettore aereo, chiamandosi fuori da ogni responsabilità.
Italia Rimborso, fatte le opportune verifiche sul claim segnalato, avvia un’azione legale verso il vettore aereo al fine di far ottenere quanto spettante al passeggero. Dalla valutazione del reclamo alla verifica documentale ed ancora, dall’incarico ai legali all’instaurazione di un giudizio, o da una conciliazione ad una trattativa, determinano un costo.
Tale costo non è, in alcun modo, addebitato al passeggero in quanto il servizio è gratuito se, lo stesso, attenderà fino al termine del reclamo.
Tuttavia, se il passeggero riceve delle somme da parte del vettore aereo e non comunica ad Italia Rimborso detta circostanza, potranno essere addebitate le spese sostenute dalla società.
Italia Rimborso potrà addebitare € 50,00 oltre iva a titolo di compenso forfettario per l’attività svolta, oltre eventuali rimborsi di tutte le spese anticipate per il reclamo (conciliazione, contributo unificato ect).
Il costo richiesto non è per singolo passeggero bensì per prenotazione.
Esempio:
Mario Rossi + Moglie e Figlio - Prenotazione unica (PNR) - Pratica in corso davanti un giudice
I costi addebitati sono:
€ 50+22% compenso forfettario Italia Rimborso
€ 25 conciliazione
€ 43 contributo unificato
Tot. € 129,00 per i 3 passeggeri.
Nota: se il passeggero viaggia da solo, i costi non variano in quanto viene considerata la singola prenotazione/procedimento. Un eventuale aumento del costo potrà variare in eccesso qualora il valore della causa superi i 1.100,00 euro, in difetto qualora non venga depositato ricorso o non venga fatta la conciliazione.